Tapé Moussé Doubaï, meglio noto come Thierry Doubaï (Yamoussoukro, 1º luglio 1988), è un calciatore ivoriano, centrocampista del Bnei Yehuda Tel Aviv.
Thierry Doubaï | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2007-2011 | ![]() | 77 (2) |
2011-2012 | ![]() | 1 (0) |
2012-2014 | ![]() | 38 (3) |
2014-2015 | ![]() | 7 (0) |
2015- | ![]() | 21(8) |
Nazionale | ||
2008 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2016 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha un fratello Kouadio Pascal Doubaï, anch'egli calciatore.
Il 1º luglio 2011, a 23 anni appena compiuti, firma un contratto quinquennale con la società italiana dell'Udinese[1], che lo acquista dallo Young Boys per 2 milioni di euro.
Nel mercato invernale di gennaio 2012 viene ceduto in prestito al Sochaux, squadra militante nella Ligue 1 francese. Segna il suo primo goal nel Sochaux il 13 maggio 2012, nella 37ª Giornata, goal che arriva allo scadere.
Il 26 giugno 2012 il giocatore viene interamente riscattato dalla formazione francese[2].
Il 1º luglio 2014, dopo la scadenza del contratto coi francesi firma con la squadra svizzera del Lucerna.
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | ![]() | SL | 23 | 1 | CS | 3 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 26 | 1 |
2008-2009 | SL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
2009-2010 | SL | 20 | 0 | CS | 3 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 23 | 0 | |
2010-2011 | SL | 34 | 1 | CS | 4 | 0 | UCL+UEL | 4+8 | 0 | - | - | - | 50 | 1 | |
Totale Young Boys | 77 | 2 | 10 | 0 | 12 | 0 | 99 | 2 | |||||||
2011-2012 | ![]() | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 0+6 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
gen.-giu. 2012 | ![]() | L1 | 10 | 1 | CF+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 |
2012-2013 | L1 | 13 | 2 | CF+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 | |
2013-2014 | L1 | 15 | 0 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
Totale Sochaux | 38 | 3 | 3 | 0 | 41 | 3 | |||||||||
2014-2015 | ![]() | SL | 7 | 0 | CS | 1 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 9 | 0 |
Totale carriera | 123 | 5 | 14 | 0 | 19 | 0 | 156 | 5 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Costa d'Avorio | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-3-2008 | Bondoufle | Costa d'Avorio ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Altri progetti
![]() | ![]() |