Steven Beitashour (San Jose, 1º febbraio 1987) è un calciatore statunitense naturalizzato iraniano, difensore o centrocampista dei Colorado Rapids.
![]() |
Questa voce sugli argomenti calciatori iraniani e calciatori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Steven Beitashour | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2009 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2007-2008 | ![]() | 9 (2) |
2010-2013 | ![]() | 87 (2)[1] |
2014-2015 | ![]() | 54 (0)[2] |
2015-2018 | ![]() | 51 (0)[3] |
2018-2020 | ![]() | 55 (3)[4] |
2020- | ![]() | 12 (0) |
Nazionale | ||
2012-2014 | ![]() | 6 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha giocato nella massima serie statunitense con San Jose Earthquakes , Vancouver Whitecaps e Toronto.
Nel 2018 passa al Los Angeles FC, team esordiente nella Major League Soccer.
Nato negli Stati uniti da genitori iraniani,[5][6] è stato convocato dalla nazionale statunitense per l'amichevole contro il Messico del 15 agosto 2012,[7] restando in panchina.[8]
Il 5 ottobre 2013 è stato invece convocato dalla nazionale iraniana, anche se inizialmente non era chiaro se lui avesse accettato di giocare per tale squadra.[9] Due giorni dopo ha accettato la convocazione per la partita del 15 ottobre seguente contro la Thailandia,[10] entrando in campo al 76' al posto di Hossein Mahini.[11]
Altri progetti
![]() | ![]() |