Soukaphone Vongchiengkham in lingua laotiana: สุขพร วงศ์เชียงคำ (9 marzo 1992) è un calciatore laotiano, centrocampista dell'Uthai Thani e della nazionale laotiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori laotiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Soukaphone Vongchiengkham | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 155 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2010-2011 | ![]() | ? (?) |
2012-2013 | ![]() | ? (?) |
2014 | ![]() | 2 (0) |
2014 | ![]() | ? (?) |
2015 | ![]() | ? (?) |
2016 | ![]() | ? (?) |
2017 | ![]() | ? (?) |
2018 | ![]() | ? (?) |
2019 | ![]() | 15 (1) |
2020 | ![]() | ? (?) |
2020- | ![]() | 14 (0) |
Nazionale | ||
2010- | ![]() | 49 (14) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha esordito nel campionato laotiano nel 2010, giocando sempre nell'Ezra.
Giovanissimo, esordisce subito in nazionale, conquistandosi il posto da titolare a centrocampo prima nelle amichevoli, nella Suzuki Cup del 2010 e poi nelle gare di qualificazione al Mondiale del 2014, totalizzando quattro presenze su quattro. Si è messo particolarmente in mostra per il gol messo a segno contro la Cina il 23 luglio 2011, che aveva sancito il momentaneo (e storico) vantaggio fuori casa per il Laos, e per avviato l'azione che (nella stessa partita) avrebbe poi portato allo 0-2 di Visay Phapouvanin. La partita sarebbe però finita 7-2 per i cinesi.
![]() | ![]() |