sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Modesto Tito Vázquez (Ourense, 1º gennaio 1949) è un allenatore di tennis ed ex tennista argentino[1].

Tito Vázquez
Nazionalità  Argentina
Altezza 173 cm
Peso 66 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 12-37
Titoli vinti 0
Miglior ranking 85º (5 marzo 1975)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros 2T (1973, 1974)
 Wimbledon 1T (1972, 1975)
 US Open 4T (1970)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 26-21
Titoli vinti 2
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros QF (1974)
 Wimbledon 1T (1974, 1975, 1977)
 US Open 1T (1970, 1971, 1975)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros QF (1977)
 Wimbledon
 US Open 3T (1971)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera



Tennista


Dopo aver vinto diversi titoli nazionali nelle categorie giovanili, Vazquez si trasferisce negli Stati Uniti per giocare nei tornei NCAA dei college americani nella squadra dell'Università della California a Los Angeles, dove gioca al fianco di Jimmy Connors.[2][3]

Da professionista ha vinto due titoli di doppio, il Dutch Open nel 1974, in coppia con Guillermo Vilas, e l'ATP Buenos Aires nel 1976, in coppia con Carlos Kirmayr. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato all'Open di Francia raggiungendo i quarti di finale di doppio nel 1974 in coppia con Guillermo Vilas, e di doppio misto nel 1977 in coppia con Raquel Giscafré. In singolare si è spinto fino al quarto turno agli US Open 1970 e nel corso del torneo ha sconfitto il celebre Pancho Segura, alla sua ultima apparizione in singolare in una prova del grande Slam.[3]

In Coppa Davis ha giocato un totale di 4 incontri, ottenendo 2 vittorie e 2 sconfitte.


Allenatore


Dopo il ritiro dall'agonismo intraprende la carriera di allenatore. Sotto la sua guida, Victor Pecci raggiunge la finale all'Open di Francia 1979. In seguito sarà capitano delle squadre di Coppa Davis di Argentina, Paraguay e Venezuela. Diventa per la prima volta capitano dell'Argentina verso la fine degli anni 1980 e poi di nuovo dal 2009 al 2011, anno in cui l'Argentina disputa la finale di Coppa Davis, persa contro la Spagna.[3]


Statistiche



Doppio



Vittorie (2)

Numero Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 21 luglio 1974 Dutch Open, Hilversum Terra battuta Guillermo Vilas Lito Álvarez
Julian Ganzábal
6-2, 3-6, 6-1, 6-2
2. 28 novembre 1976 ATP Buenos Aires, Buenos Aires Terra battuta Carlos Kirmayr Ricardo Cano
Belus Prajoux
6-4, 7-5

Doppio



Finali perse (2)

Numero Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 28 marzo 1973 Tennis South Invitational, Jackson Cemento Jaime Pinto-Bravo Zan Guerry
Frew McMillan
2-6, 4-6
2. 29 luglio 1973 Austrian Open, Kitzbühel Terra battuta José Edison Mandarino Jim McManus
Raúl Ramírez
2-6, 2-6, 3-6

Note


  1. (EN) Modesto Tito Vazquez - Overview, su atpworldtour.com.
  2. (EN) Modesto Tito Vazquez - Bio, su atptour.com.
  3. (EN) Tito Vazquez Stands Firm for Teaching Players the Slice Backhand in Modern Times, su tennisviewmag.com.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Tito Vázquez

Modesto "Tito" Vázquez (born 1 January 1949) is a tennis coach and former professional player from Argentina.

[es] Tito Vázquez

Modesto "Tito" Vázquez (Rabal, Galicia, España, 1 de enero de 1949) es un exjugador de tenis argentino que se desempeñó como profesional en los años 1970 y que posteriormente sirvió como entrenador de tenis y capitán del Equipo argentino de Copa Davis en 2 oportunidades.
- [it] Tito Vázquez



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии