sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tobias Grünenfelder (Elm, 27 novembre 1977) è un ex sciatore alpino svizzero. Inizialmente gigantista, in seguito si specializzò nelle prove veloci.

Tobias Grünenfelder
Tobias Grünenfelder a Hinterstoder nel 2011
Nazionalità  Svizzera
Altezza 180 cm
Peso 89 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante
Squadra Elm
Termine carriera 2013
 

È fratello di Jürg e Corina, entrambi sciatori della nazionale elvetica[1].


Biografia



Stagioni 1995-2002


Grünenfelder, originario di Pfäffikon e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, esordì in Coppa Europa il 30 gennaio 1996 nello slalom speciale di Lenzerheide (35º) e in Coppa del Mondo il 5 gennaio 1997 nello slalom gigante di Kranjska Gora, senza concludere la gara. I primi punti della competizione li conquistò nella medesima specialità e nella medesima località due anni esatti dopo, quando ottenne il 24º posto.

Debuttò ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Vail/Beaver Creek 1999, dove fu 20º nello slalom gigante; nella medesima specialità nel 2002 in Coppa Europa ottenne a Saas-Fee il primo podio, il 18 gennaio (3º), e l'unica vittoria in carriera, il giorno seguente. Un mese più tardi prese parte ai suoi primi Giochi olimpici invernali: a Salt Lake City 2002 fu 12º nel supergigante e non completò lo slalom gigante.


Stagioni 2003-2013


Nel 2003 ottenne il suo ultimo podio in Coppa Europa, il 31 gennaio ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera (2º), partecipò ai Mondiali di Sankt Moritz (18º nello slalom gigante) e giunse per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo, nel supergigante di Garmisch-Partenkirchen del 23 febbraio 2003. 16º nel supergigante ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si classificò 12º nella discesa libera, mentre ai successivi XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua ultima presenza olimpica, fu 9º nel supergigante.

Il 28 novembre 2010 ottenne la unica vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa del Mondo, nel supergigante di Lake Louise. Prese ancora parte ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011, senza completare il supergigante, e si ritirò durante la stagione 2012-2013: la sua ultima gara di Coppa del Mondo fu la discesa libera di Kitzbühel del 26 gennaio, che chiuse al 29º posto, mentre la sua ultima gara in carriera fu il supergigante di Coppa Europa disputato a La Thuile il 9 febbraio successivo, in cui fu 18º.


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 novembre 2010Lake Louise CanadaSG

Legenda:
SG = supergigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
19 gennaio 2002Saas-Fee SvizzeraGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Campionati svizzeri



Note


  1. (DE) "Verein" sul sito dello sci club Elm, su scelm.ch. URL consultato il 9 giugno 2015.
  2. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 9 giugno 2015.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Tobias Grünenfelder

Tobias Grünenfelder (* 27. November 1977 in Elm) ist ein ehemaliger Schweizer Skirennfahrer. Er war auf die Disziplinen Abfahrt, Super-G und Riesenslalom spezialisiert. Im Verlaufe seiner Karriere konnte er ein Weltcuprennen gewinnen. Seine ältere Schwester Corina und sein älterer Bruder Jürg waren ebenfalls als Skirennfahrer aktiv.
- [it] Tobias Grünenfelder

[ru] Грюненфельдер, Тобиас

Тобиас Грюненфельдер (нем. Tobias Grünenfelder; род. 27 ноября 1977 (1977-11-27), Эльм) — швейцарский горнолыжник, победитель этапа Кубка мира, участник трёх Олимпиад. Специалист скоростных дисциплин. Завершил карьеру в 2013 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии