Tina Marie Thompson (Los Angeles, 10 febbraio 1975) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense.
![]() |
Questa voce sugli argomenti cestisti statunitensi e allenatori di pallacanestro statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Tina Thompson | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | |||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatrice (ex ala) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 - giocatrice | |||||||||||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2018) Women's Basketball Hall of Fame (2018) | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
Morningside High School | ||||||||||||||||||||||
1993-1997 | ![]() | |||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
1997-2008 | ![]() | 332 | ||||||||||||||||||||
2001-2002 | ![]() | |||||||||||||||||||||
2003-2004 | ![]() | 14 | ||||||||||||||||||||
2006-2008 | ![]() | |||||||||||||||||||||
2009-2011 | ![]() | 101 | ||||||||||||||||||||
2010-2011 | ![]() | |||||||||||||||||||||
2012-2013 | ![]() | 63 | ||||||||||||||||||||
2012-2013 | ![]() | |||||||||||||||||||||
2013 | ![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
1995-2008 | ![]() | |||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
2015-2018 | ![]() | (vice) | ||||||||||||||||||||
2018-2022 | ![]() | 30-63 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||
Oro | Atene 2004 | |||||||||||||||||||||
Oro | Pechino 2008 | |||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||
Bronzo | Brasile 2006 | |||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||
Oro | Cile 2007 | |||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||
Argento | Fukuoka 1995 | |||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2022 | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'8 agosto 2010 era diventata la migliore marcatice WNBA di tutti i tempi, superando il precedente primato di Lisa Leslie (6.263 punti), ma venendo a sua volta superata da Diana Taurasi. Nel maggio 2005 ha avuto un figlio da Damon Jones, anche lui cestista. Dal 2018 è fra i membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
Con gli Stati Uniti ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Atene 2004, Pechino 2008), i Campionati mondiali del 2006 e i Campionati americani del 2007.
Altri progetti
![]() | ![]() |