Tessa Polder (Capelle aan den IJssel, 10 ottobre 1997) è una pallavolista olandese, centrale della Wealth Planet Perugia.
Tessa Polder | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189 cm | |
Peso | 76 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2013-2015 | ![]() | |
2015-2016 | ![]() | |
2016-2018 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | |
2020-2021 | ![]() | |
2021-2022 | ![]() | |
2022- | ![]() | |
Nazionale | ||
2013 | ![]() | |
2014 | ![]() | |
2015 | ![]() | |
2016- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Azerbaigian e Georgia 2017 | |
Statistiche aggiornate al 7 aprile 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuta nella formazione federale del Talent Team fino al 2015, nella stagione 2015-16 è impegnata in Eredivisie con lo Sliedrecht.
Nella stagione 2016-17 si accorda con le tedesche del PTSV Aachen[1] con cui disputa due campionati di 1. Bundesliga; nell'annata 2018-19, pur restando in massima serie tedesca, si trasferisce allo Schweriner[2] con cui conquista la Supercoppa 2018 ma già nel campionato seguente fa ritorno al club di Aquisgrana[3].
Dopo quattro annate complessive in Germania, a partire dalla stagione 2020-21 è di scena nella Ligue A francese: il primo campionato veste la maglia dell'ASPTT Mulhouse[4] mentre il secondo quello del Volero Le Cannet[5] e in entrambi conquista il double nazionale vincendo sia la Coppa di Francia che lo scudetto.
Nella stagione 2022-23 si trasferisce invece in Italia per disputare la Serie A1 con la maglia della Wealth Planet Perugia[6].
Dopo la trafila nelle selezioni giovanili olandesi, duranta la quale conquista il terzo posto al XII Festival olimpico estivo della gioventù europea nel 2013, viene convocata in nazionale maggiore a partire dal 2016; in maglia oranje vince la medaglia d'argento al campionato europeo 2017.
url
(aiuto). URL consultato il 29 luglio 2022.![]() | ![]() |