sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sven Fischer (Smalcalda, 16 aprile 1971) è un ex biatleta tedesco, tra i più titolati nella storia della disciplina.

Sven Fischer
Sven Fischer durante una gara di Coppa del Mondo 2003
Nazionalità  Germania
Altezza 186 cm
Peso 82 kg
Biathlon
Squadra WSV Oberhof
Termine carriera 2007
Palmarès
Olimpiadi 4 2 2
Mondiali 7 6 7
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Sprint 2 trofei
Coppa del Mondo - Inseguimento 2 trofei
Coppa del Mondo - Partenza in linea 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera nel biathlon


Fisher ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo nel 1992, senza aver vinto alcun titolo a livello juniores. Nella sua prima stagione in Coppa è tuttavia riuscito a vincere immediatamente una sprint a Kontiolahti (Finlandia) e a ottenere il sesto posto in classifica generale.

Fisher ha vinto due Coppe del Mondo, nelle stagioni 1996-1997 e 1998-1999, ed è stato tre volte campione olimpico con la staffetta tedesca. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 ha ottenuto anche una medaglia d'oro individuale nella prova sprint grazie a un'ottima prova al poligono di tiro[senza fonte]. Ai Giochi olimpici invernali ha inoltre ottenuto altre quattro medaglie individuali (un argento e tre bronzi), più un argento con la staffetta.

Le sue caratteristiche di biatleta (una buona precisione al poligono, una buona andatura sugli sci e una straordinaria capacità di recuperare nell'ultima parte di gara) gli hanno fatto attribuire il soprannome de "Lo squalo". Altra caratteristica di Fisher era quella di presentarsi al via di ogni gara senza i guanti protettivi, anche quando le temperature erano proibitive; ciò gli ha fatto perdere l'ultima Coppa del Mondo per la quale è stato in gara, quella del 2004-2005, per un improvviso congelamento ai meno 20 gradi in quel di Chanty-Mansijsk (Russia)[senza fonte].


Altre attività


Dopo il ritiro è divenuto commentatore sportivo per una rete televisiva tedesca[1].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
20 marzo 1993Kontiolahti FinlandiaSP
20 gennaio 1994Anterselva ItaliaIN
12 marzo 1994Hinton CanadaSP
14 dicembre 1995Oslo Holmenkollen NorvegiaIN
16 dicembre 1995Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
30 novembre 1996Lillehammer NorvegiaSP
1º dicembre 1996Lillehammer NorvegiaPU
8 dicembre 1996Östersund SveziaRL
(con Ricco Groß, Peter Sendel e Frank Luck)
8 marzo 1997Nagano GiapponeSP
20 dicembre 1997Kontiolahti FinlandiaPU
18 gennaio 1998Anterselva ItaliaRL
(con Ricco Groß, Peter Sendel e Frank Luck)
18 dicembre 1998Osrblie SlovacchiaRL
(con Ricco Groß, Peter Sendel e Frank Luck)
19 dicembre 1998Osrblie SlovacchiaSP
20 dicembre 1998Osrblie SlovacchiaPU
10 gennaio 1999Oberhof GermaniaRL
(con Ricco Groß, Peter Sendel e Frank Luck)
14 gennaio 1999Ruhpolding GermaniaRL
(con Ricco Groß, Peter Sendel e Frank Luck)
24 gennaio 1999Anterselva ItaliaRL
(con Ricco Groß, Peter Sendel e Frank Luck)
26 febbraio 1999Lake Placid Stati UnitiSP
12 marzo 1999Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
13 gennaio 2000Ruhpolding GermaniaRL
(con Frank Luck, Peter Sendel e Ricco Groß)
12 marzo 2000Lahti FinlandiaPU
18 marzo 2000Chanty-Mansijsk RussiaPU
7 gennaio 2001Oberhof GermaniaMS
20 gennaio 2001Anterselva ItaliaRL
(con Marco Morgenstern, Frank Luck e Ricco Groß)
18 marzo 2001Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
16 gennaio 2002Ruhpolding GermaniaRL
(con Ricco Groß, Peter Sendel e Frank Luck)
20 gennaio 2002Ruhpolding GermaniaPU
9 marzo 2002Östersund SveziaSP
16 marzo 2002Lahti FinlandiaRL
(con Ricco Groß, Michael Greis e Frank Luck)
23 marzo 2002Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
20 febbraio 2003Östersund SveziaSP
6 dicembre 2003Kontiolahti FinlandiaRL
(con Peter Sendel, Ricco Groß e Frank Luck)
22 gennaio 2004Anterselva ItaliaIN
6 marzo 2004Fort Kent Stati UnitiMS
4 dicembre 2004Beitostølen NorvegiaPU
9 dicembre 2004Oslo Holmenkollen NorvegiaIN
12 dicembre 2004Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
7 gennaio 2005Oberhof GermaniaSP
16 marzo 2005Chanty-Mansijsk RussiaSP
11 dicembre 2005Hochfilzen AustriaRL
(con Ricco Groß, Alexander Wolf e Michael Greis)
15 dicembre 2005Osrblie SlovacchiaIN
18 dicembre 2005Osrblie SlovacchiaPU
4 gennaio 2006Oberhof GermaniaRL
(con Ricco Groß, Alexander Wolf e Michael Greis)
12 gennaio 2006Ruhpolding GermaniaRL
(con Michael Rösch, Alexander Wolf e Michael Greis)

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta


Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 23 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  2. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

\


На других языках


[en] Sven Fischer

Sven Fischer (born 16 April 1971) is a former German biathlete. He trained with the WSV Oberhof 05 club, and was coached by Frank Ullrich and Fritz Fischer (national coaches) and Klaus Siebert (club coach). After the 2006/07 biathlon season, he retired.[1]

[fr] Sven Fischer

Sven Fischer, né le 16 avril 1971 à Schmalkalden, Thuringe, est un biathlète allemand. Il fait partie des biathlètes les plus titrés de l'histoire avec quatre titres olympiques, dont celui du sprint en 2006, sept titres mondiaux et deux coupes du monde. Avec 33 victoires individuelles dans cette compétition, il a affronté des biathlètes de renom tels que Ole Einar Bjørndalen et Raphaël Poirée.
- [it] Sven Fischer

[ru] Фишер, Свен

Свен Фи́шер (нем. Sven Fischer; род. 16 апреля 1971, Шмалькальден, Зуль, ГДР) — немецкий биатлонист, четырёхкратный олимпийский чемпион и семикратный чемпион мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии