Tibor Garay (Seghedino, 1º gennaio 1923) è un ex calciatore ungherese, di ruolo centrocampista.
Tibor Garay | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1952 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1942-1947 | ![]() | ? (?) |
1947-1948 | ![]() | 2 (0) |
1948-1949 | ![]() | 11 (0) |
1949-1950 | ![]() | 19 (2) |
1950-1951 | ![]() | 6 (2) |
1951-1952 | ![]() | 9 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Garay era una mezzala tecnicamente dotata e abile nel palleggio[1][2], pur se penalizzata da un fisico eccessivamente esile[1][2].
Inizia la sua carriera nel Szegedi, e nel 1947 approda in Italia, nelle file dell'Inter[3]: nel campionato 1947-1948 colleziona 2 presenze, debuttando l'8 febbraio 1948 nella vittoria sulla Salernitana. Al termine di una stagione poco convincente[1] viene ceduto alla Pro Patria, sempre in massima serie[3], e qui trova maggior spazio totalizzando 11 presenze in campionato.
Nel 1949 scende in Serie C, con la maglia del Rimini[4], con cui ritrova continuità di impiego e di rendimento[1]. A fine stagione rimane svincolato, e nella primavera del 1951 viene acquistato dal Colleferro, squadra laziale in lotta per la promozione in Serie B[2]. Acquistato per migliorare le prestazioni dell'attacco, il suo innesto si rivela controproducente per la squadra, che aveva già trovato un proprio equilibrio tattico, e provoca malumori nello spogliatoio[1][2]. Alla fine della stagione Garay viene posto in lista di trasferimento[5], e passa al Tolosa, militante nella Division 2 francese.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Spareggi | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1947-1948 | ![]() | A | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
1948-1949 | ![]() | A | 11 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
1949-1950 | ![]() | C | 19 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 |
1950-1951 | ![]() | C | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 2 |
1951-1952 | ![]() | ? | 9 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 |
Totale carriera | 47 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 6 |
![]() | ![]() |