Tan Howe Liang (al centro) medaglia d'oro ai Giochi asiatici di Tokyo 1958
Nato nel 1933 a Shantou, nel Sud-est della Cina, a 4 anni emigrò a Singapore.[2] A 19 anni, nel 1952, iniziò a praticare il sollevamento pesi.
A 23 anni partecipò ai Giochi olimpici di Melbourne 1956, nei pesi leggeri, terminando al 9º posto, con 350 kg alzati.
2 anni dopo ottenne i suoi primi successi internazionali, vincendo due ori nei pesi leggeri, uno ai Giochi del Commonwealth di Cardiff e l'altro ai Giochi asiatici di Tokyo.
Nel 1959 vinse un altro oro, stavolta ai Giochi del Sud-est asiatico di Bangkok.
A 27 anni prese parte di nuovo ai Giochi olimpici, quelli di Roma 1960, dove riuscì a vincere l'argento nei pesi leggeri con 380 kg alzati, chiudendo dietro soltanto al sovietico Viktor Bušuev e ottenendo così la prima, e fino a Pechino 2008 unica, medaglia olimpica di Singapore.
Passato ai pesi medi, nel 1962 ottenne un altro oro ai Giochi del Commonwealth, a Perth.
2 anni dopo partecipò per la terza volta alle Olimpiadi, stavolta difendendo i colori della Malaysia, terminando 11° nei pesi medi, con 400 kg alzati.
Nel 1958 realizzò un record del mondo della categoria dei pesi leggeri nella prova di slancio.
Palmarès
Giochi olimpici
1 medaglia:
1 argento (Pesi leggeri a Roma 1960)
Giochi del Commonwealth
2 medaglie:
2 ori (Pesi leggeri a Cardiff 1958, pesi medi a Perth 1962)
Giochi asiatici
1 medaglia:
1 oro (Pesi leggeri a Tokyo 1958)
Giochi del Sud-est asiatico
1 medaglia:
1 oro (Pesi leggeri a Bangkok 1959)
Note
Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome."Tan" è il cognome.
(EN) Tan Howe Liang, su eresources.nlb.gov.sg. URL consultato il 29 maggio 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии