Tammy Eloise Jackson (Gainesville, 3 dicembre 1962) è un'ex cestista statunitense, professionista nella WNBA.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tammy Jackson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 81 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2004 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Buchholz High School | ||
1981-1985 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1985-1988 | ![]() | |
1988-1989 | Xuncas Baloncesto | |
1989-1990 | ![]() | 30 (686) |
1990-1993 | ![]() | |
1994-1995 | ![]() | 10 (113) |
1997 | ![]() | 28 |
1998 | ![]() | 2 |
1998-2002 | ![]() | 113 |
2004 | ![]() | 16 |
Nazionale | ||
1990-1992 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Barcellona 1992 | |
![]() | ||
Oro | Malesia 1990 | |
![]() | ||
Oro | Seattle 1990 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo l'esperienza nel college, si trasferisce nel 1985 in Svezia nel Solna IF, dopo disputa tre stagioni nella Elitserien damer vincendo tre titoli.[1][2][3][4] Nel 1988 Passa nel campionato spagnolo nella squadra di Lugo, la Xuncas Baloncesto, dove giunge seconda.[1][5].
L'anno successivo è in Italia in Serie A1, nel roster della neo promossa Pallacanestro Femminile Schio.[1][6][7]
Tre anni nel campionato giapponese nel Chanson Cosmetics,[8] nel 1994-95 ritorna in Italia nell'Alcamo.[9][10]
Rientrata in patria, partecipa alla nascente WNBA.[8]
![]() | ![]() |