sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tonya Maxene Price, nata Tonya Maxene Harding (Portland, 12 novembre 1970) è un'ex pattinatrice artistica su ghiaccio ed ex pugile statunitense.

Tonya Harding
Tonya Harding nel 2006
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 155 cm
Pattinaggio di figura
Specialità Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Termine carriera 1994
Palmarès
Campionati mondiali di pattinaggio di figura 0 1 0
Campionati statunitensi di pattinaggio di figura 1 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Pugilato
Categoria Pesi leggeri
Termine carriera 2004
Totali 6
Vinti (KO) 3
Persi (KO) 3
 

Nonostante un'infanzia difficile, e sebbene fosse sofferente d'asma (era anche un'accanita fumatrice)[1][2], divenne una pattinatrice di livello internazionale. Fu la seconda donna, dopo la giapponese Midori Itō, a eseguire un triplo axel in una competizione ufficiale. È soprattutto nota al grande pubblico per il suo coinvolgimento nell'aggressione alla pattinatrice Nancy Kerrigan, avvenuta nel gennaio 1994, cui seguì uno scandalo mondiale.[3]


Biografia


Atletica e potente, grande saltatrice, Harding non era tuttavia una pattinatrice particolarmente elegante; il suo punto debole, oltre all'interpretazione artistica, erano anche le figure obbligatorie (fino a quando, nel 1990, furono abolite).

Il 1991 fu il suo anno migliore. Ai campionati nazionali statunitensi eseguì il suo primo triplo axel, vincendo il titolo grazie al 6.0 ottenuto nel punteggio tecnico. Quell'anno (e in tutta la sua carriera) eseguì altre tre volte quel difficile salto: una volta ai Mondiali (dove arrivò seconda dietro a Kristi Yamaguchi) e due volte allo Skate America, in ottobre.

Nel 1992 incominciò la parabola discendente della sua carriera. Terza ai campionati nazionali, si classificò quarta ai XVI Giochi olimpici invernali, arrivando ad Albertville solo pochissimi giorni prima della gara e pattinando ancora sofferente per il jet-lag. Ai mondiali fu solo ottava.

Nel frattempo finì alla ribalta delle cronache per il suo forte temperamento (nel marzo 1992 minacciò un motociclista, con il quale stava avendo un alterco, con una mazza da baseball) e per il suo burrascoso matrimonio con il violento quanto la madre di Tonya Jeff Gillooly, da cui divorziò nel 1993.


Il caso Kerrigan


Tonya Harding nel 1994, a 24 anni.
Tonya Harding nel 1994, a 24 anni.

Il 6 gennaio 1994, la pattinatrice Nancy Kerrigan fu aggredita dopo una sessione di allenamento ai campionati nazionali. Fu costretta a ritirarsi momentaneamente, e il titolo nazionale andò a Harding. Dalle indagini risultò che Jeff Gillooly, ex marito della Harding, con l'aiuto dell'amico Shawn Eckardt, aveva ingaggiato l'aggressore Shane Stant affinché colpisse la Kerrigan al ginocchio destro con un manganello. Disse di averlo fatto d'accordo con l'ex moglie per mettere fuori gioco la rivale in vista dei Giochi olimpici invernali.[4]

Nei giorni successivi, gli inquirenti accertarono anche le responsabilità di Harding nell'agguato, la quale negò di esserne l'ideatrice, ma ammise di aver saputo che avrebbe avuto luogo.[5] La federazione statunitense di pattinaggio avrebbe voluto toglierle il posto nella squadra olimpica, ma Harding minacciò una causa legale milionaria[6] e poté quindi partecipare ai Giochi olimpici di Lillehammer.[7]

Nel corso del suo programma libero, Harding fu ancora una volta sulla bocca di tutti: si presentò all'ultimo minuto, sbagliando completamente il primo salto della sua esibizione. Sì avvicinò, in lacrime, alla postazione dei giudici, chiedendo di poter riprendere l'esercizio a causa di un laccio rotto di uno dei pattini. Al rientro pattinò in maniera ottimale, ma i giudici la punirono comunque, facendola classificare solamente all'ottavo posto, mentre la Kerrigan, che nel frattempo si era ripresa ed era stata ammessa a gareggiare,[8] conquistò la medaglia d'argento dietro all'ucraina Oksana Bajul.

Nel marzo 1994, Harding accettò di pagare un'ingente multa di 160.000 dollari per evitare il processo, continuando a dichiarare la propria estraneità all'ideazione dell'aggressione.[9] La federazione statunitense decise di revocarle il titolo nazionale appena vinto e bandirla a vita[10]; anche il circuito ISU la dichiarò "persona non gradita". Ad aggiungere ulteriore clamore ci fu anche la diffusione da parte di Gillooly di un video hard girato con Tonya Harding in camera da letto.[11]


Personaggi coinvolti


Dopo la squalifica


Dal 1994 Tonya Harding ha continuato a far parlare di sé per alcuni guai con la legge, per aver recitato in un film di scarso successo, Ultimo contratto (Breakaway) di Sean Dash (1996)[12], aver registrato un disco e aver avviato, nel 2002, una carriera nella boxe professionistica femminile.[13][14]


Film biografico


Lo stesso argomento in dettaglio: Tonya (film).

Le vicende sono raccontate da un film, che si intitola semplicemente Tonya (I, Tonya), il cui copione è stato scritto da Steven Rogers e nel quale Harding è interpretata da Margot Robbie.[15]


Palmarès



Note


  1. L'aggressione a Nancy Kerrigan, 20 anni fa, in Il Post, 6 gennaio 2014. URL consultato il 26 agosto 2018.
  2. 3Axel1996, The Tonya Harding and Nancy Kerrigan Saga, Part 1, 18 ottobre 2010. URL consultato il 3 novembre 2017.
  3. Sesso, divorzio e videotape Tonya, pattinatrice degli scandali
  4. Tonya sapeva dell'agguato alla rivale pattinatrice
  5. Tonya, colpevole a metà
  6. Harding: se mi escludono voglio 20 milioni di dollari
  7. La Harding è ammessa
  8. Nancy va ai giochi
  9. Il castigo di Tonya
  10. Radiata la Harding
  11. Nella telenovela Harding spunta pure un video sexy
  12. Tonya Harding debutta da attrice. è una cameriera contro la mafia
  13. From the rink, to the ring
  14. Tonya, la cattiva del ghiaccio, sul ring con l'ex amante di Clinton
  15. Carola Proto, Margot Robbie interpreterà la perfida pattinatrice Tonya Harding in I, Tonya., in Comingsoon.it, 22 marzo 2016. URL consultato il 26 agosto 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6625338 · ISNI (EN) 0000 0001 1466 9336 · LCCN (EN) n94059185 · GND (DE) 11937238X · BNE (ES) XX5787616 (data) · BNF (FR) cb14043422p (data) · J9U (EN, HE) 987007453879905171 · NDL (EN, JA) 00620788 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94059185
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Tonya Harding

Tonya Maxine Harding (* 12. November 1970 in Portland, Oregon; verheiratete Tonya Maxine Price), bekannt als Tonya Harding, ist eine ehemalige US-amerikanische Eiskunstläuferin, die im Einzellauf startete. Weltbekannt wurde Harding durch ihre Verbindung zu einem Attentat auf ihre Konkurrentin Nancy Kerrigan am 6. Januar 1994, weswegen sie später lebenslang gesperrt wurde. Ihre Geschichte wurde 2017 unter dem Titel I, Tonya verfilmt.

[en] Tonya Harding

Tonya Maxene Price (née Harding; born November 12, 1970) is an American former figure skater, retired boxer and a reality television personality. Born in Portland, Oregon, Harding was raised primarily by her mother, who enrolled her in ice skating lessons beginning at three years old. Harding spent much of her early life training, eventually dropping out of high school to devote her time to the sport. After climbing the ranks in the U.S. Figure Skating Championships between 1986 and 1989, Harding won the 1989 Skate America competition. She became the 1991 and 1994 U.S. champion before being stripped of her 1994 title, and 1991 World silver medalist. In 1991, she became the first American woman and the second woman in history (after Midori Ito) to successfully land a triple Axel in competition. Harding is a two-time Olympian and a two-time Skate America Champion.
- [it] Tonya Harding

[ru] Хардинг, Тоня

Тоня Максин Хардинг (англ. Tonya Maxene [1] Harding; род. 12 ноября 1970, Портленд, Орегон) — американская фигуристка-одиночница.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии