Simon Maurberger (Brunico, 20 febbraio 1995) è uno sciatore alpino italiano.
Simon Maurberger | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | |||||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale, combinata | |||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2022 | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Maurberger, originario di Valle Aurina[1] e attivo in gare FIS dal dicembre del 2010, ha esordito in Coppa Europa il 15 dicembre 2013 a Pozza di Fassa in slalom speciale, senza completare la prova, e in Coppa del Mondo il 26 ottobre 2014 a Sölden in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche.
Il 13 gennaio 2016 ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa, nello slalom gigante disputato a Folgaria/Lavarone; ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo esordio iridato, si è classificato 24º nello slalom gigante. Ai successivi Mondiali di Åre 2019 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre ed è stato 23º nello slalom gigante; in quella stessa stagione 2018-2019 si è aggiudicato la Coppa Europa generale.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
13 gennaio 2016 | Folgaria/Lavarone | ![]() | GS |
26 gennaio 2018 | Chamonix | ![]() | SL |
5 dicembre 2018 | Funäsdalen | ![]() | GS |
6 gennaio 2019 | Val-Cenis | ![]() | SL |
7 gennaio 2019 | Val-Cenis | ![]() | SL |
16 marzo 2019 | Sella Nevea | ![]() | KB |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
18 settembre 2018 | Usuhaia Cerro Castor | ![]() | SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
![]() | ![]() |