sport.wikisort.org - AtletaElsa Katrine Solberg-Hattestad, detta Trine (Lørenskog, 18 aprile 1966), è un'ex giavellottista norvegese, campionessa olimpica, mondiale (due volte) ed europea della specialità.
Trine Hattestad |
|
|
|
Nazionalità |
Norvegia |
Altezza |
173 cm |
Peso |
76 kg |
Atletica leggera  |
Specialità |
Lancio del giavellotto |
Società |
Idrettsforeningen Minerva |
Record |
Giavellotto |
69,48 m (attrezzo JT00 - 2000) |
Giavellotto |
72,12 m (attrezzo JT96 - 1993) |
Carriera |
Nazionale |
1983-2000 | Norvegia |
Palmarès |
|
|
|
|
Giochi olimpici |
1 |
0 |
1 |
Mondiali |
2 |
0 |
1 |
Europei |
1 |
0 |
0 |
Europei juniores |
0 |
1 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Da ragazza Trine Solberg si divideva tra la pallamano e l'atletica leggera, con buoni risultati in entrambi gli sport. Come giavellottista debuttò a livello internazionale ai Campionati europei juniores del 1981, a quindici anni, piazzandosi quinta. L'anno successivo gareggiò agli europei seniores. Nel 1984 partecipò per la prima volta ai Giochi olimpici a Los Angeles, dove arrivò quinta.
Dopo il matrimonio con Anders Hattestad prese il cognome del marito. Al rientro alle gare dopo la nascita del primo figlio nel 1990, Trine Hattestad arrivò presto in vetta alle classifiche mondiali. Nel 1993 vinse il suo primo titolo iridato ai Mondiali di Stoccarda, e l'anno dopo anche il titolo europeo. Ferma nel 1995 per la seconda maternità, ai Giochi olimpici di Atlanta 1996 conquistò la medaglia di bronzo. Nel 1997 si confermò campionessa mondiale.
Nell'aprile del 1999 venne introdotto il nuovo giavellotto, con il baricentro spostato in avanti. Ai Mondiali di Siviglia, nell'agosto di quell'anno, Trine Hattestad non riuscì a vincere il terzo titolo mondiale consecutivo, ma finì comunque sul podio, terza.
L'anno dopo dimostrò di aver preso piena confidenza con il nuovo attrezzo: stabilì per due volte il record mondiale, prima con 68,22 m nel meeting di Roma, migliorandosi poi fino a 69,48 m nel meeting "di casa", i Bislett Games di Oslo. Trine Hattestad chiuse l'annata, e la sua carriera agonistica, vincendo l'unico titolo che ancora mancava nel suo palmarès: la medaglia d'oro olimpica ai Giochi di Sydney 2000.
Record nazionali
Seniores
- Lancio del giavellotto: 69,48 m (
Oslo, 28 luglio 2000)
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
1983 |
Europei juniores |
Schwechat |
Lancio del giavellotto |
Argento |
61,40 m |
|
1984 |
Giochi olimpici |
Los Angeles |
Lancio del giavellotto |
5ª |
64,52 m |
|
1987 |
Mondiali |
Roma |
Lancio del giavellotto |
24ª (q) |
55,30 m |
|
1988 |
Giochi olimpici |
Seul |
Lancio del giavellotto |
18ª (q) |
58,82 m |
|
1991 |
Mondiali |
Tokyo |
Lancio del giavellotto |
5ª |
63,36 m |
|
1992 |
Giochi olimpici |
Barcellona |
Lancio del giavellotto |
5ª |
63,54 m |
|
1993 |
Mondiali |
Stoccarda |
Lancio del giavellotto |
Oro |
69,18 m |
|
1994 |
Europei |
Helsinki |
Lancio del giavellotto |
Oro |
68,00 m |
|
1996 |
Giochi olimpici |
Atlanta |
Lancio del giavellotto |
Bronzo |
64,98 m |
|
1997 |
Mondiali |
Atene |
Lancio del giavellotto |
Oro |
68,78 m |
|
1998 |
Europei |
Budapest |
Lancio del giavellotto |
4ª |
63,16 m |
|
1999 |
Mondiali |
Siviglia |
Lancio del giavellotto |
Bronzo |
66,06 m |
|
2000 |
Giochi olimpici |
Sydney |
Lancio del giavellotto |
Oro |
68,91 m |
 |
Altre competizioni internazionali
- 1994
Argento alla Grand Prix Final (
Parigi), lancio del giavellotto - 67,04 m
Oro in Coppa del mondo (
Londra), lancio del giavellotto - 66,48 m
- 1996
- 5ª alla Grand Prix Final (
Milano), lancio del giavellotto - 63,78 m
- 1998
Bronzo alla Grand Prix Final (
Mosca), lancio del giavellotto - 67,26 m
- 2000
Argento alla Grand Prix Final (
Doha), lancio del giavellotto - 65,86 m
Oro ai Bislett Games (
Oslo), lancio del giavellotto - 69,48 m 
Riconoscimenti
- Atleta europea dell'anno (2000)
Collegamenti esterni
- (EN) Trine Hattestad, su worldathletics.org, World Athletics.

- (EN) Trine Hattestad, su trackfield.brinkster.net.

- (EN, FR) Trine Hattestad, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Trine Hattestad, su Olympedia.

- (EN) Trine Hattestad, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN) Trine Hattestad, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Portale Atletica leggera | Portale Biografie |
На других языках
[de] Trine Hattestad
Trine Hattestad (geborene Elsa Katrine Solberg; * 18. April 1966 in Lørenskog) ist eine ehemalige norwegische Speerwerferin und Olympiasiegerin.
[en] Trine Hattestad
Elsa Katrine Hattestad (née Solberg; born 18 April 1966) is a retired Norwegian track and field athlete who competed in the javelin throw. During her career, she was a European, World, and Olympic Champion, and broke the world record twice.[1] Her personal best, set in 2000, of 69.48 m is the Norwegian record. It also ranks her fifth on the overall list.
[fr] Trine Hattestad
Trine Hattestad, née Elsa Katrine Solberg le 18 avril 1966 à Lørenskog, est une athlète norvégienne pratiquant le lancer du javelot. Elle est championne olympique en 2000 à Sydney et double championne du monde en 1993 à Stuttgart et en 1997 à Athènes.
- [it] Trine Hattestad
[ru] Хаттестад, Трине
Трине Хаттестад (норв. Trine Hattestad, имя при рождении — Эльза Катрин Сульберг (норв. Elsa Katrine Solberg), род. 18 апреля 1966 года в Лёренскуге, Норвегия) — норвежская метательница копья, олимпийская чемпионка Игр в Сиднее, бронзовый призёр Игр в Атланте, двукратная чемпионка мира, чемпионка Европы. Участница 5 подряд летних Олимпиад, с 1984 по 2000 год.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии