sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Urho Kaleva Kekkonen (Pielavesi, 3 settembre 1900Helsinki, 31 agosto 1986) è stato un politico e altista finlandese.

Urho Kekkonen

8º Presidente della Finlandia
Durata mandato 1º marzo 1956 
27 gennaio 1982[1]
Capo del governo Karl-August Fagerholm
Vieno Johannes Sukselainen
Rainer von Fieandt
Reino Kuuskoski
Martti Miettunen
Ahti Karjalainen
Johannes Virolainen
Rafael Paasio
Mauno Koivisto
Teuvo Aura
Kalevi Sorsa
Keijo Liinamaa
Predecessore Juho Kusti Paasikivi
Successore Mauno Koivisto

Primo ministro della Finlandia
Durata mandato 20 ottobre 1954 
3 marzo 1956
Presidente Juho Kusti Paasikivi
Predecessore Ralf Törngren
Successore Karl-August Fagerholm

Durata mandato 17 marzo 1950 
17 novembre 1953
Presidente Juho Kusti Paasikivi
Predecessore Karl-August Fagerholm
Successore Sakari Tuomioja

Ministro della giustizia
Durata mandato 1936 
1937
Predecessore Emil Jatkola
Successore Arvi Ahmavaara

Durata mandato 1944 
1946
Predecessore Ernst von Born
Successore Eino Pekkala

Durata mandato 1951 
1951
Predecessore Teuvo Aura
Successore Sven Högström

Ministro degli interni della Finlandia
Durata mandato 12 marzo 1937 
1º dicembre 1939
Presidente Kyösti Kallio
Capo del governo Aimo Cajander
Predecessore Yrjö Puhakka
Successore Ernst von Born

Durata mandato 17 marzo 1950 
17 gennaio 1951
Presidente Juho Kusti Paasikivi
Capo del governo Urho Kekkonen
Predecessore Aarre Simonen
Successore Vieno Johannes Sukselainen

Dati generali
Partito politico Partito di Centro Finlandese
Università Università di Helsinki
Firma
Urho Kekkonen
Nazionalità  Finlandia
Atletica leggera
Specialità Salto in alto
 

Primo ministro dal 1950 al 1953 e dal 1954 al 1956, è stato l'ottavo Presidente della Finlandia dal 1956 al 1982; è il presidente con il più lungo periodo in carica nella storia della Finlandia.


Biografia


Kekkonen crebbe in una famiglia di condizioni modeste (il padre Juho era taglialegna e la madre Emilia Pylvänäinen era contadina da generazioni) nella Finlandia nord-orientale. Da giovane Kekkonen partecipò alla Guerra civile finlandese nel 1918 dalla parte dei bianchi come partigiano, lavorò come agente investigativo della polizia centrale in quanto diplomato e tirocinante in scienze giuridiche e fu anche socio del proficuo Circolo accademico careliano per l'ideale delle tribù.

Urho Kekkonen vinse nel 1924 il titolo finlandese di salto in alto con la misura di 1,84. Per i tempi Kekkonen era detentore di un buon tempo anche nei cento metri piani (11 secondi netti), e nel salto triplo riuscì a saltare ben 14 metri. Dal 1932 al 1947 fu presidente della federazione finlandese di atletica leggera e dal 1937 al 1946 ricoprì anche l'incarico di presidente del Comitato Olimpico Finlandese.

Fu presidente della Finlandia dal 1956 fino al 1982, quando dovette dimettersi per motivi di salute. L'istituto UKK fu fondato nel 1980 da un'ispirazione sportiva di Kekkonen, il cui proposito era quello di aiutare a migliorare l'assetto fisico e corporeo della popolazione finnica.


Onorificenze



Onorificenze finlandesi


Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Croce della Libertà
 1º marzo 1956 (Gran maestro 1956-1982)
Gran Maestro e Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca
 1º marzo 1956 (Gran maestro 1956-1982)
Gran Maestro e Commendatore di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Finlandia
 1º marzo 1956 (Gran maestro 1956-1982)

Onorificenze straniere


Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
 2 ottobre 1956
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
 3 settembre 1957
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
 8 settembre 1960[2]
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
 2 giugno 1975[3]
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
 9 dicembre 1978[4]
Medaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'impero persiano (Impero d'Iran)
 14 ottobre 1971[5][6]
Ordine di Lenin (URSS)
Ordine dell'Amicizia tra i Popoli (URSS)
Premio Lenin per la Pace (URSS)
 1979

Note


  1. in prorogatio per dimissioni dall'11 settembre 1981.
  2. Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  3. Bollettino Ufficiale di Stato
  4. Bollettino Ufficiale di Stato
  5. Badraie Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  6. Badraie

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Presidente della Finlandia Successore
Juho Kusti Paasikivi 1º marzo 1956 - 27 gennaio 1982 Mauno Koivisto
Predecessore Primo ministro della Finlandia Successore
Karl-August Fagerholm 17 marzo 1950 - 17 novembre 1953 Sakari Tuomioja I
Ralf Törngren 20 ottobre 1954 - 3 marzo 1956 Karl-August Fagerholm II
Predecessore Ministro della giustizia Successore
Emil Jatkola 1936-1937 Arvi Ahmavaara I
Ernst von Born 1944-1946 Eino Pekkala II
Teuvo Aura 1951 Sven Högström III
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9861471 · ISNI (EN) 0000 0003 6854 519X · LCCN (EN) n79084901 · GND (DE) 118777017 · BNF (FR) cb12027719w (data) · J9U (EN, HE) 987007272346005171 · NSK (HR) 000175156 · CONOR.SI (SL) 155401571 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79084901
Portale Atletica leggera
Portale Biografie
Portale Politica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии