Tat'jana Jur'evna Kaširina (in russo: Татьяна Юрьевна Каширина?; Noginsk, 24 gennaio1991) è una sollevatricerussa, medaglia d'argento alle Londra 2012 nella categoria +75kg.
Campionessa europea nel 2009 nella categoria oltre i 75kg, lo stesso anno Tat'jana Kaširina è arrivata seconda ai Mondiali di Goyang stabilendo il record juniores dello strappo (138kg) e del totale (303kg).[1] Ai successivi campionati di Adalia 2010 ha vinto anche il suo primo titolo mondiale, sempre nella categoria oltre 75kg, stabilendo il nuovo record mondiale senior e juniores nello strappo (145kg)[2] e i record juniores dello slancio (170kg) e del totale (315kg).[3]
Nel 2011 ha vinto per la terza volta consecutiva i campionati europei, stabilendo il nuovo record dello strappo (146kg)[4] e del totale (327kg). Poi ha vinto la medaglia d'argento ai Mondiali di Parigi 2011 e ha migliorato pure il suo record dello strappo sollevando 147kg.[5] Date tra le favorite alle Olimpiadi di Londra 2012 grazie alle sue prestazioni, alla fine si è dovuta accontentare della medaglia d'argento dietro la cinese Zhou Lulu che ha prevalso in un testa a testa contro la russa a colpi di record mondiali.[6] Kaširina si è presa la rivincita sulla cinese vincendo i Mondiali di Breslavia 2013, stabilendo in quell'occasione il nuovo record dello slancio con 190kg sollevati.[7]
Palmarès
Giochi olimpici
Londra 2012: argento nei +75kg.
Mondiali
Goyang 2009: argento nei +75kg.
Adalia 2010: oro nei +75kg.
Parigi 2011: argento nei +75kg.
Breslavia 2013: oro nei +75kg.
Almaty 2014: oro nei +75kg.
Houston 2015: oro nei +75kg.
Aşgabat 2018: oro nei +87kg.
Pattaya 2019: argento nei +87kg.
Europei
Bucarest 2009: oro nei +75kg.
Minsk 2010: oro nei +75kg.
Kazan' 2011: oro nei +75kg.
Adalia 2012: oro nei +75kg.
Tel Aviv 2014: oro nei +75kg.
Tbilisi 2015: oro nei +75kg.
Spalato 2017: oro nei +90kg.
Batumi 2019: oro nei +87kg.
Universiadi
Kazan' 2013: oro nei +75kg.
Onorificenze
Medaglia dell'ordine al merito per la Patria di I classe
«Per un grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport e per i risultati sportivi di alto livello ai XXX Giochi Olimpici 2012 a Londra (Regno Unito)» —13 agosto 2012[8]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии