Settimio Simonini (Mulazzo, 8 luglio 1913[1] – Angera, 14 giugno 1986) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1937 ed il 1951.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Settimio Simonini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1951 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1936 | Individuale | |
1937 | ![]() | |
1938 | U.S. Canelli | |
1939 | ![]() | |
1940 | U.S. Azzini-Universal | |
1941-1942 | Individuale | |
1946 | ![]() | |
1947 | Wally![]() | |
1948 | Viani Cral Imperia Inter | |
1949 | ![]() Rubis Duralca | |
1950 | ![]() ![]() | |
1951 | U.S. Aullese | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Soprannominato baffino, corse per Il Littorale, la U.S. Canelli, la U.S. Azzini, la Garin, la Wilier Triestina e la Fréjus. Ottenne due vittorie al Giro dell'Appennino, nel 1936 e nel 1948. Ottenne buoni piazzamenti al Giro d'Italia: quarto nel 1938, quinto nel 1939 e decimo nel 1940, oltre al terzo posto al Tour de Romandie nel 1949.
![]() | ![]() |