Stefan Lindqvist (Halmstad, 18 marzo 1967 – Särö, 1º marzo 2020) è stato un calciatore svedese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Stefan Lindqvist | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1999 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1986-1990 | ![]() | 80 (11) |
1990-1991 | ![]() | 9 (0) |
1991-1997 | ![]() | 161 (17) |
1997 | ![]() | ? (?) |
1997-1998 | ![]() | 6 (1) |
1998 | ![]() | 7 (1) |
1999 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1989-1990 | ![]() | 5 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2013 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È morto il 1º marzo 2020 dopo dieci anni di battaglia contro la SLA, all'età di 52 anni.[1]
Lindqvist giocò nello Halmstad prima e negli svizzeri del Neuchâtel Xamax poi, accordandosi in seguito con il Göteborg. Nel 1997 giocò per i cinesi del Dalian Wanda, mentre nel 1998 fu in forza agli scozzesi del Motherwell. Nel corso dello stesso 1998, fu ingaggiato norvegesi dello Strømsgodset, per chiudere la carriera l'anno seguente al Göteborg.
Giocò 5 partite per la Svezia tra il 1989 e il 1990, con una rete all'attivo (segnata al debutto in nazionale avvenuto nell'amichevole persa per 2-4 contro la Francia, dove realizzò il provvisorio 2-2).[2]
![]() | ![]() |