sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Simone Forte (Roma, 20 gennaio 1996) è un triplista e lunghista italiano, che ha rappresentato l'Italia agli Europei di Berlino 2018.

Simone Forte
Nazionalità  Italia
Altezza 181 cm
Peso 73 kg
Atletica leggera
Specialità Salto triplo, salto in lungo
Società Fiamme Gialle
Record
Lungo 7,41 m (2015)
Lungo 7,72 m (indoor - 2022)
Triplo 17,07 m (2021)
Triplo 16,76 m (indoor - 2019)
Carriera
Società
2008-2012 Esercito Sport & Giovani
2013-2014 ACSI Campidoglio Palatino
2015-Fiamme Gialle
Nazionale
2018- Italia3
Palmarès
Mediterraneo U23 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 9 maggio 2021

È stato vicecampione ai Mediterranei under 23 di Jesolo 2018, medaglia di bronzo alle Gymnasiadi di Brasilia 2013 e finalista ai Mondiali allievi di Donec'k 2013, agli Europei under 23 di Bydgoszcz 2017 ed agli Europei juniores di Eskilstuna 2015.


Biografia


All'età di 12 anni (categoria Ragazzi) ha cominciato con la pratica dell'atletica leggera gareggiando per la sezione giovanile sportiva dell'Esercito, denominata Esercito Sport & Giovani. Dal 2013 indossa i colori dell'ACSI Campidoglio Palatino di Roma e dal 2015 ha il doppio tesseramento con le Fiamme Gialle.

Dopo essere stato assente ai campionati italiani cadetti nel 2010, l'anno seguente nella stessa rassegna nazionale di categoria giovanile giunge settimo nel pentathlon.

Durante il biennio nella categoria allievi, 2012-2013, vince tre medaglie di altrettanti metalli diversi ai campionati italiani under 18 del 2013: oro nel salto triplo indoor, all’aperto invece ottiene l’argento nel triplo (a 4 cm dall’oro) ed il bronzo nel salto in lungo.

Il 13 luglio del 2013 disputa la finale dei Mondiali allievi a Donec'k in Ucraina terminando in quinta posizione.

Il 3 dicembre dello stesso anno ha vinto in Brasile la medaglia di bronzo alle Gymnasiadi di Brasilia.

Nel biennio della categoria juniores 2014-2015 ai campionati italiani under 20 vince 4 medaglie su altrettanti finali con 3 titoli: doppio oro nel triplo indoor (2014-2015), oro nel triplo (2015) ed argento nel triplo outdoor (2014).

Il 25 luglio 2014 partecipa alla fase di qualificazione nei Mondiali juniores di Eugene negli Stati Uniti d'America, senza però riuscire ad accedere in finale.

Il 19 luglio 2015 disputa la finale degli Europei juniores ad Eskilstuna in Svezia finendo al settimo posto.

Nell’arco del triennio da promessa 2016-2017-2018, vince 7 medaglie ai vari campionati nazionali con 3 titoli: (2016) oro al coperto negli italiani under 23 sia nel lungo che nel triplo e bronzo agli assoluti indoor (col primato personale di 16,62 m che lo inserisce al decimo posto delle liste italiane all time) sia nel lungo che nel triplo; (2018) nel triplo bronzo agli assoluti indoor (precedendo di soli 2 cm Daniele Cavazzani, 16,19 m contro 16,17 m), oro ai nazionali promesse (col record personale di 16,73 m) ed argento agli assoluti (è rimasto primo fino al penultimo turno di salti, chiudendo a soltanto 8 cm dal vincitore Fabrizio Schembri).

Il 5 giugno 2016 in Tunisia ai Mediterranei under 23 di Tunisi termina in quinta posizione.

Il 16 luglio 2017 termina ottavo agli Europei under 23 di Bydgoszcz in Polonia.

Il 10 giugno 2018, proprio in Italia, si è laureato vicecampione nel salto triplo ai Mediterranei under 23 di Jesolo.

Il 10 luglio ha esordito con la Nazionale assoluta in occasione dell’Incontro internazionale di salti svoltosi in Spagna ad Avila, concludendo la manifestazione al sesto posto.

Il 10 agosto in Germania resta fuori dalla finale (come primo degli esclusi per 6 cm) agli Europei di Berlino.

Durante il triennio 2013-2015-2018 ha conteso 5 titoli italiani giovanili nel salto triplo al classe 1997 Tobia Bocchi, con un bilancio di 3 vittorie su 5 finali disputate; sempre nei confronti di Bocchi, nello stesso triennio e nel triplo ha gareggiato anche in 4 rassegne internazionali giovanili terminando in parità 2 a 2.

È titolato ai campionati italiani giovanili nei salti in estensione (tra lungo e triplo) in 3 categorie giovanili: allievi/under 18, juniores/under 20 e promesse/under 23; in 12 finali, suddivise tra lungo e triplo, disputate ai campionati italiani giovanili, è andato 10 volte a medaglia di cui 7 d’oro (per altrettanti titoli vinti).
Considerando anche le finali ai campionati nazionali assoluti (indoor ed outdoor) è andato a medaglia 14 volte su 20.

Il primato personale al coperto di 16,62 metri lo colloca al decimo posto delle liste italiane all time[1].

Il suo nominativo è presente nella top ten delle liste giovanili italiane di sempre (sia indoor che outdoor) per le categorie promesse, juniores ed allievi[2]: terzo under 23 sia all’aperto (16,73 metri) che indoor (16,62 m), quarto juniores indoor (16,02 m) ed ottavo under 20 (16,24 m), quarto allievi (15,71 m) e quinto under 18 indoor (14,83 m).

Viene allenato da Andrea Matarazzo[3].


Progressione



Salto in lungo


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20177,30 m Ostia24-9-2017
20157,41 m Padova6-9-2015
20136,85 m Rieti5-5-2013
20126,68 m Roma30-5-2012
20116,17 m Roma10-9-2011
20084,22 m Frascati9-7-2008

Salto in lungo indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20167,61 m Ancona6-2-2016
20126,78 m Roma4-3-2012

Salto triplo


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
201816,73 m Agropoli3-6-2018
201715,95 m Bydgoszcz16-7-2017
201616,06 m Agropoli25-9-2016
201516,24 m Torino26-7-2015
201415,44 m Torino8-6-2014
201315,71 m Donec'k13-7-2013
201214,29 m Firenze30-9-2012

Salto triplo indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
201816,38 m Ancona20-1-2018
201616,62 m Ancona5-3-2016
201515,82 m Ancona24-1-2015
201416,02 m Ancona22-2-2014
201314,83 m Ancona24-2-2013
201213,89 m Roma3-3-2012

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2013 Mondiali U18 Donec'k Salto triplo 15,71 m [4]
2014 Mondiali U20 Eugene Salto triplo 15º (q) 15,31 m [5]
2015 Europei U20 Eskilstuna Salto triplo 15,91 m [6]
2016 Mediterraneo U23 Tunisi Salto triplo 15,92 m [7]
2017 Europei U23 Bydgoszcz Salto triplo 15,95 m [8]
2018 Mediterraneo U23 Jesolo Salto triplo  Argento 16,47 m [9]
Europei Berlino Salto triplo 13º (q) 16,35 m [10]
2019 Europei indoor Glasgow Salto triplo 15,54 m

Campionati nazionali


2011
  • 7º ai campionati italiani cadetti (Jesolo), pentathlon - 3 299 p.[11]
2012
  • 10º ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in lungo - 6,53 m[12]
  • 4º ai campionati italiani allievi (Firenze), salto triplo - 14,29 m [13]
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2022

Altre competizioni internazionali


2013
2014
2015
2018

Note


  1. Liste italiane assolute indoor all-time - Uomini - Triplo, FIDAL.it
  2. Graduatorie all time italiane giovanili (di Raul Leoni), FIDAL.it
  3. Troppo Forte! 16,73 nel triplo, minimo per Berlino, Calabria.FIDAL.it, 3 giugno 2018
  4. Azzurri 2013 - Allievi - Forte Simone, FIDAL.it
  5. (EN) IAAF World Junior Championships 2014 - Triple jump men - Qualification - Summary, IAAF.org
  6. Azzurri 2015 - Juniores Uomini - Forte Simone, FIDAL.it
  7. Azzurri 2016 - Promesse Uomini - Forte Simone, FIDAL.it
  8. Azzurri 2017 - Promesse Uomini - Forte Simone, FIDAL.it
  9. Mauro Ferraro, Che Corsa sui 400 di Jesolo, 45.79, FIDAL.it, 10 giugno 2018
  10. Nazareno Orlandi e Luca Cassai, interviste video di Alessio Giovannini, Berlino è finale per le 4x400 e Stecchi, FIDAL.it, 10 agosto 2018
  11. Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2011 - Pentathlon cadetti, FIDAL.it
  12. Campionati italiani indoor allievi-juniores 2012 - Salto in lungo allievi, FIDAL.it
  13. Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2012 - Salto triplo allievi, FIDAL.it
  14. Campionati italiani indoor allievi-juniores 2013 - Salto triplo allievi, FIDAL.it
  15. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - Salto triplo uomini, FIDAL.it
  16. Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2013 - Salto in lungo allievi, FIDAL.it
  17. Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2013 – Salto triplo allievi, FIDAL.it
  18. Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2014 - Salto triplo juniores uomini, FIDAL.it
  19. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - Salto triplo uomini, FIDAL.it
  20. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2014 - Salto triplo juniores uomini, FIDAL.it
  21. Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2015 - Salto triplo juniores uomini, FIDAL.it
  22. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - Salto triplo juniores u, FIDAL.it
  23. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Salto triplo uomini, FIDAL.it
  24. Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2016 - Salto in lungo promesse uomini, FIDAL.it
  25. Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2016 - Salto triplo promesse uomini, FIDAL.it
  26. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - Salto triplo uomini, FIDAL.it
  27. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - Salto in lungo uomini, FIDAL.it
  28. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2017 - Salto triplo uomini, FIDAL.it
  29. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2018 - Salto triplo uomini, FIDAL.it
  30. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2018 - Salto triplo promesse u, FIDAL.it
  31. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2018 - Salto triplo uomini, FIDAL.it
  32. Azzurri 2013 - Scolastici Uomini - Forte Simone, FIDAL.it
  33. Azzurri 2014 - Juniores Uomini - Forte Simone, FIDAL.it
  34. Luca Landoni, Coppa Campioni 1ª giornata: tutti i risultati delle Fiamme Gialle, AtleticaLive.it, 31 maggio 2015
  35. Luca Landoni, Avila: una grande Dariya Derkach vola a Berlino!, AtleticaLive.it, 10 luglio 2018

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Simone Forte

Simone Forte (* 20. Januar 1996 in Rom) ist ein italienischer Leichtathlet, der sich auf den Dreisprung spezialisiert hat.
- [it] Simone Forte

[ru] Форте, Симоне

Симоне Форте (итал. Simone Forte; род. 20 января 1996[1], Рим) — итальянский легкоатлет, специалист по тройному прыжку. Выступает за сборную Италии по лёгкой атлетике с 2013 года, победитель и призёр первенств национального значения, участник ряда крупных международных турниров, в том числе чемпионата Европы в Берлине и чемпионата Европы в помещении в Глазго.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии