sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Valerij Nikolaevič Brumel' in russo: Валерий Николаевич Брумель? (Tolbuzhino, 14 aprile 1942Mosca, 26 gennaio 2003) è stato un altista sovietico, fra i più grandi specialisti del XX secolo.

Valeri Brumel
Nazionalità  Unione Sovietica
Altezza 185 cm
Atletica leggera
Specialità Salto in alto
Record
Salto in alto 2,28 m
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoRoma 1960salto in alto
OroTokyo 1964salto in alto
 

Durante la sua breve carriera ha vinto un oro e un argento olimpico, un titolo europeo e ha battuto sei volte il record del mondo portandolo da 2,22 a 2,28 m. Nel 1965 a soli 23 anni fu costretto a ritirarsi dall'atletica a causa di un grave incidente in moto: mentre correva su una motocicletta guidata da una sua amica, il mezzo sbandò e nell'incidente Brumel ebbe gravi fratture alle gambe. Dopo una lunga serie di interventi chirurgici e 4 anni di assenza provò a tornare alle gare senza però più riuscire a ripetersi alle misure precedenti.


Biografia



Gli anni giovanili


Brumel nasce nel 1942 nel piccolo villaggio siberiano di Tolbuzhino. I suoi genitori, Lyudmila e Nikolay, sono geologi e per il loro lavoro sono costretti a continui spostamenti. Nel 1952 la famiglia si stabilisce a Luhansk, città mineraria dell'Ucraina dove Valeri inizia ad avvicinarsi all'atletica leggera sotto la guida di Piotr Stein che lo introduce al salto in alto. I suoi miglioramenti sono continui e a 17 anni riesce a superare il muro dei 2 metri, tanto che il suo allenatore riesce a fargli ottenere una borsa di studio per l'Università di Mosca, che gli permette di abbandonare il suo lavoro in una fabbrica di prodotti alimentari di Leopoli.

A Mosca Valeri incontra Vladimir Dyachkov, il miglior allenatore russo della specialità, che gli insegna la tecnica del salto ventrale di cui Brumel sarà forse il miglior interprete. I suoi progressi sono rapidi e la primavera successiva si porta a 2,08 m, conquistando un sesto posto ai Campionati russi. Il 17 agosto, a Mosca, migliorerà il suo personale di altri 9 cm fissando con 2,17 m il nuovo record europeo e guadagnandosi un biglietto per le Olimpiadi di Roma in cui all'improvviso è diventato uno dei favoriti per il podio.


Gli anni del successo


Il podio del Salto in alto ai Giochi olimpici di Roma. Da sinistra: John Thomas, Robert Shavlakadze e Valeri Brumel
Il podio del Salto in alto ai Giochi olimpici di Roma. Da sinistra: John Thomas, Robert Shavlakadze e Valeri Brumel

A Roma l'uomo da battere è lo statunitense John Thomas, all'epoca detentore del record del mondo. Brumel riesce a saltare 2,16 ma non è sufficiente per l'oro, che andrà al georgiano Robert Shavlakadze, autore della stessa misura ma con meno errori. Il favorito Thomas arriverà solo terzo con 2,14. A soli 18 anni Brumel è ormai entrato nel gotha della specialità, grazie alle sue straordinarie doti di elevazione e all'eleganza del suo salto ventrale (che gli varrà il soprannome di Lord Brumel, con riferimento al maestro d’eleganza per antonomasia Beau Brummell).

Il primo record del mondo arriva nel giugno 1961 a Mosca, a cui faranno seguito altri sei record nei tre anni successivi che lo porteranno a fissare il nuovo limite a 2,28 m. In questi anni Brumel dà vita a spettacolari sfide con Thomas nelle annuali sfide USA-URSS.

Nel 1964 arriva anche il primo e unico oro olimpico. Brumel si presenta a Tokyo in condizioni fisiche precarie, e stenta a qualificarsi su una pedana bagnata saltando i 2,06 m richiesti per la finale solamente al terzo tentativo. In finale però riesce a sfoderare tutta la sua classe, e batte nuovamente il rivale Thomas dopo cinque ore di battaglia. Entrambi arriveranno a 2,18, ma stavolta il minor numero di errori premia Valeri.


L'incidente


La sera del 4 ottobre 1965 a Mosca Brumel è passeggero su una moto guidata dalla sua amica Tamara Golikova, esperta centauro che ha alle sue spalle numerose vittorie in corse motociclistiche. All'improvviso, per motivi sconosciuti, mentre stanno attraversando un viale che corre lungo la Moscova Tamara perde il controllo della moto che si va a schiantare contro un albero. Lei uscirà illesa dall'impatto mentre Valeri si frattura la gamba destra, la sua gamba di stacco.

Il quadro clinico appare subito grave e Valeri rischia addirittura l'amputazione dell'arto, a causa di quattro focolai di osteomielite. Fortunatamente l'eventualità viene scongiurata ma l'atleta è costretto a muoversi con le stampelle poiché il callo osseo non si è riformato e la gamba destra è diventata tre centimetri più corta della sinistra. La sua brillante carriera sembra essersi definitivamente conclusa.


Il ritorno


Valeri non si rassegna alla cattiva sorte e dichiara a più riprese: "Io riprenderò a saltare". Da tutte le parti della Russia e del mondo arrivano lettere di incoraggiamento che spingono lo sfortunato campione a tentare il ritorno e gli danno la forza di sottoporsi a 37 interventi chirurgici girando numerose cliniche, sino a che nel maggio del 1968 il professor Gavriil Abramovič Ilizarov completa un difficilissimo intervento di allungamento della struttura ossea che gli permette di recuperare i tre centimetri persi della gamba destra.

Il suo ritorno alle gare è nel giugno 1969, con un misero (per lui) 2,03 m. Il miracolo del suo rientro riesce solo a metà, e nonostante tutti i suoi sforzi non riuscirà ad andare oltre 2,07 m rimanendo ben lontano dai suoi livelli pre-incidente. Dopo un solo anno di attività agonistica si decide a ritirarsi definitivamente.


Dopo l'atletica


Dopo il ritiro, nel 1972 sposerà in seconde nozze la cavallerizza Elena Petuškova oro a squadre nel dressage alle Olimpiadi di Monaco di Baviera e tre volte iridata. Si laurea in psicologia dello sport, e scrive un'autobiografia intitolata Il diritto al salto, a cui faranno seguito altri due libri e cinque pièce teatrali. La sua vicenda personale ha anche ispirato un film, Secondo tentativo. Morirà a soli sessant'anni, dopo lunga malattia, anche se in molti daranno la responsabilità al suo alcolismo[1].


Palmarès



Medaglie



Record del mondo



Altri record personali



Note


  1. Claudio Colombo, Brumel, l'uomo che sapeva volare, in Corriere della Sera, 27 gennaio 2003, p. 47. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2011).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42424533 · ISNI (EN) 0000 0000 5531 1667 · Europeana agent/base/147663 · LCCN (EN) no96010536 · GND (DE) 1062224027 · BNF (FR) cb16564555q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no96010536
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Valeriy Brumel

Valeriy Nikolayevich Brumel (Russian: Валерий Николаевич Брумель; 14 April 1942 – 26 January 2003)[2] was a Soviet high jumper. The 1964 Olympic champion and multiple world record holder, he is regarded as one of the greatest athletes ever to compete in the high jump. His international career was ended by a motorcycle accident in 1965.[1]

[fr] Valeriy Brumel

Valeriy Nikolayevich Brumel (en russe : Валерий Николаевич Брумель, Valeri Nikolaïevitch Broumel), né le 14 avril 1942 dans le village de Razvedki (oblast d'Amour), en Sibérie, et mort le 26 janvier 2003 à Moscou, est un athlète soviétique spécialiste du saut en hauteur.
- [it] Valerij Brumel'

[ru] Брумель, Валерий Николаевич

Вале́рий Никола́евич Бру́мель (14 апреля 1942, село Толбузино, Читинской области — 26 января 2003, Москва)[2] — советский прыгун в высоту, олимпийский чемпион 1964 года, чемпион Европы 1962 года, экс-рекордсмен мира, заслуженный мастер спорта СССР (1961). Член КПСС в 1964—1989 гг.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии