sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Anthony Douglas, conosciuto anche con il diminutivo Tony (Point Fortin, 16 agosto 1952), è un ex calciatore trinidadiano, di ruolo centrocampista.

Tony Douglas
Nazionalità  Trinidad e Tobago
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1978
Carriera
Squadre di club1
1974-1975L.A. Aztecs36 (10)
1976S.J. Earthquakes0 (0)
1976Utah Pioneers14 (7)
1977-1978California Sunshine41 (24)
Nazionale
1973-1976 Trinidad e Tobago7 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1979 - calciatore
Carriera
Squadre di club
1978-1979Cleveland Force4 (0)
 

Carriera



Club


Nella stagione 1974 viene ingaggiato dagli statunitensi del L.A. Aztecs, neonata franchigia della NASL, con cui, dopo aver vinto la Western Division, giunge a disputare la finale del torneo, giocata da titolare e vinta ai rigori contro i Miami Toros.[1] La stagione seguente il cammino con gli Aztecs si ferma ai quarti di finale dei play off.

Nel 1976 passa ai S.J. Earthquakes, franchigia dal quale fu però ceduto a breve alla franchigia dell'American Soccer League degli Utah Golden Spikers, divenuti poi nel corso della stagione Utah Pioneers.[2] Con i Pioneers raggiunge le semifinali di divisione, venendo eliminato con i suoi dai Tacoma Tides.[3]

Nel 1977 passa ai California Sunshine, sempre dell'American Soccer League. Con i californiani giocò sino all'anno seguente, ottenendo come miglior risultato il raggiungimento delle finali di divisione perse contro i L.A. Skyhawks, nella ASL 1978.


Nazionale


Douglas giocò con la nazionale di calcio di Trinidad e Tobago almeno sette incontri tra il 1973 ed il 1976, segnando anche una rete contro Nazionale di calcio di Barbados il 31 agosto 1976.[4]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Trinidad e Tobago
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-12-1973Port-au-PrinceHaiti 2 – 1 Trinidad e TobagoQual. Mondiali 1974-
10-12-1973Port-au-PrinceTrinidad e Tobago 1 – 0 GuatemalaQual. Mondiali 1974-
14-12-1973Port-au-PrinceTrinidad e Tobago 4 – 0 MessicoQual. Mondiali 1974-
17-12-1973Port-au-PrinceTrinidad e Tobago 4 – 0 Antille OlandesiQual. Mondiali 1974-
31-8-1976Port of SpainTrinidad e Tobago 1 – 0 BarbadosQual. Mondiali 19781
14-9-1976BridgetownBarbados 1 – 3 Trinidad e TobagoQual. Mondiali 1978-
18-12-1976CaiennaSuriname 3 – 2 Trinidad e TobagoQual. Mondiali 1978-
Totale Presenze 7 Reti 1

Palmarès


Los Angeles Aztecs: 1974

Note


  1. (ES) PREVIO CAMPEONES: LOS ANGELES AZTECS GANAN 1974 TITULO EN PENALES, su Nasl.com. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  2. (EN) New franchise awarded, Spikers now Pioneers, in The Daily Spectrum, 10 agosto 1976.
  3. (EN) USA - American Soccer League II, su Rsssf.com. URL consultato l'8 aprile 2022.
  4. (EN) Trinidad and Tobago - Details of World Cup Qualifiers, su Rsssf.com. URL consultato il 6 aprile 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Tony Douglas (footballer)

Tony Douglas (born August 16, 1952, in Point Fortin, Trinidad) is a retired professional football (soccer) forward from Trinidad and Tobago. He spent his professional career in the United States, playing in the North American Soccer League, American Soccer League and Major Indoor Soccer League. He earned seven caps, scoring one goal, with the Trinidad and Tobago national football team.

[es] Anthony Douglas

Anthony Lindsey Douglas (Point Fortin; 16 de agosto de 1952) es un delantero de fútbol retirado de Trinidad y Tobago.
- [it] Tony Douglas



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии