Troy Truvillion (Detroit, 27 maggio 1968) è un ex cestista statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Troy Truvillion | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Termine carriera | 2001 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Eastern Montana College | ||
Squadre di club | ||
1990-1991 | ![]() | |
1991 | ![]() | 15 |
1992-1993 | Saskatoon Slam | |
1994-1995 | ![]() | |
1995-1997 | ![]() | |
1997 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | 11 |
1998 | ![]() | |
1999 | ![]() | |
1999-2000 | ||
2000 | ![]() | |
2001 | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Uscito dall'università Eastern Montana nel 1990, è stato poi scelto dai Pensacola Tornados al draft CBA 1990. Dopo aver giocato anche in Australia, approda in Europa specialmente in Francia, nazione di cui ottiene il passaporto.
Dal dicembre 1997 fino al termine della stagione Truvillion gioca nella Serie A1 italiana: chiamato a sostituire il partente Vincenzo Esposito alla Scavolini Pesaro, segna 5,5 punti in poco più di 20 minuti di media. La sua carriera continua in Grecia, poi nuovamente in Francia.
![]() | ![]() |