Serhij Pavlovyč Baltača (in ucraino: Сергій Павлович Балтача?; Mariupol', 17 febbraio 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico, dal 1992 ucraino, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio sovietici e calciatori ucraini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Serhij Baltača | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1976-1988 | ![]() | 245 (6) |
1988-1990 | ![]() | 28 (1) |
1990-1993 | ![]() | 90 (1) |
1993-1994 | ![]() | ? (?) |
1994-1995 | ![]() | 9 (0) |
Nazionale | ||
1977 | ![]() | ? (?) |
1980-1988 | ![]() | 45 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1993-1995 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Tunisia 1977 | |
![]() | ||
Bronzo | Mosca 1980 | |
![]() | ||
Argento | Germania Ovest 1988 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2008 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Campione olimpico nel 1980 a Mosca con l'Unione Sovietica, prese parte anche al campionato del mondo 1982 in Spagna; dopo l'esperienza in patria alla Dinamo Kiev, giocò anche in Inghilterra e Scozia, dove divenne allenatore.
È il padre della tennista naturalizzata britannica Elena Baltacha, scomparsa nel 2014 a 30 anni per un tumore al fegato.
![]() |
Questa sezione sull'argomento calciatori sovietici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | ![]() |