sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ultiminio "Sugar" Ramos (Matanzas, 2 dicembre 1941Città del Messico, 3 settembre 2017) è stato un pugile cubano, professionista con licenza messicana, campione del mondo dei pesi piuma dal 1963 al 1964 e sfidante al titolo mondiale dei pesi leggeri.

Ultiminio "Sugar" Ramos
Nazionalità  Cuba
Altezza 164 cm
Pugilato
Categoria Pesi piuma
Termine carriera 24 aprile 1972
Carriera
Incontri disputati
Totali 66
Vinti (KO) 55 (40)
Persi (KO) 7 (4)
Pareggiati 4
 

Carriera


Professionista dal 1957, si trasferì in Messico quando Fidel Castro bandì il pugilato professionistico dall'isola di Cuba.

Conquistò il titolo mondiale dei pesi piuma battendo Davey Moore il 21 marzo 1963 al Dodger Stadium di Los Angeles in un drammatico combattimento il cui esito è rimasto nella storia del pugilato. Al decimo round Ramos scagliò un potente gancio destro alla testa di Moore, mandandolo a cadere all'indietro sulla corda inferiore del ring che colpì con la nuca. Il match fu solo allora interrotto con l'attribuzione della vittoria allo sfidante per knock-out tecnico. Moore tornò al suo camerino e concesse delle interviste alla stampa. Poi lamentò un forte mal di testa e perse i sensi. Fu ricoverato in stato di coma all'ospedale dove gli fu diagnosticato un danno cerebrale inoperabile. Non riacquisì conoscenza e morì il 25 marzo 1963.[1]

Ramos difese per la prima volta la cintura mondiale nel luglio 1963 battendo ai punti Rafiu King a Città del Messico. Otto mesi dopo volò in Giappone per battere Mitsunori Seki, per knock-out tecnico, al Kokugikan di Tokyo.

Il volto tumefatto di Vicente Saldívar dopo il cruento match con Sugar Ramos, 1965.
Il volto tumefatto di Vicente Saldívar dopo il cruento match con Sugar Ramos, 1965.

Il 9 maggio 1964 mise in palio il titolo mondiale contro il ghanese Floyd Robertson, allo Stadio di Accra, e prevalse ai punti anche se con decisione controversa. Quattro mesi più tardi, a Città del Messico, Ramos perse il titolo mondiale ad opera del fuoriclasse Vicente Saldívar per knock-out tecnico all'ultimo dei 15 round di una battaglia estremamente cruenta[2].

Combatté anche due volte per il titolo mondiale dei pesi leggeri contro il portoricano Carlos Ortiz, già avversario di Duilio Loi. Perse per knock-out tecnico sia a Città del Messico, il 22 ottobre 1966 che a San Juan, il 1º luglio 1967.

Ha abbandonato la boxe agonistica nel 1972.

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.


Riferimenti nella cultura di massa



Note


  1. Boxer's death inspired change in the fight game - SFGate.
  2. Sugar Ramos vs. Vicente Saldívar
  3. Davey Moore, su web.cecs.pdx.edu. URL consultato il 18 ottobre 2010.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[en] Sugar Ramos

Ultiminio Ramos Zaqueira (2 December 1941 – 3 September 2017) was a Cuban-born Mexican professional boxer who was better known as Sugar Ramos. Ramos fought out of Mexico where he was adopted as a national hero. He was a world featherweight champion and member of the International Boxing Hall of Fame.

[fr] Sugar Ramos

Sugar Ramos est un boxeur cubain puis mexicain, né le 2 décembre 1941 à Matanzas et mort le 3 septembre 2017 à Mexico[1].
- [it] Sugar Ramos



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии