Sergio Marelli (Varese, 24 maggio 1926 – Varese, 22 luglio 2006[1]) è stato un cestista e dirigente sportivo italiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sergio Marelli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Pallacanestro ![]() | ||
Termine carriera | 1960 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1945-1955 | ![]() | |
1955-1956 | ![]() | |
1956-1960 | ![]() | |
Nazionale | ||
1949-1952 | ![]() | 7 (21) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tra i fondatori, nel 1945, della Pallacanestro Varese, ha fatto parte del gruppo di cestisti varesini dal 1945 al 1960. Successivamente diventa dirigente della stessa società.[2] Nel campionato di serie A 1955-56, a seguito di contrasti con l'allenatore Yogi Bough lascia la squadra per Cantù, che quell'anno viene promossa nelle Elette. Al termine del campionato rientra nella squadra della sua città.[3]
In Nazionale conta sette presenze e la partecipazione alle Olimpiadi di Helsinki.
Altri progetti
![]() | ![]() |