sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sergio Cervato (Carmignano di Brenta, 22 marzo 1929Firenze, 9 ottobre 2005) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Sergio Cervato
Cervato alla Fiorentina
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1965 - giocatore
Carriera
Giovanili
1946-1947 Tombolo
Squadre di club1
1947-1948Bolzano17 (0)
1948-1959Fiorentina316 (31)
1959-1961Juventus62 (7)
1961-1965SPAL91 (7)
Nazionale
1951-1960 Italia28 (4)
Carriera da allenatore
1966-1967Pescara
1967-1968Trani
1968-1970Empoli
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Con 466 presenze in Serie A, è venticinquesimo per numero di apparizioni nella massima serie italiana.


Caratteristiche tecniche



Giocatore


Fu un difensore avvezzo al gol, tanto che nel suo ruolo risulta secondo solo a Giacinto Facchetti per reti segnate in Serie A (45, contro le 59 del connazionale).[1] Si incaricava spesso della battuta dei calci di rigore, e con 19 gol segnati dal dischetto è il miglior rigorista nella storia della Fiorentina; altri 3 li realizzò con la Juventus e 2 con la SPAL, per un totale di 24 penalty trasformati in campionato (su 32 tentativi): grazie a ciò occupa la nona posizione nella classifica dei calciatori con il maggior numero di rigori finalizzati nella massima serie italiana.[2]


Carriera



Giocatore


Cervato festeggia il primo scudetto dei gigliati nel 1956
Cervato festeggia il primo scudetto dei gigliati nel 1956

Dopo le prime esperienze calcistiche nelle squadre del paese natale (Lampo di Carmignano e Carmenta), iniziò la carriera di calciatore come terzino sinistro nel Tombolo a 17 anni. Passò tra i dilettanti seguendo le sorti del Bolzano.

Nel 1948 girò l'Italia alla ricerca di una squadra professionistica. Privo del pollice della mano destra, amputato in seguito a un incidente con un attrezzo agricolo in gioventù, fu scartato a un provino della Sampdoria prima di arrivare a Firenze, dove la Fiorentina lo prese. Rimase coi viola fino al 1959 (316 presenze e 31 reti in Serie A, 334 presenze totali). Era infallibile dal dischetto e le sue punizioni a pelo d'erba erano micidiali. Con la squadra toscana conquistò il primo scudetto nella stagione 1955-56, oltre a una Coppa Grasshoppers nella seconda parte del decennio. Giocò inoltre tutte le sette gare della Coppa dei Campioni 1956-1957 persa in finale dai gigliati contro il Real Madrid.

Nel 1959 passò alla Juventus, dove conquistò altri due scudetti giocando da centromediano sistemista – ovvero da centrale in una difesa a tre. Coi piemontesi vinse anche due Coppe Italia, e giocò altre due gare nella Coppa dei Campioni 1960-1961.

Cervato (in piedi, secondo da sinistra) con l'Italia nel 1956
Cervato (in piedi, secondo da sinistra) con l'Italia nel 1956

Fu anche nazionale, esordendo in maglia azzurra nel 1951, nella partita Portogallo-Italia 1-4. In azzurro accumulò 28 presenze e 4 reti, alle quali si aggiungono altre due gare giocate nel 1955 con la nazionale B. Fu inoltre capitano dell'Italia in 6 gare, oltre a 2 della nazionale B.

Smise l'attività agonistica nel 1965 in Serie B, con la SPAL, squadra a cui era approdato nel 1961 chiamato da Paolo Mazza – convinto, a differenza di altri, che il giocatore non fosse assolutamente finito; Cervato giunse a Ferrara assieme a Dell'Omodarme quale parziale conguaglio della comproprietà di Bozzao; Il patavino diventò l'indiscusso capitano della formazione estense, giocando altri quattro campionati e fermandosi solo per un serio infortunio che ne compromise definitivamente il prosieguo della carriera.


Allenatore


Si dedicò successivamente all'attività di allenatore partendo proprio dalla formazione De Martino della SPAL, contribuendo a lanciare, tra gli altri, un giovane di sicuro talento, Fabio Capello. Allenò successivamente il Trani, il Pescara e l'Empoli e diresse le giovanili della Fiorentina, quindi si dedicò all'attività di osservatore, continuando la sua opera di talent scout e selezionando alcuni dei migliori giocatori della Fiorentina fino a che una lunga malattia lo costrinse a fermarsi.


Statistiche


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1946-1947* TomboloPD ? ? ? ?
Totale Tombolo* ? ? ? ?
1947-1948 BolzanoB170170
Totale Bolzano170170
1948-1949 FiorentinaA180180
1949-1950A362362
1950-1951A374374
1951-1952A281281
1952-1953A312312
1953-1954A333333
1954-1955A180180
1955-1956A335335
1956-1957A305CC70375
1957-1958A274CI90364
1958-1959A255CI20275
Totale Fiorentina316311107033431
1959 JuventusA00CI2323
1959-1960A346CI32378
1960-1961A281CI21CC20322
Totale Juventus62776207113
1961-1962 S.P.A.L.A325325
1962-1963A290290
1963-1964A272272
1965-1966B3030
Totale S.P.A.L.917917
Totale carriera**469451869049651

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-4-1951LisbonaPortogallo 1 – 4 ItaliaAmichevole-
6-5-1951MilanoItalia 0 – 0 JugoslaviaAmichevole-
3-6-1951GenovaItalia 4 – 1 FranciaAmichevole-
11-11-1951FirenzeItalia 1 – 1 SveziaAmichevole-
24-2-1952BruxellesBelgio 2 – 0 ItaliaAmichevole-
26-10-1952StoccolmaSvezia 1 – 1 ItaliaAmichevole-
26-4-1953PragaCecoslovacchia 2 – 0 ItaliaCoppa Internazionale -
17-5-1953RomaItalia 0 – 3 UngheriaCoppa Internazionale -
13-11-1953Il CairoEgitto 1 – 2 ItaliaQual. Mondiali 1954-
13-12-1953GenovaItalia 3 – 0 CecoslovacchiaCoppa Internazionale 1
24-1-1954MilanoItalia 5 – 1 EgittoQual. Mondiali 1954- 42’
27-11-1955BudapestUngheria 2 – 0 ItaliaCoppa Internazionale -Cap.
18-12-1955RomaItalia 2 – 1 Germania OvestAmichevole-
15-2-1956BolognaItalia 2 – 0 FranciaAmichevole-
25-4-1956MilanoItalia 3 – 0 BrasileAmichevole-
24-6-1956Buenos AiresArgentina 1 – 0 ItaliaAmichevole-Cap.
1-7-1956Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 ItaliaAmichevole-Cap.
9-12-1956GenovaItalia 2 – 1 AustriaCoppa Internazionale -
25-4-1957RomaItalia 1 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 19581
12-5-1957ZagabriaJugoslavia 6 – 1 ItaliaCoppa Internazionale 1
26-5-1957LisbonaPortogallo 3 – 0 ItaliaQual. Mondiali 1958-
4-12-1957BelfastIrlanda del Nord 2 – 2 ItaliaAmichevole-Cap.
22-12-1957MilanoItalia 3 – 0 PortogalloQual. Mondiali 1958-Cap.
9-11-1958ParigiFrancia 2 – 2 ItaliaAmichevole-
13-12-1958GenovaItalia 1 – 1 CecoslovacchiaCoppa Internazionale -
1-11-1959PragaCecoslovacchia 2 – 1 ItaliaCoppa Internazionale -Cap.
29-11-1959FirenzeItalia 1 – 1 UngheriaCoppa Internazionale 1
13-3-1960BarcellonaSpagna 3 – 1 ItaliaAmichevole-
Totale Presenze 28 Reti 4

Palmarès



Giocatore



Competizioni nazionali

Fiorentina:1955-1956
Juventus: 1959-1960, 1960-1961
Juventus: 1958-1959, 1959-1960

Competizioni internazionali

Fiorentina: 1952-1957

Note


  1. Luca Taidelli, Samuel, un gol per fare la storia due volte, in La Gazzetta dello Sport, 11 febbraio 2014.
  2. SportWeek, n. 127, La Gazzetta dello Sport, 7 settembre 2002, p. 96.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Sergio Cervato

Sergio Cervato (Italian pronunciation: [ˈsɛrdʒo tʃerˈvaːto]; 22 March 1929 – 9 October 2005) was an Italian footballer who played as a defender.

[es] Sergio Cervato

Sergio Cervato (Carmignano di Brenta, Provincia de Padua, Italia, 22 de marzo de 1929 - Florencia, Provincia de Florencia, Italia, 9 de octubre de 2005) fue un futbolista y director técnico italiano. Se desempeñaba en la posición de defensa.[1]

[fr] Sergio Cervato

Sergio Cervato (né le 22 mars 1929 à Carmignano di Brenta dans la province de Padoue en Vénétie et mort le 9 octobre 2005 à Florence) est un footballeur (actif durant les années 1950 au poste de défenseur) et entraîneur italien.
- [it] Sergio Cervato

[ru] Червато, Серджо

Серджо Червато (итал. Sergio Cervato; 22 октября 1929 (1929-10-22), Карминьяно-ди-Брента — 9 октября 2005, Флоренция) — итальянский футболист, защитник. По завершении игровой карьеры — футбольный тренер. В качестве игрока прежде всего известен выступлениями за клуб «Фиорентина», а также за сборную Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии