sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Silvia Biondini (Arezzo, 24 gennaio 1976) è un'ex triplista e lunghista italiana.

Silvia Biondini
Nazionalità  Italia
Altezza 166 cm
Peso 58 kg
Atletica leggera
Specialità Salto triplo, salto in lungo
Record
Lungo 6,13 m (2000)
Lungo 6,09 m (indoor - 2004)
Triplo 14,15 m (2001)
Triplo 14,00 m (indoor - 2001)
Peso 13,13 m (indoor - 2005)
Carriera
Società
?-1999 CUS Firenze Ca.Ri.Fi.
2000 SAI Assicuraprogettoatletica
2000-2008Forestale
Nazionale
 Italia
Palmarès
Mondiali militari 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nel 1997 prese parte alla sua prima manifestazione internazionale, conquistando il ventitreesimo posto nel salto triplo ai campionati europei under 23 di Turku. Nel 1999 ottenne le sue prime medaglie ai campionati italiani: prima l'argento nel salto triplo indoor, poi il bronzo nella stessa gara all'aperto. Del 2001 conquistò un'altra medaglia d'argento nel salto triplo indoor, mentre all'aperto fu insignita del titolo di campionessa italiana.

Nel 2001 fu medaglia d'oro nel salto triplo ai Campionati mondiali militari di atletica leggera che si tennero a Beirut, mentre a livello nazionale conquistò il titolo italiano nel salto triplo indoor e outdoor. Si classificò anche sesta ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi.

Nel 2002 tornò a salire sul gradino più alto del podio nel salto triplo ai campionati italiani indoor, dove fu anche medaglia di bronzo nel salto in lungo. Lo tesso anno ai campionati europei di atletica leggera di Monaco di Baviera non superò la fase delle qualificazioni alla finale, ma portò a casa la medaglia d'argento ai campionati italiani assoluti outdoor. Nel 2003 e 2004 portò al collo cinque medaglie di bronzo e una d'argento ai campionati italiani indoor e outdoor.

Nel 2005 fu medaglia di bronzo nel salto triplo indoor e all'aperto ai campionati italiani assoluti e si classificò settima, sempre nel salto triplo, ai Giochi del Mediterraneo di Almería. Le sue ultime tre medaglie ai campionati italiani, tutte d'argento, arrivarono nel 2006 (salto triplo indoor e outdoor) e nel 2007 (salto triplo indoor).


Progressione



Salto in lungo


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20056,02 m Cesenatico17-6-2005
20035,99 m Milano29-6-2003
20025,77 m Pescara15-9-2002
20006,13 m Roma4-6-2000

Salto triplo


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
200712,73 m Trento2-6-2007
200613,53 m Torino8-7-2006108ª
200513,91 m Torino3-6-200555ª
200413,80 m Torino4-6-200471ª
200313,67 m Rieti3-8-200386ª
200214,04 m Viareggio21-7-200237ª
200114,15 m Catania7-7-200126ª
200013,71 m Milano7-9-2000
199913,70 m Lucca5-6-1999
199813,46 m Avezzano29-8-1998
199713,39 m Grosseto14-6-1997

Salto in lungo indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2005/065,85 m Ancona5-2-2006
2004/055,98 m Ancona19-2-2005
2003/046,09 m Genova21-2-2004
2002/036,02 m Genova1-3-2003
2001/026,04 m Genova16-2-2002
2000/015,75 m Torino24-2-2001
1999/005,80 m Genova12-2-2000

Salto triplo indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2006/0713,26 m Ancona18-2-200787ª
2005/0613,50 m Ancona19-2-200657ª
2004/0513,83 m Ancona20-2-200533ª
2003/0413,80 m Firenze31-1-200442ª
2002/0313,91 m Modena16-2-200333ª
2001/0213,66 m Genova17-2-200237ª
2000/0114,00 m Firenze13-2-2001
1999/0013,45 m Firenze52-1-2000
1998/9913,39 m Ancona24-1-1999
1997/9813,26 m Vittel1-3-1998
1996/9713,07 m Liévin1-3-1997

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1997 Europei U23 Turku Salto triplo 13ª 13,11 m
2001 Mondiali militari Beirut Salto triplo  Oro 13,89 m
Giochi del Mediterraneo Tunisi Salto triplo 13,33 m
2002 Europei Monaco Salto triplo 17ª (q) 13,76 m
2005 Giochi del Mediterraneo Almería Salto triplo 13,77 m

Campionati nazionali


1997
  • 5ª ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,15 m
1998
  • 4ª ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,10 m
1999
  •  Argento ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,14 m
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,44 m
2000
  • 10ª ai campionati italiani assoluti indoor, salto in lungo - 5,80 m
  •  Argento ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,44 m
  •  Oro ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,71 m
2001
  • 13ª ai campionati italiani assoluti indoor, salto in lungo - 5,75 m
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,72 m
  •  Oro ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 14,15 m
2002
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor, salto in lungo - 6,04 m
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,66 m
  •  Argento ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 14,04 m
2003
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor, salto in lungo - 6,02 m
  • 5ª ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,77 m
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,67 m
2004
  •  Argento ai campionati italiani assoluti indoor, salto in lungo - 6,09 m
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,57 m
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,53 m
2005
  • 5ª ai campionati italiani assoluti indoor, salto in lungo - 5,98 m
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,83 m
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,77 m
2006
2007

Altre competizioni internazionali


2002

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии