sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tia Hellebaut (Anversa, 16 febbraio 1978) è un'ex altista e multiplista belga.

Tia Hellebaut
Nazionalità  Belgio
Altezza 182 cm
Peso 62 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in alto, prove multiple
Società Atletica 84
Record
Alto 2,05 m (2008)
Alto 2,05 m (indoor - 2007)
Lungo 6,44 m (2007)
Lungo 6,42 m (indoor - 2007)
Eptathlon 6 201 p. (2006)
Pentathlon 4 877 p. (indoor - 2007)
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali indoor 1 0 0
Europei 1 0 0
Europei indoor 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Detiene i record nazionali del Belgio nel pentathlon indoor e nel salto in alto, sia indoor che outdoor.[1] È una delle pochissime atlete che utilizza occhiali da vista durante le competizioni.


Carriera


Iniziò la sua carriera come eptatleta ma in seguito si è specializzata nel salto in alto. Agli inizi gareggiava per il gruppo sportivo Atletik Vlaanderen (dal 2001 all'ottobre 2005), nel novembre 2006 è passata al gruppo sportivo Atletica 84, dove viene allenata dal partner Wim Vandeven.

Si è classificata prima nelle gare di salto in alto dei Campionati europei di atletica leggera 2006, con la misura di 203 cm, e nei Campionati europei di atletica leggera indoor 2007, con la misura di 205 cm.

Nel 2007 ha fatto segnare la quarta prestazione di sempre nel pentathlon indoor, specialità nella quale conquista a sorpresa il suo primo (e unico) titolo mondiale a Valencia nel 2008

Il 23 agosto 2008 vince la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Pechino (unico oro belga di quell'edizione) saltando 205 cm, suo nuovo record outdoor, al primo salto, battendo la croata Blanka Vlašić, anch'essa 205 cm ma al secondo salto.

Il 5 dicembre 2008 annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica. La decisione è stata presa con il presentarsi di una gravidanza, che le darà la primogenita Lotte.[2]

Il 2 luglio 2010 ritorna alle competizioni, saltando 1,95 m al Meeting de Atletismo Madrid.[3]. Arriva quinta ai campionati europei di Barcellona con 1,97 e si ferma, stavolta solo temporaneamente, per l'arrivo della seconda figlia Saartje, per poi tornare di nuovo alle gare.

Il 27 luglio 2012 è stata portabandiera per il Belgio alla cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade a Londra, dove pure chiude al quinto posto.


Record nazionali



Seniores



Progressione



Salto in alto


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2010 1,97 m Barcellona 1-8-2010 10ª
2008 2,05 m Pechino 23-8-2008
2007 1,98 m Doha 11-5-2007
2006 2,03 m Göteborg 11-8-2006
20051,93 m Helsinki8-8-200532ª
Helsinki6-8-2005
20041,95 m Atene26-8-200417ª
Plovdiv20-6-2004
2003 1,91 m Götzis 31-5-2003 43ª
2002 1,85 m Merksem 17-8-2002 105ª
2001 1,87 m Kaunas 30-6-2001 -
2000 1,89 m Oordegem 11-6-2000 64ª

Salto in alto indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2008 1,99 m Valencia 7-3-2008
2007 2,05 m Birmingham 3-3-2007
2006 1,97 m Tallinn 28-2-2006
2005 1,84 m Liévin 20-2-2005 65ª
20041,94 m Stoccolma12-2-200419ª
Zuidbroek1-2-2004
2003 1,90 m Gand 16-2-2003 37ª
2001 1,89 m Gand 23-2-2001 32ª
1999 1,87 m Wuppertal 6-2-1999 41ª

Eptathlon


StagionePunteggioLuogoDataRank. Mond.
2006 6.201 p. Götzis 28-5-2006 18ª
2004 5.954 p. Götzis 30-5-2004 43ª
2003 6.019 p. Götzis 1-6-2003 28ª
2002 5.724 p. Izegem 14-7-2002 66ª
2001 5.268 p. Kaunas 1-7-2001 -
2000 5.646 p. Herentals 27-8-2000 -
1999 5.629 p. Maribor 30-5-1999 -
1998 5.333 p. Bressanone 5-7-1998 -
1997 5.197 p. Maribor 29-6-1997 -
1996 5.104 p. Sint-Niklaas 18-8-1996 -
1995 5.118 p. Zwijndrecht 17-9-1995 -

Pentathlon


StagionePunteggioLuogoDataRank. Mond.
2008 4.867 p. Valencia 7-3-2008
2007 4.877 p. Gand 11-2-2007
2004 4.589 p. Aubière 21-2-2004
2003 4.398 p. Gand 9-3-2003 10ª
2002 4.193 p. Gand 3-2-2002 21ª
2001 4.436 p. Gand 25-2-2001
2000 4.087 p. Gand 13-3-2000 45ª
1999 4.268 p. Gand 17-2-1999 19ª

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2000 Europei indoor Gand Pentathlon nf
2001 Mondiali Edmonton Eptathlon 14ª 5.680 p.
2003 Mondiali Parigi Eptathlon nf
2004 Mondiali indoor Budapest Pentathlon 4.526 p.
Giochi olimpici Atene Salto in alto 12ª 1,85 m
2005 Mondiali Helsinki Salto in alto 1,93 m
2006 Mondiali indoor Mosca Salto in alto 1,96 m
Europei Göteborg Salto in alto  Oro 2,03 m
2007 Europei indoor Birmingham Salto in alto  Oro 2,05 m
Mondiali Osaka Salto in alto 14ª 1,90 m
2008 Mondiali indoor Valencia Pentathlon  Oro 4.867 p.
Giochi olimpici Pechino Salto in alto  Oro 2,05 m
2010 Europei Barcellona Salto in alto 1,96 m
2012 Mondiali indoor Istanbul Salto in alto 1,95 m
Giochi olimpici Londra Salto in alto 1,97 m =
2013 Europei indoor Göteborg Salto in alto 1,87 m

Altre competizioni internazionali


1995
2006
2007
2010

Riconoscimenti



Note


  1. Great Expectations, Flanders Today, August 6, 2008[collegamento interrotto]
  2. Atletica leggera - La Hellebaut si ritira [collegamento interrotto], su realsports.it. URL consultato il 5 dicembre 2008.
  3. Rientro positivo per Tia Hellebaut al meeting di Madrid[collegamento interrotto]

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Tia Hellebaut

Tia Hellebaut (Dutch pronunciation: [ˈti.aː ˈɦɛləbʌut]; born 16 February 1978 in Antwerp) is a retired Belgian track and field athlete, as well as a chemist, who started out in her sports career in the heptathlon, and afterwards specialized in the high jump event. She has cleared 2.05 metres both indoors and outdoors.
- [it] Tia Hellebaut

[ru] Хеллебаут, Тиа

Ти́а Хе́ллебаут[2] (нидерл. Tia Hellebaut; род. 16 февраля 1978 года, Антверпен, Бельгия) — бельгийская легкоатлетка, специализация — прыжки в высоту. Олимпийская чемпионка 2008 года, чемпионка мира и Европы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии