sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Timothy Duane "Tim" Hardaway (Chicago, 1º settembre 1966) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.

Disambiguazione – Se stai cercando il figlio, anch'egli cestista, vedi Tim Hardaway (1992).
Tim Hardaway
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 183 cm
Peso 79 kg
Pallacanestro
Ruolo Allenatore (ex playmaker)
Termine carriera 2006 - giocatore
Hall of fame Naismith Hall of Fame (2022)
Carriera
Giovanili
Carver High School
1985-1989UTEP Miners
Squadre di club
1989-1996G.S. Warriors422 (8337)
1996-2001Miami Heat367 (6335)
2001-2002Dallas Mavericks54 (518)
2002Denver Nuggets14 (134)
2003Indiana Pacers10 (49)
2005Waterloo Kings
2005-2006Florida Pit Bulls
Nazionale
1999-2000 Stati Uniti18
Carriera da allenatore
2005-2006Florida Pit Bulls
2014-2018Detroit Pistons(vice)
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 Campionati americani
OroPorto Rico 1999
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2018

Dal 2022 è membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame in qualità di giocatore[1].

È il padre di Tim Hardaway jr., anche lui cestista NBA.


Carriera



Gli inizi


Tim Hardaway frequentò l'Università di Texas-El Paso (UTEP) dove perfezionò il suo caratteristico movimento, che prese il nome di "UTEP two-step", un velocissimo palleggio incrociato in mezzo alle gambe che sbilanciava il difensore.[2] Questo movimento ha ispirato molti giocatori, tra cui Allen Iverson e Dwyane Wade. Alla fine della propria carriera universitaria, Hardaway venne scelto con il numero 14 nel draft NBA del 1989 dai Golden State Warriors.


Ai Golden State Warriors


Hardaway ai Warriors trovò come compagni Mitch Richmond e Chris Mullin, e i tre formarono subito un grande trio d'attacco noto col nome di Run TMC (dalle iniziali dei loro nomi, in assonanza con il famoso gruppo hip-hop americano Run DMC). Le ottime doti di passatore (e all'occorrenza di realizzatore) del playmaker si integravano perfettamente con quelle dei tiratori Mullin e Richmond, quest'ultimo anche buon penetratore. Nell'annata 1993-94 Hardaway ebbe un grave infortunio ai legamenti di un ginocchio che lo costrinse a saltare tutta la stagione. Nel 1994-1995 tornò, ma nella dirigenza dei Warriors molti dubitarono del suo completo recupero, e a metà della stagione successiva Tim e il compagno Chris Gatling furono ceduti ai Miami Heat in cambio di Kevin Willis e Bimbo Coles.


Ai Miami Heat


Agli Heat Hardaway trovò un grande allenatore come Pat Riley e una squadra con ottimi elementi, tra cui soprattutto il centro Alonzo Mourning. Nel suo primo anno intero agli Heat, Tim produsse una delle migliori stagioni nella sua carriera, e la squadra arrivò ad una passo dalla finalissima NBA: gli Heat vennero sconfitti in finale di conference dai futuri campioni, i Chicago Bulls. Negli anni successivi la squadra non riuscì a ripetere le prestazioni del 1996-1997, venendo sempre eliminata prima di raggiungere almeno le finali di conference.


Gli ultimi anni


Le prestazioni in declino della squadra coincisero con quelle di Hardaway, che nel 2001 fu ceduto ai Dallas Mavericks in cambio di una prima scelta futura. Ai Mavs Tim venne utilizzato come cambio del play titolare, ma le sue cifre non erano più quelle di qualche anno prima. A metà stagione venne nuovamente ceduto, questa volta ai Denver Nuggets in cambio del pariruolo Nick Van Exel. Ai Nuggets giocò 14 partite (tutte partendo titolare) e in seguito si ritirò per accettare un posto da analista sportivo per la ESPN. Tornò a giocare a marzo 2003 per gli Indiana Pacers, disputando 10 partite prima di ritirarsi definitivamente.


Nazionale USA


Nel 1994 Hardaway venne convocato per i Mondiali di basket, ma dovette rinunciare per infortunio. Quattro anni dopo il suo nome figurava nella lista per i Mondiali di basket 1998, ma in seguito al lockout attuato dai proprietari della NBA tutti i nazionali USA decisero di rifiutare la convocazione in segno di protesta. Nel 2000 Tim riuscì a giocare in nazionale: venne infatti inserito tra i 12 atleti per le Olimpiadi di Sydney, dove vinse la medaglia d'oro.


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
* Primo nella lega

NCAA


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1985-86 UTEP Miners 28-15,552,1-65,11,31,90,90,14,1
1986-87 UTEP Miners 31-29,749,025,066,32,04,82,20,210,0
1987-88 UTEP Miners 32-32,444,934,075,42,95,72,40,313,6
1988-89 UTEP Miners 33-35,850,136,674,14,05,72,80,222,0
Carriera 124-28,848,435,271,82,64,52,10,212,8

NBA



Regular season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1989-90 G.S. Warriors 797833,747,127,476,43,98,72,10,214,7
1990-91 G.S. Warriors 828239,247,638,580,34,09,72,60,122,9
1991-92 G.S. Warriors 818141,146,133,876,63,810,02,00,223,4
1992-93 G.S. Warriors 666639,544,733,074,44,010,61,80,221,5
1994-95 G.S. Warriors 626237,442,737,876,03,19,31,40,220,1
1995-96 G.S. Warriors 521828,642,136,676,92,56,91,40,214,1
1995-96 Miami Heat 282837,442,536,182,13,510,02,10,217,2
1996-97 Miami Heat 818138,741,534,479,93,48,61,90,120,3
1997-98 Miami Heat 818137,443,135,178,13,78,31,70,218,9
1998-99 Miami Heat 484836,940,036,081,23,27,31,20,117,4
1999-2000 Miami Heat 525232,238,636,782,72,97,40,90,113,4
2000-01 Miami Heat 777733,939,236,680,12,66,31,20,114,9
2001-02 Dallas Mavericks 54223,636,234,183,31,83,70,70,19,6
2001-02 Denver Nuggets 141423,237,337,363,21,95,51,20,19,6
2002-03 Indiana Pacers 10012,736,735,550,01,52,40,90,04,9
Carriera 86777035,343,135,578,23,38,21,60,117,7
All-Star 5016,838,638,178,64,61,00,00,110,6

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1991 G.S. Warriors 9944,048,635,478,93,711,23,1*0,825,2
1992 G.S. Warriors 4444,040,034,564,93,87,33,30,024,5
1996 Miami Heat 3336,746,536,471,41,75,71,00,017,7
1997 Miami Heat 171741,235,931,379,54,17,01,60,118,7
1998 Miami Heat 5544,4*44,743,678,43,46,61,20,026,0
1999 Miami Heat 5536,426,820,062,52,86,41,00,29,0
2000 Miami Heat 7726,029,420,670,02,14,70,70,07,7
2001 Miami Heat 2218,022,233,3-1,04,50,00,02,5
2003 Indiana Pacers 4011,833,330,0-0,52,30,30,03,3
Carriera 565236,639,332,075,13,16,81,60,216,8

Massimi in carriera


Premi e riconoscimenti



Note


  1. (EN) Naismith Memorial Basketball Hall of Fame Announces 13 Members for the Class of 2022, su hoophall.com, 2 aprile 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  2. (EN) The 'UTEP two-step' that changed the game, su nba.com, 12 luglio 2011. URL consultato il 16 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  3. (EN) Tim Hardaway - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 9 luglio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 26383123 · LCCN (EN) n98082826 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98082826
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Tim Hardaway

Timothy Duane Hardaway Sr. (born September 1, 1966)[1] is an American former professional basketball player and coach. Hardaway played in the National Basketball Association (NBA) for the Golden State Warriors, Miami Heat, Dallas Mavericks, Denver Nuggets and Indiana Pacers. He was a five-time NBA All-Star and All-NBA Team selection. Hardaway won a gold medal with the United States national basketball team at the 2000 Summer Olympics. He was known for his crossover dribble which was dubbed the "UTEP two-step" by television analysts.

[fr] Tim Hardaway

Timothy Duane Hardaway dit Tim Hardaway (né le 1er septembre 1966 à Chicago, Illinois) est un ancien joueur américain de basket-ball ayant évolué en NBA dans l'équipe des Warriors de Golden State. Il était connu pour ses crossovers (changement de direction du dribble très rapide). Il formait avec Chris Mullin et Mitch Richmond un trio redouté dans la ligue que l'on surnommait les Run TMC. Il est également le père du joueur Tim Hardaway Jr. qui évolue actuellement aux Mavericks de Dallas.
- [it] Tim Hardaway

[ru] Хардуэй, Тим

Тимоти Дуэйн «Тим» Хардуэй (англ. Timothy Duane "Tim" Hardaway, родился 1 сентября 1966 года в Чикаго, Иллинойс) — американский баскетболист, выступавший на позиции разыгрывающего защитника, олимпийский чемпион 2000 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии