sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Teddy Mark Sime Lučić (Biskopsgården, 15 aprile 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svedese, di ruolo difensore.

Teddy Lučić
Teddy Lučić con la maglia della Nazionale svedese
Nazionalità  Svezia
Altezza 186 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Häcken U-19 (vice)
Termine carriera 7 novembre 2010 (giocatore)
Carriera
Giovanili
Lundby
Squadre di club1
1989-1992Lundby63 (13)
1993-1995Västra Frölunda68 (0)
1995-1998IFK Göteborg58 (2)
1998-2000Bologna9 (0)
2000-2002AIK58 (4)
2002-2003Leeds Utd17 (1)
2003-2005Bayer Leverkusen11 (0)
2005-2008Häcken70 (8)
2008-2010Elfsborg54 (3)
Nazionale
1994-2006 Svezia86 (0)
Carriera da allenatore
2018-Häcken U-19(vice)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nasce in Svezia nel 1973 da padre croato,[1] Krešimir, calciatore trasferitosi nel paese scandinavo nel 1966 con la moglie Annis, finlandese. Da ragazzo frequenta la scuola Bjurslätt sull'isola di Hisingen (presso Göteborg), che sorge ad appena 500 metri dal centro di allenamento dell'Häcken.


Caratteristiche tecniche


Era un difensore in grado di occupare tutte le posizioni della retroguardia, ma prediligeva il ruolo di centrale.[1]


Carriera



Calciatore



Club

Difensore, inizia a giocare a calcio nelle giovanili del Lundby, con la cui prima squadra esordisce all'età di 18 anni e colleziona, in un triennio, 44 presenze nelle serie minori svedesi, con 10 gol segnati. Nel 1993 si trasferisce al Västra Frölunda, con cui colleziona 68 partite in due anni nel massimo campionato svedese. Nel 1996 viene ceduto al IFK Göteborg, con cui ottiene 58 presenze e 2 reti in due anni e vince il titolo nazionale nel 1996.

Nel dicembre del 1998 viene ingaggiato a parametro zero dal Bologna,[1] con cui debutta nel gennaio 1999. In due anni non riesce a trovare spazio nella squadra felsinea, con cui scende in campo solo in 9 occasioni in Serie A.

Rientrato in patria nel 2000, si accasa all'AIK, in cui milita per un altro biennio, con 58 presenze e 2 gol all'attivo.

Nel 2002-2003 veste la maglia del Leeds Utd, in prestito dall'AIK, raccogliendo 17 presenze e un gol in Premier League, messo a segno nella partita persa per 3-2 contro il Chelsea nel gennaio 2003.

Nel maggio del 2003 firma per il Bayer Leverkusen, dove si trasferisce a titolo definitivo, ma colleziona solo 11 presenze in Bundesliga in due anni.

Torna dunque in patria, all'Häcken, con cui totalizza 70 presenze e 8 reti dal 2005 al 2008. Chiude la carriera all'Elfsborg, in cui milita dal 2008 come componente dell'undici titolare, prima di ritirarsi il 7 novembre 2010.


Nazionale

Incluso nella lista dei convocati della nazionale maggiore svedese per il campionato del mondo 1994, si aggiudica il terzo posto nella rassegna, in cui però non scende mai in campo. Con la nazionale maggiore esordisce il 4 giugno 1995 al Villa Park di Birmingham in Brasile-Svezia (1-0), incontro valido per la Umbro Cup. Con la nazionale svedese, con cui ha partecipato al campionato del mondo nel 1994, nel 2002 e nel 2006 e al campionato d'Europa nel 2000 e nel 2004, conta 84 presenze dal 1995 al 2006.


Allenatore


Il 1º gennaio 2018 viene nominato allenatore della formazione Under-19 dell'Häcken.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-6-1995BirminghamBrasile 2 – 1 SveziaAmichevole-
8-6-1995LeedsInghilterra 3 – 3 SveziaAmichevole-
10-6-1995NottinghamGiappone 2 – 2 SveziaAmichevole-
11-10-1995SolnaSvezia 2 – 0 ScoziaAmichevole- 90’
15-11-1995SolnaSvezia 2 – 2 TurchiaQual. Euro 1996-
22-2-1996Hong KongGiappone 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
 SveziaAmichevole-
25-2-1996BrisbaneAustralia 0 – 2 SveziaAmichevole-
28-2-1996SydneyAustralia 0 – 0 SveziaAmichevole-
16-5-1996SeulCorea del Sud 0 – 2 SveziaAmichevole- 73’
14-8-1996GöteborgSvezia 0 – 1 DanimarcaAmichevole- 46’
9-2-1997BangkokRomania 0 – 2 SveziaKing's Cup 1997-
13-2-1997BangkokGiappone 0 – 1 SveziaKing's Cup 1997-
12-3-1997Ramat GanIsraele 0 – 1 SveziaAmichevole- 72’
2-4-1997ParigiFrancia 1 – 0 SveziaAmichevole-
24-1-1998OrlandoStati Uniti 1 – 0 SveziaAmichevole-
25-3-1998VigoSpagna 4 – 0 SveziaAmichevole- 70’
22-4-1998SolnaSvezia 0 – 0 FranciaAmichevole-
19-8-1998ÖrebroSvezia 1 – 0 RussiaAmichevole- 46’
5-9-1998SolnaSvezia 2 – 1 InghilterraQual. Euro 2000- 82’
14-10-1998BurgasBulgaria 0 – 1 SveziaQual. Euro 2000- 18’ 76’
10-2-1999TunisiTunisia 0 – 1 SveziaAmichevole- 65’
27-3-1999GöteborgSvezia 2 – 0 LussemburgoQual. Euro 2000- 79’
31-3-1999ChorzówPolonia 0 – 1 SveziaQual. Euro 2000-
28-4-1999DublinoIrlanda 2 – 0 SveziaAmichevole-
18-8-1999MalmöSvezia 0 – 0 AustriaAmichevole-
8-9-1999LussemburgoLussemburgo 0 – 1 SveziaQual. Euro 2000-
31-1-2000La MangaSvezia 1 – 0 DanimarcaAmichevole-
4-2-2000La MangaSvezia 1 – 1 NorvegiaAmichevole- 72’
26-4-2000CopenaghenDanimarca 0 – 1 SveziaAmichevole- 57’
10-6-2000BruxellesBelgio 2 – 1 SveziaEuro 2000 - 1º turno- 46’
15-6-2000EindhovenSvezia 0 – 0 TurchiaEuro 2000 - 1º turno-
16-8-2000ReykjavíkIslanda 2 – 1 SveziaAmichevole-
10-2-2001BangkokThailandia 1 – 4 SveziaAmichevole-
14-2-2001BangkokQatar 0 – 0 SveziaAmichevole-
17-2-2001BangkokCina 0 – 3 SveziaAmichevole- 73’
25-4-2001GinevraSvizzera 0 – 2 SveziaAmichevole-
2-6-2001SolnaSvezia 2 – 0 SlovacchiaQual. Mondiali 2002-
6-6-2001GöteborgSvezia 6 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2002-
15-8-2001SolnaSvezia 3 – 0 SudafricaAmichevole- 73’
17-4-2002OsloNorvegia 0 – 0 SveziaAmichevole- 46’
17-5-2002SolnaSvezia 1 – 2 ParaguayAmichevole-
25-5-2002TokyoGiappone 1 – 1 SveziaAmichevole- 14’
2-6-2002SaitamaInghilterra 1 – 1 SveziaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002KobeNigeria 1 – 2 SveziaMondiali 2002 - 1º turno-
12-6-2002RifuArgentina 1 – 1 SveziaMondiali 2002 - 1º turno-
16-6-2002ŌitaSenegal 2 – 1 gg SveziaMondiali 2002 - Ottavi di finale-
21-8-2002MoscaRussia 1 – 1 SveziaAmichevole-
20-11-2002TepliceRep. Ceca 3 – 3 SveziaAmichevole-
2-4-2003BudapestUngheria 1 – 2 SveziaQual. Euro 2004-
30-4-2003StoccolmaSvezia 1 – 2 CroaziaAmichevole- 59’
7-6-2003SerravalleSan Marino 0 – 6 SveziaQual. Euro 2004-
11-6-2003StoccolmaSvezia 3 – 0 PoloniaQual. Euro 2004- 87’
20-8-2003NorrköpingSvezia 1 – 2 GreciaAmichevole-
6-9-2003GöteborgSvezia 5 – 0 San MarinoQual. Euro 2004-
10-9-2003VarsaviaPolonia 0 – 2 SveziaQual. Euro 2004-
11-10-2003StoccolmaSvezia 0 – 1 LettoniaQual. Euro 2004- 46’
18-2-2004TiranaAlbania 2 – 1 SveziaAmichevole-
31-3-2004GöteborgSvezia 1 – 0 InghilterraAmichevole-
28-4-2004CoimbraPortogallo 2 – 2 SveziaAmichevole- 46’
28-5-2004TempereFinlandia 3 – 1 SveziaAmichevole-
14-6-2004LisbonaBulgaria 0 – 5 SveziaEuro 2004 - 1º turno- 41’
18-8-2004SolnaSvezia 2 – 2 Paesi BassiAmichevole-
4-9-2004Ta' QaliMalta 0 – 7 SveziaQual. Mondiali 2006-
8-9-2004GöteborgSvezia 0 – 1 CroaziaQual. Mondiali 2006- 79’
9-10-2004StoccolmaSvezia 3 – 0 UngheriaQual. Mondiali 2006-
13-10-2004ReykjavíkIslanda 1 – 4 SveziaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004EdimburgoScozia 1 – 4 SveziaAmichevole- 82’
22-1-2005CarsonCorea del Sud 1 – 1 SveziaAmichevole-
26-1-2005San DiegoMessico 0 – 0 SveziaAmichevole-
9-2-2005Saint-DenisFrancia 1 – 1 SveziaAmichevole- 76’
26-3-2005SofiaBulgaria 0 – 3 SveziaQual. Mondiali 2006-
4-6-2005GöteborgSvezia 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005StoccolmaSvezia 2 – 3 NorvegiaAmichevole-cap. 46’
3-9-2005SolnaSvezia 3 – 0 BulgariaQual. Mondiali 2006-
7-9-2005BudapestUngheria 0 – 1 SveziaQual. Mondiali 2006-
8-10-2005ZagabriaCroazia 1 – 0 SveziaQual. Mondiali 2006-
12-10-2005StoccolmaSvezia 3 – 1 IslandaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005SeulCorea del Sud 2 – 2 SveziaAmichevole-
18-1-2006RiadArabia Saudita 1 – 1 SveziaAmichevole-
23-1-2006Abu DhabiSvezia 0 – 0 GiordaniaAmichevole-
2-6-2006SolnaSvezia 1 – 1 CileAmichevole-
10-6-2006DortmundTrinidad e Tobago 0 – 0 SveziaMondiali 2006 - 1º turno-
15-6-2006BerlinoSvezia 1 – 0 ParaguayMondiali 2006 - 1º turno- 48’
20-6-2006ColoniaSvezia 2 – 2 InghilterraMondiali 2006 - 1º turno-
24-6-2006Monaco di BavieraGermania 2 – 0 SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale- 28’, 35’
6-9-2006GöteborgSvezia 3 – 1 LiechtensteinQual. Euro 2008-
Totale Presenze 86 Reti 0

Note


  1. Con Lucic a Bologna nasce il trio svedese "Luc In And", in La Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 1998.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Teddy Lučić

Teddy Mark Šime Lučić (Swedish pronunciation: [ˈtɛ̌dːʏ ˈlʊ̌tːɕɪtɕ]; born 15 April 1973) is a Swedish former footballer and manager. He played as a centre-back.[2] Lučić made his debut for Sweden in 1995, and represented his country at three FIFA World Cups (1994, 2002, and 2006) and two UEFA European Championships (2000 and 2004), earning a total of 86 caps.

[es] Teddy Lučić

Teddy Mark Šime Lučić (Gotemburgo, Suecia, 15 de abril de 1973), es un exfutbolista sueco, se desempeñaba como defensa y se retiró en 2010 jugando para el IF Elfsborg. Lučić posee pasaporte croata y finés, ya que su padre era originario de la antigua Yugoslavia y su madre es finesa.

[fr] Teddy Lučić

Teddy Lučić, né le 15 avril 1973 à Göteborg en Suède, est un footballeur suédois. Il joue au poste de défenseur latéral droit avec l'équipe de Suède. Il est le fils d'un père croate et d'une mère finlandaise.
- [it] Teddy Lučić

[ru] Лучич, Тедди

Тедди Лучич (швед. Teddy Lučić, 15 апреля, 1973, Гётеборг) — шведский футболист, защитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии