sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Silvano Chesani (Trento, 17 luglio 1988) è un altista italiano, vincitore della medaglia d'argento sia ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013 che agli Europei indoor di Praga 2015 e di quattro titoli assoluti (1 outdoor e 3 indoor).

Silvano Chesani
Nazionalità  Italia
Altezza 190 cm
Peso 75 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in alto
Società Fiamme Oro
Record
Alto 2,31 m (2013)
Alto 2,33 m (indoor - 2013)
Carriera
Società
1999-2007 Atletica Clarina Trento
2008 Atletica Cento Torri Pavia
2008-Fiamme Oro
Nazionale
2010- Italia10
Palmarès
Europei indoor 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2015

Biografia



Gli inizi con i titoli italiani giovanili e le rassegne internazionali giovanili


Dopo aver praticato l'hockey su ghiaccio e la pallavolo, passa in via definitiva all'atletica leggera.

Nel 2005 ai campionati italiani allievi vince il titolo italiano di categoria nel salto in alto.

2006, medaglia di bronzo agli italiani juniores nell'alto dopo il quarto posto ai campionati di categoria al coperto.

Poker di medaglie vinte nel 2007: oro nel salto triplo ed argento nell'alto ai campionati italiani juniores, bronzo nell'alto ai nazionali juniores al coperto e bronzo agli assoluti di Padova nell'alto.

Partecipa agli Europei juniores di Hengelo nei Paesi Bassi giungendo quinto nel salto in alto.

Durante la stagione all'aperto nel 2008 ai campionati italiani diventa vicecampione promesse e termina ottavo agli assoluti di Cagliari.

Tris di medaglie nel 2009: oro ai campionati italiani promesse indoor, bronzo sia ai nazionali universitari che agli italiani promesse; settimo posto infine agli assoluti di Milano.

Anche agli Europei under 23 di Kaunas in Lituania, come due anni prima a quelli continentali juniores, conclude la finale al quinto posto.


2010-2016: l'esordio con la Nazionale seniores, i titoli italiani assoluti, l'argento ai Giochi del Mediterraneo e agli Europei indoor


Numerosi piazzamenti in finale ai campionati italiani del 2010: al coperto finisce quarto ed ottavo rispettivamente ai nazionali promesse ed agli assoluti, mentre all'aperto vince la medaglia d'argento agli italiani promesse e finisce quinto agli assoluti di Pescara.

Esordisce con la Nazionale seniores in Spagna agli Europei di Barcellona dove però non riesce a qualificarsi per la finale.

Nel 2011, a 23 anni, salta tre volte 2,28 m ed ai campionati italiani assoluti di Torino (dove vince il suo primo titolo nazionale assoluto) dà l'impressione di riuscire anche a valicare i 2,31 m, che sarebbero stati il minimo A per i Mondiali di Taegu in Corea del Sud ai quali va comunque, ma senza riuscire a superare la fase di qualificazione alla finale.

Nel mese di giugno gareggia all'Europeo per nazioni tenutosi in Svezia a Stoccolma concludendo in sesta posizione.

2012, diventa campione italiano indoor e vince la medaglia di bronzo agli assoluti di Bressanone.

In ambito internazionale partecipa sia ai Mondiali indoor di Istanbul (Turchia) che agli Europei di Helsinki (Finlandia) restando però entrambe le volte fuori dalla finale.

Il 17 febbraio del 2013 migliora il primato italiano indoor portandolo a 2,33 m (misura con la quale vince il titolo italiano assoluto al coperto), misura che, tra l'altro, eguaglia il record nazionale seniores all'aperto stabilito da Marcello Benvenuti nel 1989.

Nell'agosto dello stesso anno partecipa ai Mondiali di Mosca (Russia), dove non ottiene l'accesso finale: dopo aver superato i 2,26 m fallisce la quota di 2,29 m che gli avrebbe valso la qualificazione.

Sempre durante la stagione agonistica 2013 prima partecipa agli Europei indoor a Göteborg in Svezia (non centrando la finale) e poi vince la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo tenutisi in Turchia a Mersin. Inoltre gareggia anche all'Europeo per nazioni in Gran Bretagna a Gateshead concludendo al quarto posto.

Dopo aver saltato l'intera stagione agonistica 2014 per infortunio, ritorna nel 2015 vincendo sia il titolo italiano indoor che la medaglia d'argento agli Europei indoor di Praga in Repubblica Ceca.

Il 6 marzo del 2016 ad Ancona vince la medaglia d'argento ai campionati italiani assoluti indoor.


Progressione



Salto in alto


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20132,31 m Modena1-6-2013-
20122,22 m Bressanone8-7-2012104º
20112,28 m Orvieto
Torino
26-6-2011
22-5-2011
29º
20102,25 m Lodi16-5-201049º
20092,24 m Kaunas18-7-200970º
20082,12 m Formia24-5-2008-
20072,21 m Hengelo21-7-2007-
20062,15 m Pergine Valsugana1-9-2006-
20052,06 m Rieti23-9-2005-

Salto in alto indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2016 2,22 m Ancona 6-3-2016 -
2015 2,31 m Praga 8-3-2015 -
2013 2,33 m Ancona 17-2-2013 -
2012 2,31 m Ancona 26-2-2012 -
2011 2,22 m Dresda 28-1-2011 -
2010 2,15 m Ancona 28-2-2010 -
2009 2,17 m Ancona 15-2-2009 -
2007 2,03 m Genova 25-2-2007 -
2006 1,97 m Ancona 11-2-2006 -
2005 1,78 m Modena 6-3-2005 -

Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
2007 Europei juniores Hengelo Salto in alto 2,21 m [1]
2009 Europei under 23 Kaunas Salto in alto 2,24 m [2]
2010 Europei Barcellona Salto in alto 18º 2,19 m [3]
2011 Mondiali Taegu Salto in alto 22º (q) 2,25 m [4]
2012 Mondiali indoor Istanbul Salto in alto 15º 2,22 m [5]
Europei Helsinki Salto in alto 21º 2,15 m [6]
2013 Europei indoor Göteborg Salto in alto 10º (q) 2,23 m [7]
Giochi del Mediterraneo Mersin Salto in alto  Argento 2,28 m [7]
Mondiali Mosca Salto in alto 16º (q) 2,26 m [7]
2015 Europei indoor Praga Salto in alto  Argento 2,31 m [8]
2016 Giochi olimpici Rio de Janeiro Salto in alto 33º (q) 2,22 m
2017 Europei indoor Belgrado Salto in alto 2,27 m

Campionati nazionali


2005
  •  Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Rieti), Salto in alto - 2,06 m[9]
2006
  • 4º ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,97 m[10]
  •  Bronzo ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), Salto in alto - 2,03 m[11]
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2015
2016

Altre competizioni internazionali


2006
2007
2011
2013

Note


  1. Azzurri 2007 - Rappresentativa Juniores Uomini - Chesani Silvano, FIDAL.it
  2. Azzurri 2009 - Rappresentativa Promesse Uomini - Chesani Silvano, FIDAL.it
  3. Azzurri 2010 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Chesani Silvano, FIDAL.it
  4. (EN) IAAF Word Championships in Athletics 2011 - High jump Men - Qualification Summary, IAAF.org
  5. (EN) IAAF World Indoor Championships 2012 - High jump Men - Qualification Series, IAAF.org
  6. Azzurri 2012 - Assoluti Uomini - Chesani Silvano, FIDAL.it
  7. Azzurri 2013 - Assoluti Uomini - Chesani Silvano, FIDAL.it
  8. Azzurri 2015 - Assoluti Uomini - Chesani Silvano, FIDAL.it
  9. Silvano Chesani - Risultati - Salto in alto, FIDAL.it
  10. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2006 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
  11. Campionati italiani juniores e promesse 2006 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
  12. indoor Campionati italiani allievi-juniores-promesse 2007 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
  13. Campionati italiani juniores e promesse 2007 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
  14. Campionati italiani juniores e promesse 2007 - Salto triplo juniores uomini, FIDAL.it
  15. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  16. Campionati italiani juniores e promesse 2008 - Salto in alto promesse uomini, FIDAL.it
  17. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  18. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - Salto in alto promesse uomini, FIDAL.it
  19. Campionati nazionali universitari 2009 - Salto in alto maschile, FIDAL.it
  20. Campionati italiani juniores e promesse 2009 - Alto promesse uomini, FIDAL.it
  21. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  22. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2010 - Salto in alto promesse uomini, FIDAL.it
  23. Campionati italiani assoluti indoor 2010 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  24. Campionati italiani juniores e promesse 2010 - Alto promesse u, FIDAL.it
  25. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - Alto uomini, FIDAL.it
  26. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - Alto uomini, FIDAL.it
  27. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  28. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - Alto uomini, FIDAL.it
  29. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  30. Campionati nazionali universitari su pista 2013 - Salto in alto maschile, FIDAL.it
  31. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  32. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
  33. Azzurri 2006 - Rappresentativa Juniores Uomini - Chesani Silvano, FIDAL.it
  34. (EN) European Team Championships 2011 - High jump Men - Final, European-Athletics.org

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


- [it] Silvano Chesani

[ru] Кезани, Сильвано

Сильва́но Кеза́ни (итал. Silvano Chesani; род. 17 июля 1988 (1988-07-17), Тренто, Италия) — итальянский легкоатлет, специализирующийся в прыжке в высоту. Серебряный призёр чемпионата Европы в помещении 2015 года. Четырёхкратный чемпион Италии. Участник летних Олимпийских игр 2016 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии