Vadimas Petrenko, talvolta riportato come Vadimas Petrenka (Vilnius, 26 maggio 1974), è un ex calciatore lituano, di ruolo centrocampista.
Vadimas Petrenko | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2014 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1991 | ![]() | 2 (0) |
1991-1992 | ![]() | 15 (2) |
1992-1994 | ![]() | 35 (2) |
1994-1998 | ![]() | 105 (17) |
1998-1999 | ![]() | 20 (2) |
1999 | ![]() | 2 (0) |
1999 | ![]() | 16 (4) |
2000 | ![]() | 9 (0) |
2000-2002 | ![]() | 51 (6) |
2002-2003 | ![]() | 10 (0) |
2003-2005 | ![]() | 51 (1) |
2005 | ![]() | 7 (0) |
2006 | ![]() | 13 (1) |
2006-2007 | ![]() | 11 (0) |
2007 | ![]() | 12 (0) |
2008 | ![]() | ? (2) |
2008 | ![]() | 9 (0) |
2009 | ![]() | ? (?) |
2010 | ![]() | ? (?) |
2011-2014 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1998-2003 | ![]() | 7 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2013 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Petrenko cominciò la carriera nello Žalgiris[2]. Passò poi al Granitas Klaipėda[2], prima di accordarsi con il Panerys Vilnius[2]. Nel 1994 ritornò all'Aras Klaipėda, nuovo nome del Granitas Klaipėda, che nel 1995 diventò Atlantas: vi rimase in forza fino al 1998[2].
Tra il 1999 e il 2005 con il FBK Kaunas (inizialmente noto col nome di Žalgiris Kaunas) vinse sei campionati di lituani, tre coppe di Lituania e due Supercoppe di Lituania[2].
Questa esperienza fu intervallata da due brevi avventure all'estero: nel 2000 firmò un contratto con i russi del Lokokomtiv Nižnij Novg.[2], club della massima serie con cui retrocesse, e nella seconda metà del 2002 con i cechi del Sigma Olomouc[2]. Seguirono i trasferimento allo Žalgiris Vilnius e al Šilutė[2].
Nel 2006 firmò un contratto con i lettoni del Metalurgs Liepāja con cui vinse la Coppa di Lettonia, ma nel 2007 ritornò al Šilutė. Nel 2008 giocò nel Kauno Jėgeriai[2], ma pochi mesi dopo passò agli estoni del Levadia Tallinn[2] con cui vinse il campionato estone[3].
Nel 2009, si trasferì ai norvegesi del Kaupanger.[4] Nel 2010, giocò per lo Skjold IL.[4] A partire dal 2011, si legò al Nord.[5]
Petrenko giocò 7 partite per la Lituania, tra il 1998 e il 2003[6].
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lituania | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-8-1998 | Kaunas | Lituania ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
29-3-2003 | Norimberga | Germania ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() ![]() |
2-4-2003 | Kaunas | Lituania ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
11-6-2003 | Kaunas | Lituania ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | |
3-7-2003 | Valga | Estonia ![]() | 1 – 5 | ![]() | Coppa del Baltico 2003 | - | ![]() |
4-7-2003 | Valga | Lettonia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa del Baltico 2003 | - | ![]() |
20-8-2003 | Sofia | Bulgaria ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |