Stanley Kipleting Biwott (21 aprile 1986) è un maratoneta keniota, vincitore di una maratona di Parigi e di una maratona di New York.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti kenioti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Stanley Biwott | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 152 cm | |
Peso | 61 kg | |
Atletica leggera ![]() | ||
Specialità | Fondo | |
Record | ||
Maratona | 2h03'51" (2016) | |
Carriera | ||
Nazionale | ||
2006- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 20 novembre 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si approccia alla disciplina nel 2006 allenandosi con il coach italiano Claudio Berardelli e prendendo parte lo stesso anno alla maratona di Carpi. L'anno seguente è stato la lepre alla Roma-Ostia in cui finisce terzo.
Nel 2012 ha vinto la maratona di Parigi con un tempo record di 2h05'11", mentre nel 2015 a trionfato a New York con un tempo di 2h10'34". Biwott si è inoltre classificato secondo in due edizioni della maratona di Londra nel 2014 e nel 2016, medesimo anno in cui ha partecipato ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | nf |
Altri progetti
![]() | ![]() |