sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Silvia Salis (Genova, 17 settembre 1985) è un'ex martellista italiana, vincitrice di dieci titoli italiani tra invernali (6) ed assoluti (4).

Silvia Salis
Silvia Salis nel 2009
Nazionalità  Italia
Altezza 179 cm
Peso 74 kg
Atletica leggera
Specialità Lancio del martello
Record
Martello 71,93 m (2011)
Carriera
Società
1993-2000 Atletica Albaro '82
2001-2006 CUS Genova
2005-2010Forestale
2010- CUS Genova
2011-Fiamme Azzurre
Nazionale
2006-2015 Italia20
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 1 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2013

Il 6 novembre 2016 è stata eletta nel Consiglio Federale della FIDAL. Nel 2017 è stata eletta nel Consiglio Nazionale del CONI, il Comitato Olimpico Italiano. Nel 2021 è stata eletta vicepresidente vicario del CONI.


Biografia



Gli inizi, i primi titoli italiani giovanili e le rassegne internazionali giovanili


Il papà Eugenio è stato custode dell'impianto genovese di Villa Gentile.[1]. Ha iniziato a praticare atletica leggera nel 1993 quando aveva 8 anni.[1]

Ha provato un po' tutte le specialità e poi si stava specializzando nel salto in lungo (a 9 anni saltava 3,70 m) però verso i 13 anni ha provato a fare dei lanci ed i risultati sono stati sorprendenti. È stata scoperta ai lanci dal tecnico Valter Superina, ex martellista che l'ha allenata per molti anni.[2]

Con Clarissa Claretti ed Ester Balassini forma un trio di atlete italiane specialiste del martello, in grado di competere a livello europeo.

Agli italiani allieve 2001 è stata vicecampionessa agli invernali di lanci ed ha vinto il titolo nazionale di categoria.

Ha partecipato ai Mondiali allieve in Ungheria a Debrecen dove non supera la qualificazione.

Doppia medaglia nel 2002 agli italiani allieve: oro agli invernali di lanci ed argento di categoria; quinto posto agli assoluti di Viareggio.

Tre titoli nazionali juniores nel biennio 2003-2004, due italiani invernali di lanci ed uno di categoria.

Tra il 2002 e il 2005, entrambi gli anni compresi, ha gareggiato a: Gymnasiadi a Caen in Francia (7º posto), Europei juniores in Finlandia a Tampere (10º posto), Mondiali juniores in Italia a Grosseto (12º posto) e Europei under 23 ad Erfurt in Germania (13º posto).

12 medaglie di cui 5 d'oro (per altrettanti titoli italiani) nel triennio 2005-2006-2007 da promessa: 2005, due titoli promesse (invernali di lanci e di categoria) ed altrettanti bronzi (assoluti invernali ed assoluti); 2006, due medaglie di bronzo (assoluti invernali ed assoluti) ed un titolo promesse agli invernali di lanci (era iscritta agli italiani promesse, ma non ha gareggiato); 2007, due titoli promesse (invernali di lanci e di categoria), due medaglie d'argento (universitari ed assoluti) ed una di bronzo (assoluti invernali).


2006-2008: l'esordio nella Nazionale assoluta e le olimpiadi cinesi


Esordio con la Nazionale assoluta agli Europei di Göteborg in Svezia nel 2006, non riuscendo a raggiungere la finale.

Nel 2007, un quarto posto agli Europei under 23 a Debrecen in Ungheria ed un nono alle Universiadi thailandesi di Bangkok.

Due medaglie d'argento (invernali ed assoluti) e una d'oro (universitari) ai campionati italiani del 2008.

Settima a Spalato in Croazia in occasione della Coppa Europa invernale di lanci e quinta ad Annecy in Francia in occasione dell'ultima edizione della Coppa Europa (sostituita l'anno dopo dall'Europeo per nazioni). Nello stesso anno sono arrivati i risultati oltre i 70 metri, ma anche la parziale delusione olimpica di Pechino: infatti ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino dove però non è riuscita ad esprimersi ai massimi livelli.


2009-2011: l'oro ai Giochi del Mediterraneo, i primi titoli assoluti e le medaglie in Coppa Europa invernale di lanci


2009, due titoli nazionali (invernali di lanci ed universitari) ed uno di vicecampionessa (assoluti).

Un terzo posto ottenuto in Coppa Europa invernale di lanci disputatasi alle Canarie (Spagna) a Los Realejos nel marzo con 71,77 m e la vittoria ai Giochi del Mediterraneo disputatisi a Pescara. Sempre nel 2009 è stata quinta alle Universiadi di Belgrado in Serbia ed invece non ha raggiunto la finale ai Mondiali tedeschi di Berlino.

Due doppiette ai campionati italiani invernali ed assoluti nel biennio 2010-2011.

Agli Europei in Spagna a Barcellona nel 2010 è giunta settima (lo stesso anno, è stata argento ad Arles in Francia nella Coppa Europa invernale di lanci.

Il 2011 si apre con l'attuale personale di 71,93 m ottenuto il 17 maggio al 10º Gran Prix Lanci di Savona. Misura che è anche la sesta migliore di sempre in Italia[3].

Poi ottiene un sesto posto a Sofia in Bulgaria in occasione della Coppa Europa invernale di lanci ed un'ottava posizione in Svezia a Stoccolma per l'Europeo per nazioni. Ai Mondiali coreani di Taegu è giunta ottava


2012-2015: le olimpiadi londinesi, gli Europei per nazioni ed il decimo titolo assoluto


Tripletta di titoli nazionali nel 2012: invernali, universitari ed assoluti.

Amara invece l'intera stagione sportiva internazionale: inizia con un nono posto ad Antivari in Montenegro per la Coppa Europa invernale di lanci, prosegue agli Europei di Helsinki in Finlandia in qualificazione non effettua neanche un lancio valido e quindi resta senza misura, poi partecipa ai Giochi olimpici di Londra, dove però non riesce a superare la fase di qualificazione, commettendo due nulli e realizzando un solo lancio valido, nel quale l'attrezzo urta la gabbia atterrando a soli 10,84 metri di distanza.[4].

A Gateshead in Gran Bretagna nel 2013 è stata settima nell'Europeo per nazioni.

Titolo italiano agli invernali di lanci 2014.

Quarta nella Coppa Europa invernale di lanci in Portogallo a Leiria e quinta all'Europeo per nazioni in Germania a Braunschweig.

Titolo agli invernali di lanci e poi settimo posto nella Coppa Europa invernale di lanci a Leiria in Portogallo nel 2015. Agli assoluti di Torino ha vinto il titolo nel lancio del martello (10º complessivo, 4 outdoor e 6 indoor).


Vita privata


Il 14 novembre 2020 ha sposato il regista Fausto Brizzi[5].


Curiosità



Progressione



Lancio del martello


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
201570,42 m Rieti15-6-2015
201470,48 m Lucca22-2-2014
201369,68 m Halle25-5-201340ª[6]
201270,20 m Lucca25-2-201245ª[7]
201171,93 m Savona18-5-201115ª[8]
201071,25 m San Benedetto del Tronto7-3-201018ª[9]
200971,77 m Los Realejos14-3-200919ª[10]
200870,42 m Savona8-7-200830ª[11]
200766,19 m Padova27-7-200778ª
200665,61 m Genova20-5-200668ª
200564,96 m Padova2-7-200575ª
200461,70 m Ascoli Piceno28-2-2004136ª
200358,24 m Tampere24-7-2003217ª
200255,33 m Savona4-5-2002287ª
200152,80 m Genova15-9-2001345ª

Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
2001 Mondiali allievi Debrecen Lancio del martello 22ª 45,28 m [12]
2002 Gymnasiadi Caen Lancio del martello 52,65 m [13]
2003 Europei juniores Tampere Lancio del martello 10ª 56,14 m [14]
2004 Mondiali juniores Grosseto Lancio del martello 12ª 53,76 m [12]
2005 Europei under 23 Erfurt Lancio del martello 13ª 59,59 m [15]
2006 Europei Göteborg Lancio del martello 28ª 61,69 m [16]
2007 Europei under 23 Debrecen Lancio del martello 64,92 m [17]
Universiadi Bangkok Lancio del martello 62,18 m [17]
2008 Olimpiadi Pechino Lancio del martello 42ª 62,28 m [18]
2009 Giochi del Mediterraneo Pescara Lancio del martello  Oro 70,39 m [19]
Universiadi Belgrado Lancio del martello 68,74 m [19]
Mondiali Berlino Lancio del martello 16ª (q) 68,55 m [19]
2010 Europei Barcellona Lancio del martello 68,85 m [20]
2011 Mondiali Taegu Lancio del martello 69,88 m [12]
2012 Europei Helsinki Lancio del martello Qualificazione nm [21]
Olimpiadi Londra Lancio del martello 36ª 10,84 m [4]
2013 Giochi del Mediterraneo Mersin Lancio del martello  Bronzo 62,52 m [22]
2015 Mondiali Pechino Lancio del martello 24ª (q) 66,80 m

Campionati nazionali


2001
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Pietrasanta), lancio del martello - 45,38 m (allieve)[23]
  •  Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Fano), lancio del martello - 56,89 m[24]
2002
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 52,44 m (allieve)[25]
  • 5ª ai Campionati italiani assoluti, (Viareggio), lancio del martello - 55,23 m[26]
  •  Argento ai Campionati italiani allievi e allieve, (Torino), lancio del martello - 50,33 m[27]
2003
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Gioia Tauro), lancio del martello - 57,09 m (juniores)[28]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), lancio del martello - 54,17 m[29]
2004
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 61,70 m (juniores)[30]
2005
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Vigna di Valle), lancio del martello - 63,67 m[31]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Vigna di Valle), lancio del martello - 63,67 m (promesse)[31]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), lancio del martello - 64,13 m[31]
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), lancio del martello - 64,67 m[31]
2006
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 63,61 m[32]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 63,61 m (promesse)[32]
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Torino), lancio del martello - 62,52 m[33]
2007
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Bari), lancio del martello - 64,46 m[34]
  •  Oro ai Campionati italiani invernali assoluti e giovanili di lanci, (Bari), lancio del martello - 64,46 m (promesse)[34]
  •  Argento ai Campionati nazionali universitari, (Jesolo), lancio del martello - 63,92 m[35]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Padova), lancio del martello - 66,19 m[36]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), lancio del martello - 65,87 m[37]
2008
  •  Argento ai Campionati italiani invernali di lanci, (San Benedetto del Tronto), lancio del martello - 66,84 m[38]
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Pisa), lancio del martello - 69,67 m[39]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Cagliari), lancio del martello - 69,72 m[40]
2009
  •  Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (Bari), lancio del martello - 67,63 m[41]
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Lignano Sabbiadoro), lancio del martello - 68,53 m[42]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Milano), lancio del martello - 68,59 m[43]
2010
2011
  •  Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (Viterbo), lancio del martello - 67,45 m[46]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino), lancio del martello - 69,57 m[47]
2012
  •  Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (Lucca), lancio del martello - 70,20 m[48]
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Messina), lancio del martello - 65,15 m[49]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), lancio del martello - 70,18 m[50]
2014
  •  Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (Lucca), lancio del martello - 70,48 m[51]
2015

Altre competizioni internazionali


2008
  • 7ª nella Coppa Europa invernale di lanci, ( Spalato), lancio del martello - 67,17 m[18]
  • 5ª nella Coppa Europa, ( Annecy), lancio del martello - 70,05 m[18]
  • 5ª al Meeting Internazionale Città di Rieti, ( Rieti), lancio del martello - 69,59 m[54]
2009
  •  Bronzo nella Coppa Europa invernale di lanci, ( Los Realejos), lancio del martello - 71,77 m[19]
2010
  •  Argento nella Coppa Europa invernale di lanci, ( Arles), lancio del martello - 69,43 m[20]
  • 5ª al Meeting Grand Prix IAAF de Dakar, ( Dakar), lancio del martello - 68,36 m[55]
2011
  • 6ª nella Coppa Europa invernale di lanci ( Sofia), lancio del martello - 68,58 m[56]
  • 8ª nell'Europeo per nazioni, ( Stoccolma), lancio del martello - 66,55 m[57]
2012
  • 9ª nella Coppa Europa invernale di lanci, ( Antivari), lancio del martello - 65,66 m[21]
2013
  • 7ª nell'Europeo per nazioni, ( Gateshead), lancio del martello - 64,76 m[22]
2014
  • 4ª in Coppa Europa invernale di lanci ( Leiria), lancio del martello - 68,75 m[58]
  • 5ª nell'Europeo per nazioni, ( Braunschweig), lancio del martello - 67,98 m[59]
2015
  • 7ª in Coppa Europa invernale di lanci, ( Leiria), lancio del martello - 68,85 m[60]

Opere



Note


  1. Quel sorriso da copertina la pin-up dell'atletica trasformata da un martello, Repubblica.it, 11 luglio 2012
  2. Profilo su FIDAL.it
  3. Liste italiane all time - Donne - Martello, FIDAL.it, 6 agosto 2014
  4. Londra 2012: Martello donne, Salis flop fuori dalla finale, ADNKronos.com, 8 agosto 2012
  5. Fiori d’arancio per Silvia Salis, su fidal.it, FIDAL, 14 novembre 2020. URL consultato il 14 novembre 2020.
  6. (EN) Hammer Throw 2013, IAAF.org
  7. (EN) Hammer Throw 2012, IAAF.org
  8. (EN) Hammer Throw 2011, IAAF.org
  9. (EN) Hammer Throw 2010, IAAF.org
  10. (EN) Hammer Throw 2009, IAAF.org
  11. (EN) Hammer Throw 2008, IAAF.org
  12. (EN) Athlete profile Silvia Salis - Honours, IAAF.org
  13. Azzurri 2002 - Rappresentativa Scolastica Allieve - Salis Silvia, FIDAL.it
  14. Azzurri 2003 - Rappresentativa Juniores Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
  15. (EN) European Athletics U23 Championships 2005 - Results - Hammer Women, European-Athletics.org
  16. Azzurri 2006 - Rappresentativa Assoluta Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
  17. Azzurri 2007 - Salis Silvia, FIDAL.it
  18. Azzurri 2008 - Rappresentativa Assoluta Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
  19. Azzurri 2009 - Salis Silvia, FIDAL.it
  20. Azzurri 2010 - Rappresentativa Assoluta Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
  21. Azzurri 2012 - Assoluti Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
  22. Azzurri 2013 - Assoluti Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
  23. Sport Flash - Atletica Leggera, LaStampa.it, 5 febbraio 2001
  24. Campionati italiani individuali allievi-allieve 2001 - lancio del martello allieve Archiviato il 27 novembre 2014 in Internet Archive., Runners.it
  25. Campionati italiani invernali di lanci 2002 - martello allievi donne Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., Runners.it
  26. Graduatorie italiane 2002 - Donne - Martello, FIDAL.it
  27. Risultati - Donne - martello[collegamento interrotto], Sacen.org
  28. Graduatorie italiane 2003 - Donne - Martello, FIDAL.it
  29. Al Grand Prix di Savona gli assi cubani, La Stampa.it, 16 giugno 2003
  30. Silvia Salis record juniores del martello, FIDAL.it, 28 febbraio 2004
  31. Graduatorie italiane 2005 - Donne - Martello, FIDAL.it
  32. Tricolori invernali di lanci: seconda giornata, FIDALMarche.com, 5 marzo 2006
  33. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - lancio del martello donne, FIDAL.it
  34. A Bari Claretti 71.27, Lingua 76.49, FIDAL.it, 5 marzo 2007
  35. Ai Giochi Universitari 6 titoli a Macerata, FIDAL.it, 28 maggio 2007
  36. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - martello donne, FIDAL.it
  37. Campionati italiani juniores e promesse 2007 - martello promesse donne, FIDAL.it
  38. Campionato Italiano di lanci: avvincente duello finale tra Vizzoni e Lingua, RivieraOggi.it, 26 febbraio 2008
  39. Salis e Rosa prime agli Universitari di Pisa, FIDAL.it, 4 giugno 2008
  40. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - martello donne, FIDAL.it
  41. Campionati italiani invernali di lanci 2009 - martello assoluto f, FIDAL.it
  42. Campionati nazionali universitari 2009 - martello femminile, FIDAL.it
  43. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - martello donne, FIDAL.it
  44. Campionati italiani individuali invernali di lanci 2010 - martello assoluto donne, FIDAL.it
  45. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - martello donne, FIDAL.it
  46. Campionato italiano invernale di lanci 2011 - martello ass/pro donne, FIDAL.it
  47. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - martello donne, FIDAL.it
  48. Campionati italiani invernali di lanci 2012 - martello assoluto femminile, FIDAL.it
  49. Campionati nazionali universitari su pista 2012 - martello femminile, FIDAL.it
  50. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - martello donne, FIDAL.it
  51. Campionati italiani invernali di lanci 2014 - martello donne, FIDAL.it
  52. Campionati italiani invernali di lanci 2015 - martello donne, FIDAL.it
  53. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - martello donne, FIDAL.it
  54. Rieti: è super Powell - Dibaba, il record non c'è, Gazzetta.it, 7 settembre 2008
  55. Claretti quarta a Dakar, FIDALMarche.com, 25 aprile 2010
  56. Salis ottima sesta a Sofia in Coppa Europa di lanci Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., GenovadiCorsa.it, 21 marzo 2011
  57. Stoccolma, La Mantia OK, la 4x100 resta al palo, FIDAL.it, 19 giugno 2011
  58. Salis quarta azzurri bronzo a Leiria, FIDAL.it, 16 marzo 2014
  59. Europeo per nazioni di Braunschweig: Italia settima - La Coppa è della Germania, RunToday.it, 22 giugno 2014
  60. Atletica: Silvia Salis settima nella Coppa Europa di lanci Archiviato il 12 luglio 2015 in Internet Archive., GenovaonLine.com, 17 marzo 2015

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии