Silvio Umberto Maria Luigi Pellerani (Genova, 3 aprile 1887 – Genova, 6 giugno 1945) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Silvio Pellerani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1904 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1902[1]-1903 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1904 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato e morto a Genova, si sposò con Violetta Clerici che alla sua morte lo fece seppellire nei pressi di Maccagno.[2]
Visse la sua intera carriera calcistica tra le file del Genoa, giocandovi la finale del campionato 1904 contro la Juventus.
La partita si disputò il 27 marzo 1904 a Genova, nel campo di Ponte Carrega. Il match terminò uno a zero a favore dei rossoblu. Pellerani fu indicato dal giornale genovese Il Caffaro tra i migliori in campo.[3]
Il giovane Pellerani vinse il suo unico scudetto a 17 anni, una settimana prima del suo 18º compleanno. La sua carriera calcistica terminò con quell'unico incontro.
Con i grifoni giocò anche due incontri di Palla Dapples.
![]() | ![]() |