sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sondra Van Ert (Des Moines, 9 marzo 1964) è un'ex sciatrice alpina e snowboarder statunitense, campionessa mondiale nello slalom gigante ai Mondiali di snowboard di San Candido 1997.

Sondra Van Ert
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 175 cm
Peso 66 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera
Termine carriera 1986
Snowboard
Specialità Supergigante, slalom gigante, slalom gigante parallelo, slalom, slalom parallelo, snowboard cross
Termine carriera 2004
Palmarès
Mondiali 1 0 3
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Originaria di Bountiful, la Van Ert iniziò la sua carriera agonistica gareggiando nello sci alpino: discesista pura, nella stagione 1984-1985 in Nor-Am Cup fu 2ª nella classifica di specialità[1], mentre in Coppa del Mondo ottenne l'unico piazzamento il 15 marzo 1986 a Vail (12ª). Passata allo snowboard, conquistò il primo podio in Coppa del Mondo il 5 dicembre 1994 nella Pitztal in slalom gigante (3ª) e ai Mondiali di Lienz 1996 vinse la medaglia di bronzo sia nello slalom gigante, sia nello slalom parallelo; il 10 febbraio dello stesso anno ottenne la prima vittoria in Coppa del Mondo, a Kanbayashi in slalom gigante, e l'anno dopo ai Mondiali di San Candido 1997 si aggiudicò la medaglia d'oro nello slalom gigante e si piazzò 11ª nello slalom, 21ª nello slalom parallelo e 10ª nello snowboard cross. In quella stessa stagione 1996-1997 in Coppa del Mondo fu 2ª nella classifica generale, superata dalla vincitrice Karine Ruby di 558 punti, e 3ª in quella della Coppa del Mondo di snowboard cross.

Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua prima presenza olimpica, fu 12ª nello slalom gigante; l'anno dopo ai Mondiali di Berchtesgaden 1999 vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante e si classificò 13ª nello slalom gigante parallelo, 23ª nello slalom parallelo e 7ª nello snowboard cross. Il 19 gennaio 2000 conquistò a Schönried/Gstaad in slalom gigante l'ultima vittoria in Coppa del Mondo e il 10 gennaio 2001 l'ultimo podio, nelle medesime località e specialità (3ª); ai Mondiali di Madonna di Campiglio 2001, sua ultima presenza iridata, si piazzò 4ª nello slalom gigante, 6ª nello slalom gigante parallelo e 19ª nello slalom parallelo e ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, sua ultima presenza olimpica, fu 17ª nello slalom gigante parallelo. Si ritirò al termine della stagione 2003-2004: la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu lo slalom gigante parallelo disputato a Mount Bachelor il 5 marzo 2004 (20ª), mentre la sua ultima gara in carriera fu lo slalom di Nor-Am Cup disputato a Breckenridge il 21 marzo seguente (7ª).


Palmarès



Sci alpino



Coppa del Mondo


Campionati statunitensi


Snowboard



Mondiali


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
10 febbraio 1996Kanbayashi GiapponeGS
5 marzo 1997Grächen SvizzeraSBX
11 dicembre 1997Whistler CanadaSG
10 dicembre 1998Whistler CanadaSG
20 gennaio 1999Schönried SvizzeraGS
30 gennaio 1999Mont-Sainte-Anne CanadaGS
14 gennaio 2000Berchtesgaden GermaniaPGS
19 gennaio 2000Schönried/Gstaad SvizzeraGS

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
PGS = slalom gigante parallelo
SBX = snowboard cross


Nor-Am Cup


South American Cup


South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 luglio 2002Valle Nevado CileSBX
28 agosto 2003Valle Nevado CilePGS

Legenda:
PGS = slalom gigante parallelo
SBX = snowboard cross


Campionati statunitensi


Note


  1. (EN) Scoreboard: Who Won What in 1984-85, in SKI Magazine, New York, National Collegiate Ski Association, ottobre 1985, p. 174. URL consultato il 3 settembre 2022.
  2. (EN) Sondra Van Ert, su olympedia.org. URL consultato il 3 settembre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии