Tat'jana Vasil'evna Komarova, in russo: Татьяна Васильевна Комарова? (Groznyj, 30 gennaio 1963), è un'ex cestista sovietica, dal 1991 russa.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tat'jana Komarova | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||
1978-1991 | ![]() | ||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||
1985 | ![]() | ||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
Oro | Italia 1985 | ||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
Oro | Kōbe 1985 | ||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella Coppa Ronchetti 1988-1989, ha realizzato 14 punti nella semifinale di ritorno contro l'Enichem Priolo[1] e 10 nella vittoriosa finale sulla Gemeaz Milano[2].
Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati europei del 1985.
![]() | ![]() |