sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tippy Larkin, pseudonimo di Antonio Pilliteri (Garfield, 11 novembre 191710 dicembre 1991), è stato un pugile statunitense. Larkin vinse il titolo mondiale dei pesi super-welter il 29 aprile 1946, con un verdetto unanime, in dodici riprese contro Willie Joyce a Boston. Dal 1935 al 1946, il record di Larkin è stato di 114-9. Ebbe come manager per tutta la carriera Angelo Pucci, e anche durante i 19 incontri disputati al Madison Square Garden.[1][2]

Tippy Larkin
Nazionalità  Stati Uniti
Pugilato
Categoria Pesi medi welter
Termine carriera 24 gennaio 1963
Carriera
Incontri disputati
Totali 153
Vinti (KO) 136 (59)
Persi (KO) 15 (0)
Pareggiati 1
 

Biografia



Gioventù e carriera


Larkin nacque l'11 dicembre 1917 da una famiglia italiana a Garfield, nel New Jersey. Prese il nome di Tippy dalle iniziali del suo vero nome: Antonio Pilliteri, o Tony Pilliteri. Il nome Larkin dal fratello maggiore Frank che aveva lottato col nome di Bobby Larkin.[3]

Nel 1934, all'età di 17 anni, il giovane andò a lavorare in un campo del Civilian Conservation Corp (CCC) durante la grande depressione americana, e da subito si avviò agli incontri di pugilato fra i campi diversi. Secondo la leggenda vinse per 9 volte per K.O. in questi primi incontri fra dilettanti.[4]

Fra il marzo 1935 e l'ottobre 1936, vinse 29 incontri diretti, molti per K.O. Il suo record di vittorie durante l'inizio di carriera fu eccezionale. Il 19 dicembre 1938, Larkin era quotato sesto a livello mondiale dei pesi leggeri americani, con Henry Armstrong come campione e Lou Ambers quotato primo.[5]

Dimostrando che non era invincibile, l'8 marzo 1940, il texano Lew Jenkins lo atterrò alla prima ripresa al Madison Square Garden. Jenkins era considerato uno specialista del K.O. "Al suono della campana, il campione del Southwest (Jenkins) prese il comando dell'incontro: usò entrambi i pugni senza soste, e infine diede una serie di robusti sinistri e destri e Larkin cadde nel suo angolo."[6]

Dopo una sosta di 8 mesi per ristabilirsi da una malattia, il 13 marzo 1941 Larkin sconfisse Joey Silva per K.O. tecnico in 4 riprese a Jersey City, nel New Jersey. L'incontro fu sospeso a 1:49 del 4º round dall'arbitro per una ferita vicino all'occhio di Silva.[7]

Nella primavera del 1942, Larkin si ferì alla spalla mentre stava pulendo il suo fucile calibro 22 in casa. Combatté solo una volta tra febbraio e maggio di quell'anno, ma non essendo stato ferito in modo grave, riprese la sua carriera pugilistica con notevole successo dallo stesso giugno.[8]

Nella scalata al titolo di campione leggeri NYSAC, il 26 ottobre 1942, Larkin vinse per K.O. Abe Denner al 2:53 del secondo round al Laurel Garden nel New Jersey. Denner aveva subito il conteggio per 8 secondi nella seconda ripresa, prima del K.O. Larkin pesava 137 libbre per l'incontro, cioè 2 libbre in più rispetto al limite per i pesi leggeri.[9]


Sconfitta con Henry Armstrong


Il 9 marzo 1943, perse contro l'ex tre volte campione del mondo Henry Armstrong per K.O: alla seconda ripresa davanti ad un pubblico di 8.000 persone al Civic Auditorium di San Francisco. Armstrong tentava il suo ritorno ed in precedenza aveva detenuto il record del maggior numero consecutivo di vittorie in difesa del titolo mondiale dei Welters.


Infortuni ed arresto per guida pericolosa nel 1957


Il 18 settembre 1957 Larkin fu arrestato a New York per guida in stato d'ebbrezza, e guida senza patente o permesso in New York.[27]

Il 25 ottobre 1957, Larkin ebbe la frattura della gamba sinistra, e diverse costole, in un incidente stradale, la cui colpa in seguito venne data a lui. .[28] Larkin guidava verso sud nella Northbound lane.[29] Nei primi mesi del 1958, a causa dell'incidente di ottobre, ebbe una condanna da uno a tre anni e imprigionato per aver causato la morte per guida pericolosa. Il suo legale dichiarò che anche lui era stato vittima dell'incidente che causò la sfortunata morte del conducente del New Jersey la cui macchina era stata colpita da Larkin, ma non poté evitare la sua condanna. [30]


Note


  1. Tippy Larkin, su boxrec.com, BoxRec. URL consultato l'8 agosto 2016.
  2. Fought nineteen times at Madison Square Garden in "Tippy Larkin KO'd Retires Again", Asbury Park Press, Asbury, New Jersey, pg. 15, 30 December 1952
  3. "Obituaries, Elsewhere", Asbury Park Press, Asbury, New Jersey, pg. 9, 13 December 1991
  4. Fraley, Oscar, "Former CCC Worker Started Career With Bluff", Pittsburgh Press, Pittsburgh, Pennsylvania, pg. 37, 16 December 1942
  5. "Bettina Follows Fox Who Trails", The Palm Beach Post, West Palm Beach, Florida, pg. 6, 19 December 1938
  6. Feder, Sid, "Tippy Larkin Goes to Sleep During First Round", Santa Cruz Sentinel, Santa Cruz, California, pg. 4, 9 March 1940
  7. "Tippy Larkin Stops Silva in Return to Boxing", The News Journal, Wilmington, Delaware, pg. 26, 14 March 1941
  8. "Angott's Retirement Starts Another Meet", Arizona Republic, Phoenix, Arizona, pg. 13, 1 December 1942
  9. "Tippy Larkin Chills Denner in Second", The Decatur Daily Review, Decatur, Illinois, pg. 6, 27 October 1942

Collegamenti esterni



На других языках


[en] Tippy Larkin

Tippy Larkin (November 11, 1917 – December 10, 1991), born Antonio Pilliteri, was an American boxer from New Jersey who took the world light-welterweight boxing championship on April 29, 1946 in a twelve-round unanimous decision against Willie Joyce in Boston. From 1935 to 1946, Larkin's record was 114-9. He had Angelo Pucci as manager throughout his career, and during the nineteen bouts he had at Madison Square Garden.[1][2]

[fr] Tippy Larkin

Tippy Larkin, de son vrai nom Antonio Pilleteri, est un boxeur américain né le 11 novembre 1917 et mort le 10 décembre 1991[1] à Garfield, New Jersey.
- [it] Tippy Larkin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии