sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tiziano Bieller (Aosta, 22 febbraio 1956[1][3]) è un ex sciatore alpino italiano.

Tiziano Bieller
Tiziano Bieller in gara nella Stubaital negli anni 1970
Nazionalità  Italia
Altezza 176[1] cm
Peso 79[1] kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale
Squadra SC Champoluc[2]
Termine carriera 1980
Palmarès
Europei juniores 0 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Sciatore polivalente originario di Champoluc, Bieller ottenne i primi risultati agonistici in occasione degli Europei juniores di Ruhpolding 1973, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante e nello slalom speciale[4][5], e nello stesso anno esordì in Coppa del Mondo, gareggiando in discesa libera e in slalom gigante[1]. Il prosieguo della sua carriera fu segnato da numerosi infortuni che gli permisero di partecipare soltanto discontinuamente alla Coppa del Mondo e alla Coppa Europa[1]; solo nella stagione 1979-1980 in Coppa Europa raggiunse risultati di alto livello, la vittoria nella classifica di slalom gigante e il 2º posto in quella generale vinta dal connazionale Siegfried Kerschbaumer[5], mentre in Coppa del Mondo conquistò l'unico piazzamento a punti l'8 marzo dello stesso anno a Oberstaufen in slalom gigante (12º). Un nuovo grave infortunio lo costrinse al ritiro[6]; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.


Palmarès



Europei juniores



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Campionati italiani



Onorificenze


Medaglia di bronzo al valore atletico
 Roma, 1978[3]

Note


  1. La valanga azzurra si rinnova, in Stampa Sera, 21 settembre 1978. URL consultato il 21 novembre 2022.
  2. 50 anni di Scuola sci Champoluc (PDF), su scuolascichampoluc.com. URL consultato il 21 novembre 2022.
  3. Tiziano Bieller, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 21 novembre 2022.
  4. (DE, EN, FR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 21 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  5. (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 21 novembre 2022.
  6. Marco Di Marco, Tatum Bieler e il cucciolo di lupo, su sciaremag.it, 2 aprile 2021. URL consultato il 21 novembre 2022.
  7. L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 21 novembre 2022.
    L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2018. URL consultato il 21 novembre 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 21 novembre 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 21 novembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии