Tessa Sanderson (Parrocchia di Saint Elizabeth, 14 marzo 1956) è un'ex giavellottista britannica che ha partecipato a sei Olimpiadi consecutive dal 1976 al 1996, vincendo una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Los Angeles del 1984.
Tessa Sanderson | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Lancio del giavellotto | |||||||||||||
Società | WBAC | |||||||||||||
Termine carriera | 1997 | |||||||||||||
Record | ||||||||||||||
Giavellotto | 73,58 m (1983) | |||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||
1974-1996 | ![]() | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ai Giochi della XXIII Olimpiade vinse l'oro nel lancio del giavellotto ottenendo un risultato migliore della finlandese Tiina Lillak (medaglia d'argento) e della britannica Fatima Whitbread.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1976 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del giavellotto | 10ª | 57,00 m | |
1978 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
61,34 m | |
Europei | ![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
62,40 m | ||
1980 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del giavellotto | 19ª | 48,76 m | |
1983 | Mondiali | ![]() |
Lancio del giavellotto | 4ª | 64,76 m | |
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
69,56 m | ![]() |
1986 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
69,80 m | |
1987 | Mondiali | ![]() |
Lancio del giavellotto | 4ª | 67,54 m | |
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del giavellotto | 21ª | 56,70 m | |
1990 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
65,72 m | |
Europei | ![]() |
Lancio del giavellotto | 11ª | 57,56 m | ||
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del giavellotto | 4ª | 63,58 m | |
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del giavellotto | 14ª | 58,86 m |
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per il suo oro olimpico» — Londra, 1985. Di iniziativa della Regina del Regno Unito Elisabetta II. |
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per le sue opere di carità» — Londra, 1998. Di iniziativa della Regina del Regno Unito Elisabetta II. |
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per i suoi servizi allo sport inglese» — Londra, 2004. Di iniziativa della Regina del Regno Unito Elisabetta II. |
Altri progetti
![]() | ![]() |