Stefano Simoncelli (Grottaferrata, 12 novembre 1946 – Roma, 20 marzo 2013) è stato uno schermidore e dirigente sportivo italiano, specialista del fioretto, vincitore di una medaglia d'argento nella scherma ai Giochi olimpici.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e schermidori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Stefano Simoncelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 80 kg | |
Scherma ![]() | ||
Specialità | Fioretto | |
Società | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Montréal 1976 | Fioretto sq. |
![]() | ||
Bronzo | Budapest 1975 | Fioretto sq. |
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2009 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inizia a tirare di scherma a Frascati, nella palestra aperta dal padre Cesare. Ottiene il miglior risultato personale alle Olimpiadi di Montreal, nel 1976, dove conquista il secondo posto sul podio con la squadra di Fioretto.
Rimane nel mondo della scherma come dirigente. È stato vice presidente della Federazione Italiana Scherma e direttore tecnico del Frascati Scherma. I figli Luca e Marta proseguono l'attività agonistica, con risultati in campo nazionale e mondiale.
È morto a Roma il 20 marzo 2013 all'età di 66 anni dopo una lunga malattia[1].
![]() | ![]() |