Sidoine Oussou (Porto-Novo, 14 novembre 1992) è un ex calciatore beninese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori beninesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sidoine Oussou | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2019 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
2009-2010 | ![]() | ? (?) |
2011-2012 | ![]() | 1 (0) |
2012-2013 | → ![]() | 0 (0) |
2013 | ![]() | 0 (0) |
2013 | → ![]() | 2 (1) |
2014 | ![]() | 0 (0) |
2014-2015 | ![]() | ? (?) |
2015 | ![]() | 10 (1) |
2016 | ![]() | 3 (0) |
2016-2017 | ![]() | ? (?) |
2017-2019 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
2011-2012 | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Oussou ha iniziato la sua carriera professionistica con la maglia dell'ASPAC, in patria. Si è trasferito ufficialmente al Vålerenga il 6 gennaio 2011.[1] Ha debuttato nell'Eliteserien il 19 marzo 2011, sostituendo Håvard Nielsen nella vittoria per 0-2 in casa del Viking.[2] Il 31 agosto 2012, è passato in prestito al Visé.[3] Il 23 luglio 2013, si è trasferito in prestito agli ungheresi del Kecskemét.[4] Il 28 luglio ha esordito nella Nemzeti Bajnokság I subentrando ad Eliomar nella vittoria casalinga per 3-1 contro l'Honvéd.[5] È tornato poi al Vålerenga. Alla fine del 2014 è passato ai francesi del Quimperlé, formazione che gli è stata consigliata dal connazionale Anicet Adjamossi, che già vi militava.[6]
Terminata questa esperienza, ha firmato per i maltesi dei Naxxar Lions. Ha esordito nella Premier League Malti in data 28 agosto, schierato titolare nella sconfitta interna per 0-2 contro il Balzan.[7] Il 12 settembre ha segnato l'unica rete in campionato, nella sconfitta per 4-1 maturata sul campo degli Hibernians.[8] Il 31 gennaio 2016 è stato ufficialmente tesserato dai francesi del Beauvais, militanti nello Championnat de France amateur 2 (CFA 2).[9]
Conta 3 presenze per il Benin.[10]
![]() | ![]() |