sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Thomas Charles Lasorda, detto Tommy (Norristown, 22 settembre 1927Fullerton, 7 gennaio 2021) è stato un giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense.

Tommy Lasorda
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 178 cm
Peso 79 kg
Baseball
Ruolo  Allenatore (ex lanciatore)
Termine carriera 1956 - giocatore
1996 - manager di club
2000 - manager della nazionale
Carriera
Squadre di club
1954-1955Brooklyn Dodgers8
1956Kansas City Athletics18
Carriera da allenatore
1976-1996L.A. Dodgers
2000 Stati Uniti
Statistiche
Batte sinistro
Lancia sinistro
Strikeout 37
Media PGL 6,48
Vittorie 0
Sconfitte 4
Rapporto vittorie 0,0
Palmarès
World Series 2 da manager
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 

Biografia


Era figlio di Sabatino Lasorda che emigrò negli Stati Uniti d'America da Tollo, comune della provincia di Chieti.[1]


Carriera



Giocatore


Diplomato alla Norristown High School di Norristown, Pennsylvania, iniziò la sua carriera nel 1945 con i Concord Weavers, militanti nella North Carolina State League in Classe D.

Dopo aver trascorso alcuni anni nelle minors, il 5 agosto 1954 fece il suo debutto in Major League con la maglia dei Dodgers, franchigia che all'epoca aveva ancora sede a Brooklyn. Il 5 maggio 1955 iniziò la sua prima partita da lanciatore partente, ma fu sostituito dopo un inning, durante il quale concesse tre lanci pazzi e si infortunò a una gamba.[2]

Prima dell'inizio della stagione 1956 fu ceduto ai Kansas City Athletics, con cui giocò i suoi ultimi incontri in Major League, prima di tornare nelle serie minori per gli anni finali della propria carriera da giocatore.


Allenatore


Lasorda venne assunto nel 1960 come scout dei Dodgers (nel frattempo trasferitisi a Los Angeles), mentre nel 1966 iniziò ad allenare nelle classe Rookie.

Nel 1973 entrò a far parte dello staff di Walter Alston in qualità di coach di terza base dei Los Angeles Dodgers, incarico che ricoprì per i quattro anni successivi.

Il 29 settembre 1976, conseguentemente al ritiro di Alston, Lasorda venne promosso come nuovo manager degli stessi Dodgers. La sua parentesi sulla panchina losangelina durò praticamente per un ventennio, durante il quale la squadra vinse per due volte le World Series, rispettivamente nel 1981 e nel 1988, oltre a conquistare anche quattro titoli di campione della National League e otto titoli di division. Lasorda venne inoltre nominato per due volte manager dell'anno della National League (nel 1983 e nel 1988), partecipò come manager a quattro All-Star Game, e per nove volte un suo giocatore venne eletto rookie dell'anno della National League. L'ultima partita in cui allenò fu la vittoria casalinga del 23 giugno 1996 per 4-3 sugli Houston Astros. Il giorno seguente si recò in ospedale per via di un dolore addominale, che si rivelò essere un infarto. A seguito di ciò decise di ritirarsi,[3] chiudendo dunque la propria carriera da manager con un bilancio complessivo di 1 599 vittorie e 1 439 sconfitte, tutte ottenute sulla panchina dei Dodgers.[4]

Venne inserito nella National Baseball Hall of Fame nel 1997, al suo primo anno di eleggibilità.[5]

Nel settembre del 2000 tornò brevemente ad allenare, guidando la nazionale statunitense alle Olimpiadi di Sydney 2000. Con la vittoria in finale per 4-0 contro la nazionale cubana, la quale aveva vinto le due precedenti edizioni dei giochi, la sua squadra vinse la medaglia d'oro.[6]

Morì il 7 gennaio 2021 a causa di un arresto cardiaco occorsogli presso la sua casa di Fullerton, in California. In suo onore, numerosi edifici di Los Angeles vennero illuminati di blu, tra cui il municipio, lo Staples Center e il Banc of California Stadium.[7]


Onorificenze



Onorificenze statunitensi


Ellis Island Medal of Honor

Onorificenze straniere


Cavaliere di IV Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)

Note


  1. Addio Lasorda, grande manager italo-americano di Los Angeles, gazzetta.it, 8 gennaio 2021.
  2. (EN) Cinco de Mayo was a special day for Tommy Lasorda and Bo Belinsky, latimes.com, 5 maggio 2015.
  3. (EN) Lasorda Announces Retirement, washingtonpost.com, 30 luglio 1996.
  4. (EN) Top 10 moments of Lasorda's career, mlb.com, 8 gennaio 2021.
  5. (EN) Tommy Lasorda, baseballhall.org.
  6. (EN) Remembering the 2000 U.S. Olympic Baseball Team, nbcsports.com, 2 aprile 2014.
  7. (EN) Dodgers: Los Angeles Lights Up Blue in Honor of Tommy Lasorda, dodgersnation.com, 9 gennaio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 26016849 · ISNI (EN) 0000 0000 2851 4813 · LCCN (EN) n84200696 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84200696
Portale Baseball
Portale Biografie

На других языках


[en] Tommy Lasorda

Thomas Charles Lasorda (September 22, 1927 – January 7, 2021) was an American professional baseball pitcher and manager. He managed the Los Angeles Dodgers of Major League Baseball (MLB) from 1976 through 1996. He was inducted into the National Baseball Hall of Fame as a manager in 1997.
- [it] Tommy Lasorda

[ru] Ласорда, Томми

Томас Чарлз Ласорда (англ. Thomas Charles Lasorda; 22 сентября 1927, Норристаун, Пенсильвания — 7 января 2021, Фуллертон, Калифорния) — американский бейсболист и тренер. Выступал на позиции питчера, значительную часть своей карьеры провёл в командах младших лиг. Большую известность получил своей тренерской работой. С 1976 по 1996 год занимал пост главного тренера клуба «Лос-Анджелес Доджерс», приведя его к победам в Мировых сериях 1981 и 1988 годов. Номер 2, под которым он входил в заявку, выведен в клубе из обращения. В 1997 году избран в Национальный зал славы бейсбола. Также является членом Зала славы канадского бейсбола. В 2000 году привёл сборную США к победе на Олимпиаде в Сиднее.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии