Sergio Emmerico Siorpaes (Cortina d'Ampezzo, 20 luglio 1934) è un ex bobbista italiano, fratello del bobbista Gildo Siorpaes e nipote del famoso alpinista Santo Siorpaes. Ha esercitato a livello agonistico tra la fine degli anni cinquanta e la metà degli anni sessanta, divenendo poi maestro di sci.
![]() |
Questa voce sull'argomento bobbisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sergio Emmerico Siorpaes | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Bob ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Bob a due, Bob a quattro | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1964, ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck vinse due medaglie di bronzo, una nel bob a due (con Eugenio Monti) ed una nel bob a quattro (con Eugenio Monti, Benito Rigoni e Gildo Siorpaes).
Siorpaes vinse inoltre sette medaglie ai Campionati mondiali di bob: cinque medaglie d'oro (Bob a due nel 1961, 1963, 1966; Bob a quattro nel 1960, 1961) e due medaglie d'argento (Bob a due nel 1958, 1959). Vinse anche tre ori e due argenti nel campionato italiano.
Sergio si dedicò alla costruzione di bob, brevettando il bob modello Siorpaes.
![]() | Collare d'oro al merito sportivo |
— 2019 |
![]() | ![]() |