sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Timothy Donell Brown (Dallas, 22 luglio 1966) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di wide receiver per la maggior parte della carriera con i Los Angeles/Oakland Raiders della National Football League (NFL) imponendosi come uno dei migliori ricevitori della lega. Fu scelto nel corso del primo giro (6º assoluto) del Draft NFL 1988 dai Raiders. Al college giocò a football all’Università di Notre Dame con cui vinse l'Heisman Trophy[1], il massimo riconoscimento individuale a livello universitario, il primo ricevitore della storia a cui sia stato assegnato tale riconoscimento. Per i suoi successi con l'organizzazione dei Raiders si guadagnò il soprannome di Mr. Raider. È stato inserito nella Pro Football Hall of Fame nel 2015[2].

Tim Brown
Brown nel 2005.
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 183 cm
Peso 88 kg
Football americano
Ruolo Wide receiver
Termine carriera 2004
Hall of fame Pro Football Hall of Fame (2015)
Carriera
Giovanili
Notre Dame Fighting Irish
Squadre di club
1988-2003Oakland Raiders
2004Tampa Bay Buccaneers
Statistiche
Ricezioni 1.094
Yard ricevute 14.934
Touchdown su ric. 100
Palmarès
Selezioni al Pro Bowl 9
All-Pro 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Carriera professionistica


Brown fu scelto dai Los Angeles Raiders come sesto assoluto del Draft 1988[3]. Nella sua prima stagione nella lega guidò la NFL in ritorni su kickoff yard ritornate e yard medie per ritorno. Inoltre guidò la NFL in ritorni su punt nel 1994 e ricezioni nel 1997. Fu convocato nove volte per il Pro Bowl, nel 1988 e 1991 come kick returne e dal 1993 al 97, nel 1999 e nel 2001 come ricevitore. Nel 2001, Brown giocò a fianco a un altro notissimo wide receiver, Jerry Rice. Il 9 dicembre 2001, Brown ritornò un punt per 88 yard in touchdown in una gara casalinga contro i Kansas City Chiefs, facendone il più vecchio giocatore della storia a segnare un touchdown dopo un ritorno da punt. Nel 2002 superò Gene Upshaw diventando il primatista di tutti i tempi dei Raiders per gare giocate con 224. Inoltre stabilì i record di franchigia dei Raiders per ricezioni, yard su ricezione e yard guadagnate su ritorni di punt.

Brown fu svincolato dai Raiders prima della stagione, dal momento che non volle accettare una riduzione del suo ruolo in attacco. In seguitò firmò brevemente coi Buccaneers (allenati dal suo ex capo-allenatore ai Raiders Jon Gruden). La mossa fu vista come controversa, dal momento che Brown era uno degli idoli dei tifosi nell'area di Oakland. Egli fu l'ultimo dei giocatori dei vecchi Los Angeles Raiders a rimanere ad Oakland.

Tim Brown ad una sessione di autografi nel 2004
Tim Brown ad una sessione di autografi nel 2004

Il 27 settembre 2004, nella sua prima gara ad Oakland dopo aver firmato con Tampa Bay, Brown raggiunse i 100 touchdown su ricezione in carriera, raggiungendo Steve Largent al terzo posto nella classifica di tutti i tempi (dietro l'ex compagno Jerry Rice con 204 e Cris Carter con 130).

Nel 2005, Brown firmò un contratto di un giorno coi Raiders per ritirarsi come membro della squadra. Terminò la sua carriera con 14.934 yard guadagnate su ricezione, all'epoca il secondo risultato di tutti i tempi, 1.094 ricezioni (3º all'epoca) e 100 touchdown su ricezione (all'epoca terzo alla pari). In totale guadagnò 19.682 yard nette, che lo classificarono al quinto posto di sempre al momento del ritiro. In totale segnò 105 touchdown (100 su ricezione, 1 su corsa, 3 su ritorni da punt, 1 su ritorno da kickoff).

Brown divenne eleggibile per l'induzione nella Pro Football Hall of Fame nel 2010, non essendovi però introdotto[4] anche a causa del nutrito numero di grandi ricevitori presenti come Jerry Rice, Cris Carter e Andre Reed. Nel 2009, Brown fu inserito nella College Football Hall of Fame.

Il 7 gennaio 2012 arrivò in finale per l'induzione nella Hall of Fame ma ancora una volta mancò l'obiettivo, questo poiché sia lui che Cris Carter si ostacolarono a vicenda non raggiungendo la quota minima di voti. Il 30 novembre 2012 fu annunciato che Brown era di nuovo entrato nel novero dei semifinalisti per l'introduzione nella classe del 2013. Brown arrivò ancora in finale ma non riuscì, al contrario di Carter, centrare l'ingresso nella classe di quell'anno. Entrò a farne parte nel 2015.


Palmarès



Franchigia


Oakland Raiders: 2002

Individuale


1988, 1991, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1999, 2001
1997

Note


  1. (EN) Heisman Winners, heisman.com. URL consultato il 2 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2014).
  2. (EN) Seau among inductees for Hall of Fame's Class of '15, NFL.com, 31 gennaio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  3. (EN) 1988 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 30 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  4. (EN) "Rice, Smith land spots in Hall of Fame, 6 febbraio 2010, 6 febbraio 2010. URL consultato il 30 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[de] Tim Brown (Footballspieler)

Timothy Donell „Tim“ Brown (* 22. Juli 1966 in Dallas, Texas) ist ein ehemaliger US-amerikanischer American-Football-Spieler auf der Position des Wide Receivers. In seiner Collegezeit spielte er für die University of Notre Dame und gewann dort 1987, als zweiter Wide Receiver, die Heisman Trophy. Nachdem er im Draft von den Los Angeles Raiders ausgewählt wurde, spielte er 16 Jahre für diese in der National Football League (NFL). 2015 wurde er in die Pro Football Hall of Fame gewählt.

[en] Tim Brown (American football)

Timothy Donell Brown (born July 22, 1966) is an American former professional football player who was a wide receiver in the National Football League (NFL). He played college football for the Notre Dame Fighting Irish, where he won the Heisman Trophy, becoming the first wide receiver to do so. He spent sixteen years with the Los Angeles/Oakland Raiders, during which he established himself as one of the NFL's greatest wide receivers of all time.[1][2][3] Brown has also played for the Tampa Bay Buccaneers. In 2015, he was inducted into the Pro Football Hall of Fame.
- [it] Tim Brown (giocatore di football americano)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии