sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tara Cross-Battle (Houston, 16 settembre 1968) è un'ex pallavolista statunitense.

Tara Cross
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 183 cm
Pallavolo
Ruolo Schiacciatrice
Carriera
Squadre di club
1986-1989CSU Long Beach
1990-1992 Stati Uniti
1992-1995Brogliaccio
1995-1996 Stati Uniti
1996-1999União
1999-2000Paraná
2000-2001Flamengo
2001-2002Bergamo
2002-2003Reggio Emilia
2003-2004 Stati Uniti
Nazionale
1990-2004 Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoBarcellona 1992
 Campionato mondiale
BronzoCina 1990
ArgentoGermania 2002
 Campionato nordamericano
ArgentoCanada 1991
ArgentoStati Uniti 1993
OroRepubblica Domenicana 2001
 World Grand Prix
OroShanghai 1995
OroMacao 2001
BronzoAndria 2003
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2003
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2010

Giocava nel ruolo di schiacciatrice.


Carriera


La carriera di Tara Cross inizia nel 1986, tra le file della CSU Long Beach. Nel 1989, al suo ultimo anno alla Long Beach, vince la NCAA Division I. Come segno di riconoscimento, il suo numero di maglia viene anche ritirato[1].

Terminata l'università, dal 1990 entra a far parte della nazionale USA, con vince la medaglia di bronzo al Campionato mondiale 1990 e la medaglia d'argento al Campionato nordamericano 1991 e dove resta ad allenarsi fino alle olimpiadi di Barcellona 1992, dove vince la medaglia di bronzo.

Dal 1992 al 1995 gioca ad Ancona in Italia. In questo periodo vince diversi medaglie con la nazionale: l'oro al World Grand Prix 1995, dove viene premiata anche come MVP e miglior realizzatrice, il secondo argento consecutivo al Campionato nordamericano, l'argento ai Giochi panamericani 1995.

Dal 1996 gioca in Brasile. Per tre stagioni gioca nel Leites Nestlé, con cui vince il campionato brasiliano nella stagione 1996-97. Nel 1999 va a giocare nel Paranà, con cui rivince il campionato brasiliano. Un anno dopo cambia nuovamente maglia, andando a giocare nel Flamengo e vincendo il suo terzo campionato. Torna anche in nazionale, con cui vince la medaglia d'oro al World Grand Prix e al Campionato nordamericano 2001, dove riceve il premio di MVP.

Dalla stagione 2001-02 è nuovamente in Italia, questa volta al Volley Bergamo, con cui vince per la prima volta il campionato italiano. Nel 2002 gioca la finale del Campionato mondiale, perdendo contro la nazionale italiana. Per la stagione 2002-03 si trasferisce a Reggio Emilia, con cui riesce ad ottenere la salvezza a fine stagione.

Durante il 2003 vince l'oro ai Giochi panamericani e il bronzo al World Grand Prix. Proprio durante il World Grand Prix si procura un infortunio al ginocchio destro, che le fa saltare diverse competizioni e partite con la nazionale, ma torna in tempo per dusputare la Coppa del Mondo, dove vince la medaglia di bronzo. Resta ad allenarsi con la nazionale per disputare le Olimpiadi di Atene 2004, la quarta dopo Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Sidney 2000. Poco dopo annuncia il suo ritiro dalla pallavolo giocata.


Palmarès



Club


1989
1996-97, 1999-00, 2000-01
2001-02

Nazionale (competizioni minori)



Premi individuali



Note


  1. Numeri di maglia ritirati dalla Long Beach, su longbeachstate.com. URL consultato il 4 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo

На других языках


[de] Tara Cross-Battle

Tara Cross-Battle (* 16. September 1968 in Houston, Texas) ist eine ehemalige US-amerikanische Volleyballspielerin und heutige Trainerin. Mit der Nationalmannschaft nahm sie viermal an den Olympischen Spielen teil.

[en] Tara Cross-Battle

Tara Cross-Battle (born September 16, 1968 in Houston, Texas)[1] is a retired volleyball player from the United States, who won the bronze medal with the USA National Women's Team at the 1992 Summer Olympics in Barcelona, Spain. She played NCAA women's volleyball for California State University, Long Beach,[2] where she helped lead her team to the 1989 NCAA Championship title. In 1990, she won the Honda-Broderick Award (now the Honda Sports Award) as the nation's best female collegiate volleyball player.[3]
- [it] Tara Cross



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии