sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Stefanie Jamie van der Gragt (IPA: [ˈsteːfaːni vɑn dər ˈɣrɑxt]; Heerhugowaard, 16 agosto 1992) è una calciatrice olandese, difensore dell'Inter e della nazionale olandese.

Stefanie van der Gragt
Nazionalità  Paesi Bassi
Altezza 178 cm
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Inter
Carriera
Giovanili
VV Reiger Boys
2008-2009 Kolping Boys
2009-2010 Fortuna Wormerveer
Squadre di club1
2009-2011AZ Alkmaar7 (1)
2011-2015Telstar86 (13)
2015-2016Twente21 (2)
2016-2017Bayern Monaco9 (0)
2017-2018Ajax20 (3)
2018-2020Barcellona14 (2)
2020-2022Ajax36 (5)
2022-Inter1 (1)
Nazionale
2007-2009 Paesi Bassi U-1715 (0)
2009-2010 Paesi Bassi U-1914 (3)
2013- Paesi Bassi91 (12)
Palmarès
 Europei di calcio femminile
OroPaesi Bassi 2017
 Mondiali di calcio femminile
ArgentoFrancia 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2022

Carriera



Club


Esordisce nel 2009 con l'AZ Alkmaar, vincendo il campionato nel 2009-2010. Nel 2011 si trasferisce al Telstar, trascorrendovi quattro stagioni. Nel 2015 passa al Twente, vincendo un altro campionato. Durante il calciomercato estivo 2016 coglie l'occasione per giocare per la prima volta all'estero, sottoscrivendo un contratto con il Bayern Monaco. Fa il suo debutto in Frauen-Bundesliga il 10 settembre 2016, nell'incontro vinto 1-0 sullo Jena[1]

Il 16 giugno 2017 l'Ajax annuncia di aver trovato un accordo per disporre di Van der Gragt dalla stagione entrante[2]. Dopo una sola stagione all'Ajax, in cui vince il suo terzo campionato, si trasferisce al Barcellona per la stagione 2018-2019[3]. Rimane con la squadra catalana per due stagioni, contribuendo a raggiungere il secondo posto nella prima e vincendo il campionato, pur interrotto anzitempo per la pandemia di COVID-19, nella seconda.

Nell'estate 2018 torna all'Ajax, dove resta per due stagioni.

Nell'estate 2022 si trasferisce all'Inter[4]. Segna il suo primo goal con la maglia nerazzurra il 28 agosto 2022 in occasione della prima giornata di Serie A contro il Parma.


Nazionale


Van der Gragt viene convocata dalla federazione calcistica dei Paesi Bassi dal 2007, inizialmente per vestire la maglia della formazione Under-17 impegnata alle qualificazioni all'primo Europeo di categoria disputato nel 2008. Debutta nel torneo l'8 ottobre 2007, nell'incontro valido per il primo turno di qualificazione vinto per 2-0 con le pari età dell'Azerbaigian.[5] Condivide con le compagne il percorso che vede la sua nazionale, inserita nel gruppo 2, superare al primo posto la prima fase di qualificazione, ma fallire l'accesso alla fase finale per essersi classificata alle spalle dell'Inghilterra. Inserita in rosa anche per le qualificazioni al successivo Europeo del 2009, ripropone la prestazione della precedente edizione, con le Oranje capaci di chiudere al primo posto la prima fase ma, classificatesi seconde dopo la Francia, fallire nuovamente l'accesso alla fase finale.

Del 2009 è il suo debutto nella Under-19, convocata nella squadra che disputa il secondo turno di qualificazione all'Europeo di Bielorussia 2009, anche in questo caso condividendo con le compagne il mancato accesso alla fase finale. Negli anni successivi indossa la maglia della U-19 anche per l'Europeo di Macedonia 2010, dove la sua nazionale, ottenuto l'accesso, raggiunge le semifinali, perdendo lo scontro con l'Inghilterra ai rigori dopo che ai tempi regolamentari l'incontro si era concluso a reti inviolate, e in quello di Italia 2011, con i Paesi Bassi esclusi dal torneo già dalla fase a gironi, ma limitando le sue presenze alla sola prima fase di qualificazione.[6]

Nel 2013 fa il suo debutto con la nazionale maggiore. Nel 2015 viene convocata per il Mondiale in Canada, mentre due anni dopo fa parte della squadra che vince l'Europeo giocato proprio nei Paesi Bassi. Nel 2019 partecipa al Mondiale in Francia e l'anno dopo al torneo olimpico in Giappone. Nel 2022 viene convocata per l'Europeo in Inghilterra.


Palmarès



Club


AZ Alkmaar: 2009-2010
Twente: 2015-2016
Ajax: 2017-2018
AZ Alkmaar: 2010-2011
Ajax: 2017-2018, 2021-2022
Barcellona: 2019-2020
Barcellona: 2020

Nazionale


Paesi Bassi 2017
2018

Individuale


2014

Note


  1. DFB, Stefanie van der Gragt.
  2. (NL) Folkertsma en Van der Gragt maken overstap naar Ajax Vrouwen, su ajax.nl, 16 giugno 2017. URL consultato l'8 agosto 2017.
  3. (NL) Van der Gragt wordt huisgenoot van Martens in Barcelona, su nos.nl, 5 giugno 2018. URL consultato il 29 luglio 2018.
  4. Stefanie Van Der Gragt è una nuova giocatrice dell'Inter, su inter.it, 5 agosto 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  5. UEFA.com, Stefanie van der Gragt.
  6. Soccerway.com, Stefanie van der Gragt.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Stefanie van der Gragt

Stefanie van der Gragt (* 16. August 1992 in Heerhugowaard) ist eine niederländische Fußballspielerin, die seit 2020 bei Ajax Amsterdam spielt.

[en] Stefanie van der Gragt

Stefanie van der Gragt (Dutch pronunciation: [ˈsteːfaːni vɑn dər ˈɣrɑxt]; born 16 August 1992) is a Dutch professional footballer who plays as a defender for Inter Milan and the Netherlands national team. She has represented her country at the 2015 FIFA Women's World Cup[2] and 2019 FIFA Women's World Cup.[3]

[es] Stefanie van der Gragt

Stefanie van der Gragt (pronunciación en neerlandés: /ˈsteːfaːni vɑn dɛr ˈɣrɑxt/; Heerhugowaard, Países Bajos; 16 de agosto de 1992) es una futbolista neerlandesa. Juega como defensa en el Ajax de la Eredivisie de los Países Bajos.[1]
- [it] Stefanie van der Gragt

[ru] Ван дер Грагт, Стефани

Стефани ван дер Грагт (нидерл. Stefanie van der Gragt; род. 16 августа 1992[1], Херхюговард, Северная Голландия) — нидерландская футболистка, выступающая на позиции защитницы за клуб «Аякс» и сборную Нидерландов, которую она представляла на женских чемпионатах мира 2015[2] и 2019 года[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии