Ulrich Beyer (Röddelin, 23 luglio 1947 – Francoforte sull'Oder, 20 ottobre 1988) è stato un pugile tedesco.
![]() |
Questa voce sull'argomento pugili tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ulrich Beyer | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||||||||||
Pugilato ![]() | ||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gareggiò per i colori della Germania Est nella categoria dei pesi superleggeri. Vanta una medaglia di bronzo nel campionato mondiale dilettanti del 1974 e una medaglia d'oro, una d'argento e due di bronzo ai campionati europei. Partecipò a due edizioni dei Giochi Olimpici ma in entrambe le occasioni mancò la conquista della medaglia olimpica, sempre per opera di un pugile statunitense: a Monaco di Baviera 1972 fu eliminato al primo turno da Ray Seales, mentre a Montréal 1976 fu sconfitto nei quarti di finale da Sugar Ray Leonard.
Mondiali dilettanti
Europei dilettanti
Altri progetti
![]() | ![]() |