sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Torsten Klaus Frings (Würselen, 22 novembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista.

Torsten Frings
Frings con la maglia del Toronto FC nel 2012
Nazionalità  Germania
Altezza 182 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 26 febbraio 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1982-1988 Rot-Weiß Alsdorf
1988-1990 Rhenania Alsdorf
1990-1995Alemannia Aquisgrana
Squadre di club1
1994-1997Alemannia Aquisgrana58 (13)
1997-2002Werder Brema162 (15)
2002-2004Borussia Dortmund47 (10)
2004-2005Bayern Monaco29 (3)
2005-2011Werder Brema164 (21)
2011-2012Toronto FC33 (2)
Nazionale
1997-1998 Germania U-216 (1)
2001-2009 Germania79 (10)
Carriera da allenatore
2013-2014Werder Brema IIVice
2014-2016Werder BremaVice
2017Darmstadt
2020-2021Meppen
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2002
BronzoGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
 Confederations Cup
BronzoGermania 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2017

Mediano o interno di centrocampo, totalizza 661 presenze e 84 gol da professionista, 79 gettoni con la Germania, giocando due Europei (quello del 2008 perso in finale contro la Spagna), due Mondiali (tra cui quello del 2002 perso in finale contro il Brasile) e una Confederations Cup.


Carriera



Club


Torsten Frings durante la seconda parentesi al Werder brema nel 2007.
Torsten Frings durante la seconda parentesi al Werder brema nel 2007.

Debutta con la maglia dell'Alemannia Aachen, squadra di terza serie, prima di andare al Werder Brema nella stagione 1996-97. Con i verdi riesce a vincere la Coppa Intertoto 1998 e la Coppa di Germania 1998-1999 ai danni del Bayern Monaco. Pochi mesi dopo, perde la finale di Coppa di Lega tedesca proprio contro il Bayern. A fine stagione, per il secondo anno consecutivo, disputa la finale di Coppa di Germania ancora una contro il Bayern Monaco, ma in quest'occasione il Werder viene sconfitto con un netto 3-0 dalla squadra allenata da Ottmar Hitzfeld. Nel 2002 firma un contratto quadriennale con il Borussia Dortmund con un ingaggio dichiarato di 10 milioni di euro e nella prima stagione disputa anche 12 partite di Coppa UEFA, segnando in entrambe le sfide contro la Lokomotiv Mosca.

La sua stagione 2003-04 comincia solo il 30 gennaio contro lo Schalke 04, prima partita dopo l'infortunio al ginocchio patito contro il Bochum a luglio. Nella parte finale del campionato prende il posto di Tomáš Rosický come regista e segna 4 gol in 16 partite, prima di firmare un contratto triennale con il Bayern Monaco. Con la maglia dei bavaresi vince la finale di Coppa di Lega proprio contro la sua ex squadra, il Werder. Nonostante a Monaco di Baviera vinca campionato e Coppa di Germania, condite da 29 presenze in Bundesliga e 10 in Champions League, non ama giocare nella squadra di Felix Magath, che lo impiega fuori ruolo.

Nel giugno del 2005 ritorna quindi al Werder Brema, firmando un contratto triennale. In questa stagione il Werder Brema termina secondo in Bundesliga alle spalle dei rivali dei rivali del Bayern Monaco, dopo una lunga lotta per il primato conclusasi nelle ultime giornate di campionato. In UEFA Champions League l'avventura del Werder termina agli ottavi. La stagione successiva con il Werder vince la finale di Coppa di Lega ai danni del Bayern Monaco. Inoltre, in questa stagione con il Werder si laurea campione d'inverno, salvo poi concludere il campionato "solamente" al terzo posto. L'avventura in UEFA Champions League termina alla fase a gironi con un terzo posto, permettendo al Werder Brema di essere ripescato in Coppa UEFA, dove la squadra termina la sua avventura in semifinale. La stagione successiva conclude il campionato con un secondo posto. Per il secondo anno consecutivo l'avventura in UEFA Champions League termina con un terzo posto, concludendo poi l'avventura in Coppa UEFA agli ottavi. La stagione 2008-2009 termina con un clamoroso decimo posto, peggior risultato del Werder durante la gestione di Thomas Schaaf. L'avventura in UEFA Champions League si conclude, nuovamente, con un terzo posto nella fase a gironi. Tuttavia il Werder Brema arriva in finale della Coppa UEFA 2008-2009, eliminando sul suo cammino Milan, Saint-Étienne, Udinese e i connazionali dell'Amburgo: la squadra biancoverde verrà sconfitta solo in finale dagli ucraini dello Shakhtar Donetsk. Il Werder si rifarà vincendo la Coppa di Germania contro il Bayer Leverkusen. L'anno dopo invece il Werder arriva terzo in campionato e perde la finale di Coppa di Germania. Nell'andata dei play-off per la Champions League 2010-2011, Frings segna su rigore il secondo gol alla Sampdoria, rete che si rivelerà importante per il passaggio alla fase a gironi.

Il 18 maggio 2011 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato,[1] ma due mesi dopo cambia idea firmando per il Toronto FC. Il 26 febbraio 2013 in conferenza stampa annuncia di aver terminato definitivamente la propria carriera da giocatore.


Nazionale


Debutta in nazionale il 27 febbraio 2001 contro la Francia. Con la maglia della nazionale tedesca ha disputato i Mondiali del 2002 e del 2006, gli Europei del 2004 e quelli del 2008 in Svizzera e Austria.


Allenatore


Dal 2013 diventa vice allenatore del Werder Brema II, la seconda squadra del Werder Brema, e nel 2014 segue il suo capo allenatore Viktor Skrypnyk promosso in prima squadra, facendogli sempre da vice, fino al settembre 2016, quando viene esonerato l'intero staff.

Il 27 dicembre 2016 viene annunciato come nuovo capo allenatore del Darmstadt, squadra che stava occupando l'ultimo posto in classifica in Bundesliga. Il club ha chiuso la stagione con lo stesso piazzamento, retrocedendo in 2. Bundesliga. Frings è stato confermato in panchina nonostante la retrocessione, ma nel dicembre 2017 è stato esonerato dopo una serie di 11 partite senza vittorie.[2] Il 14 luglio 2020 viene nominato come nuovo allenatore dell'SV Meppen ma viene esonerato il 14 aprile 2021 lasciando la squadra in zona retrocessione.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 23 agosto 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 Alemannia AquisgranaRLW70CG00------70
1995-1996RLW3212CG00------3212
1996-gen. 1997RLW191CG00------191
Totale Alemannia Aquisgrana5813------5813
giu.-dic. 1997 Werder BremaBL150CG00CI00---150
1997-1998BL282CG20CI30---332
1998-1999BL233CG43CI+CU8+43+0---399
1999-2000BL333CG40CU90CLG20483
2000-2001BL301CG20CU50---371
2001-2002BL336CG10CI20---366
2002-2003 Borussia DortmundBL316CG20UCL122CLG10468
2003-2004BL164CG00CU00CLG10174
Totale Borussia Dortmund471020122206312
2004-2005 Bayern MonacoBL293CG60CL81CLG21455
2005-2006 Werder BremaBL283CG41UCL101CLG20445
2006-2007BL331CG00UCL+CU6+81+1CLG21494
2007-2008BL111CG00UCL+CU2+00CLG10141
2008-2009BL304CG50UCL+CU5+80---484
2009-2010BL306CG60UEL114---4710
2010-2011BL326CG10UCL61---397
Totale Werder Brema3263629487117144952
giu.-dic. 2011 Toronto FCMLS130---CCL80---210
2012MLS202CC30CCL20---252
Totale Toronto FC33230100--462
Totale carriera493644041171411266184

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-2-2001Saint-DenisFrancia 1 – 0 GermaniaAmichevole- 81’
29-5-2001BremaGermania 2 – 0 SlovacchiaAmichevole- 64’
13-2-2002KaiserslauternGermania 7 – 1 IsraeleAmichevole- 66’
27-3-2002RostockGermania 4 – 2 Stati UnitiAmichevole1
17-4-2002StoccardaGermania 0 – 1 ArgentinaAmichevole- 83’
9-5-2002FriburgoGermania 7 – 0 KuwaitAmichevole1
14-5-2002CardiffGalles 1 – 0 GermaniaAmichevole- 59’
18-5-2002LeverkusenGermania 6 – 2 AustriaAmichevole- 85’
1-6-2002SapporoGermania 8 – 0 Arabia SauditaMondiali 2002 - 1º turno-
5-6-2002KashimaGermania 1 – 1 IrlandaMondiali 2002 - 1º turno-
11-6-2002ShizuokaCamerun 0 – 2 GermaniaMondiali 2002 - 1º turno- 74’
15-6-2002SeogwipoGermania 1 – 0 ParaguayMondiali 2002 - Ottavi di finale-
21-6-2002UlsanGermania 1 – 0 Stati UnitiMondiali 2002 - Quarti di finale-
25-6-2002SeulGermania 1 – 0 Corea del SudMondiali 2002 - Semifinale-
30-6-2002YokohamaGermania 0 – 2 BrasileMondiali 2002 - Finale-
7-9-2002KaunasLituania 0 – 2 GermaniaQual. Euro 2004- 48’
11-10-2002SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 GermaniaAmichevole-
16-10-2002HannoverGermania 2 – 1 Fær ØerQual. Euro 2004-
20-11-2002GelsenkirchenGermania 1 – 3 Paesi BassiAmichevole-
29-3-2003NorimbergaGermania 1 – 1 LituaniaQual. Euro 2004-
30-4-2003BremaGermania 1 – 0 Serbia e MontenegroAmichevole-
1-6-2003WolfsburgGermania 4 – 1 CanadaAmichevole-
7-6-2003GlasgowScozia 1 – 1 GermaniaQual. Euro 2004- 33’
18-2-2004SpalatoCroazia 1 – 2 GermaniaAmichevole- 62’
31-3-2004ColoniaGermania 3 – 0 BelgioAmichevole- 62’
28-4-2004BucarestRomania 5 – 1 GermaniaAmichevole- 46’
27-5-2004FriburgoGermania 7 – 0 MaltaAmichevole1
2-6-2004BasileaSvizzera 0 – 2 GermaniaAmichevole- 62’
6-6-2004KaiserslauternGermania 0 – 2 UngheriaAmichevole-
15-6-2004PortoGermania 1 – 1 Paesi BassiEuro 2004 - 1º turno1 79’
19-6-2004PortoLettonia 0 – 0 GermaniaEuro 2004 - 1º turno- 53’
23-6-2004LisbonaGermania 1 – 2 Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno- 46’
18-8-2004ViennaAustria 1 – 3 GermaniaAmichevole- 86’
8-9-2004BerlinoGermania 1 – 1 BrasileAmichevole-
17-11-2004LipsiaGermania 3 – 0 CamerunAmichevole-
9-2-2005DüsseldorfGermania 2 – 2 ArgentinaAmichevole1 56’
26-3-2005CeljeSlovenia 0 – 1 GermaniaAmichevole-
4-6-2005BelfastIrlanda del Nord 1 – 4 GermaniaAmichevole- 78’
8-6-2005MönchengladbachGermania 2 – 2 RussiaAmichevole-
15-6-2005FrancoforteGermania 4 – 3 AustraliaConf. Cup 2005 - 1º turno-
18-6-2005ColoniaTunisia 0 – 3 GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno-
21-6-2005NorimbergaArgentina 2 – 2 GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno- 46’
25-6-2005NorimbergaGermania 2 – 3 BrasileConf. Cup 2005 - Semifinale-
29-6-2005LipsiaGermania 4 – 3 dts MessicoConf. Cup 2005 - Finale 3º posto- 68’
17-8-2005RotterdamPaesi Bassi 2 – 2 GermaniaAmichevole- 66’
8-10-2005IstanbulTurchia 2 – 1 GermaniaAmichevole- 22’ 46’
12-10-2005AmburgoGermania 1 – 0 CinaAmichevole1
12-11-2005Saint-DenisFrancia 0 – 0 GermaniaAmichevole-
1-3-2006FirenzeItalia 4 – 1 GermaniaAmichevole- 32’ 67’
27-5-2006FriburgoGermania 7 – 0 LussemburgoAmichevole1 46’
30-5-2006LeverkusenGermania 2 – 2 GiapponeAmichevole-
2-6-2006MönchengladbachGermania 3 – 0 ColombiaAmichevole- 70’
9-6-2006Monaco di BavieraGermania 4 – 2 Costa RicaMondiali 2006 - 1º turno1
14-6-2006DortmundGermania 1 – 0 PoloniaMondiali 2006 - 1º turno-
20-6-2006BerlinoEcuador 0 – 3 GermaniaMondiali 2006 - 1º turno- 66’
24-6-2006Monaco di BavieraGermania 2 – 0 SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale- 26’ 85’
30-6-2006BerlinoGermania 1 – 1 dts
(5 – 3 dtr)
 ArgentinaMondiali 2006 - Quarti di finale-
8-7-2006StoccardaGermania 3 – 1 PortogalloMondiali 2006 - Finale 3º posto- 7’
16-8-2006GelsenkirchenGermania 3 – 0 SveziaAmichevole- 74’
2-9-2006StoccardaGermania 1 – 0 IrlandaQual. Euro 2008-
6-9-2006SerravalleSan Marino 0 – 13 GermaniaQual. Euro 2008- 62’
7-10-2006RostockGermania 2 – 0 GeorgiaAmichevole- 76’
11-10-2006BratislavaSlovacchia 1 – 4 GermaniaQual. Euro 2008-
15-11-2006NicosiaCipro 1 – 1 GermaniaQual. Euro 2008-
7-2-2007DüsseldorfGermania 3 – 1 SvizzeraAmichevole1 74’
24-3-2007PragaRep. Ceca 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-
2-6-2007NorimbergaGermania 6 – 0 San MarinoQual. Euro 20081
6-6-2007AmburgoGermania 2 – 1 SlovacchiaQual. Euro 2008-
13-10-2007DublinoIrlanda 0 – 0 GermaniaQual. Euro 2008-cap. 55’
17-10-2007Monaco di BavieraGermania 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2008-cap.
27-5-2008KaiserslauternGermania 2 – 2 BielorussiaAmichevole- 67’
31-5-2008GelsenkirchenGermania 2 – 1 SerbiaAmichevole- 70’
8-6-2008Klagenfurt am WörtherseeGermania 2 – 0 PoloniaEuro 2008 - 1º turno-
12-6-2008Klagenfurt am WörtherseeCroazia 2 – 1 GermaniaEuro 2008 - 1º turno-
16-6-2008ViennaAustria 0 – 1 GermaniaEuro 2008 - 1º turno-
25-6-2008BasileaGermania 3 – 2 TurchiaEuro 2008 - Semifinale- 46’
29-6-2008ViennaGermania 0 – 1 SpagnaEuro 2008 - Finale-
11-10-2008DortmundGermania 2 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010- 84’
11-2-2009DüsseldorfGermania 0 – 1 NorvegiaAmichevole- 68’
Totale Presenze 79 Reti 10

Palmarès



Competizioni nazionali


Werder Brema: 1998-1999, 2008-2009
Bayern Monaco: 2004-2005
Bayern Monaco: 2004
Werder Brema: 2006
Bayern Monaco: 2004-2005
Toronto FC: 2012

Competizioni internazionali


Werder Brema: 1998

Note


  1. UFFICIALE: Werder Brema, Frings annuncia il ritiro, su tuttomercatoweb.com, 18 maggio 2011.
  2. (DE) Darmstadt stellt Frings frei, su kicker.de, 9 dicembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311621517 · GND (DE) 1061429067
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Torsten Frings

Torsten Klaus Frings (born 22 November 1976) is a German former footballer and manager, who last managed SV Meppen.

[es] Torsten Frings

Torsten Frings (nacido el 22 de noviembre de 1976 en Múnich, Alemania) es un exfutbolista alemán que jugó como mediocampista. Actualmente es entrenador.

[fr] Torsten Frings

Torsten Frings, né le 22 novembre 1976 à Würselen en Allemagne, est un footballeur international allemand, qui évolue au poste de milieu de terrain.
- [it] Torsten Frings

[ru] Фрингс, Торстен

То́рстен Фрингс (нем. Torsten Frings; 22 ноября 1976, Вюрзелен, Северный Рейн-Вестфалия, ФРГ) — немецкий футболист, играл на позиции опорного полузащитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии