sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Veikko Johannes Hakulinen (Kurkijoki, 4 gennaio 1925Valkeakoski, 25 ottobre 2003) è stato un fondista e biatleta finlandese, fuoriclasse dello sci nordico negli anni cinquanta e sessanta[1][2].

Veikko Hakulinen
Veikko Hakulinen a Valkeakoski nel 1978
Nazionalità  Finlandia
Altezza 173 cm
Peso 66 kg
Sci nordico
Specialità Sci di fondo, biathlon
Squadra Evon Metsäpojat
Jämsänkosken Ilves
Termine carriera 1964
Palmarès
Olimpiadi 3 3 1
Mondiali di sci nordico 6 6 2
Mondiali di biathlon 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Vincitore di tre titoli olimpici, validi anche come titoli iridati, e di altri tre titoli mondiali nello sci di fondo, a fine carriera si dedicò al biathlon, riuscendo anche in questo caso a conquistare allori internazionali.

Ha gareggiato nella sua carriera per diverse società sportive, tra le quali Asikkalan Raikas[senza fonte], Valkeakosken Haka[3], Jämsänkosken Ilves, Evon Metsäpojat[2], Tampereen Hiihtoseura, Tampereen Pyrintö e Tampereen Maila[senza fonte].


Biografia



Carriera nello sci di fondo


Ai VI Giochi olimpici invernali di Oslo 1952 vinse la 50 km in 3 ore, 33 minuti e 33 secondi, un tempo entrato nella storia dello sci[2] e sottolineato con enfasi da tutta la stampa finlandese: ogni testata dedicò una pagina intera all'impresa[4]. Ai successivi Mondiali di Falun del 1954 ottenne quattro medaglie, due ori e due argenti, e ai VII Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo 1956 collezionò un altro oro e due argenti.

I Mondiali di Lahti 1958 lo videro ancora protagonista con tre medaglie, una per ogni metallo, risultato bissato agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960. Dopo il bronzo nella 15 km e l'argento nella 50 km, riuscì a conquistare l'oro grazie a una straordinaria ultima frazione nella 4 x 10 km: Hakulinen rimontò e superò il norvegese Håkon Brusveen, più accreditato di lui nelle distanze brevi avendo già vinto l'oro nella 15 km, e trascinò la staffetta finlandese verso un'inseprata vittoria[5]. Tutti i suoi titoli olimpici furono validi anche ai fini dei Mondiali.

Nel corso della sua carriera da fondista si aggiudicò anche quattro Trofei del Salpausselkä e nove titoli nazionali[2].


Carriera nel biathlon


Nei primi anni sessanta si dedicò maggiormente al biathlon e già ai Mondiali del 1963 a Seefeld in Tirol collezionò importanti risultati: sesto nella 20 km[6] e medaglia d'argento nella gara a squadre. Fu quindicesimo nella 20 km dei IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, sua quarta e ultima partecipazione olimpica.


Altre attività


Sergente dell'Esercito finlandese e, dopo il congedo, guardia forestale, Hakulinen oltre che nello sci nordico ha partecipato anche a competizioni di orientamento, sci orientamento, corsa campestre e canottaggio, a livello nazionale. Ha scritto un'autobiografia (Haku-Veikko, suurhiihtäjä Veikko Hakulisen muistelmat)[senza fonte] e ha continuato a gareggiare anche una volta superata la sessantina; è morto in un incidente stradale il 25 ottobre 2003, investito da un'auto mentre faceva jogging[2].


Palmarès



Sci di fondo



Olimpiadi


Mondiali


Campionati finlandesi


Biathlon



Mondiali


Opere



Riconoscimenti


In Finlandia Hakulinen venne eletto sportivo dell'anno negli anni 1952, 1953, 1954 e 1960[senza fonte]. Venne insignito della Medaglia Holmenkollen nel 1955[7] e del premio Pro Urheilu del ministero finlandese dell'Educazione e della Cultura nel 2000[8].


Note


  1. VII Giochi olimpici invernali. Rapporto ufficiale/VII Olympic Winter Games. Official Report, p. 601.
  2. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2018).
  3. Scheda SLU, su hiihtoliitto.sporttisaitti.com. URL consultato il 23 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2008).
  4. VI Olympiske Vinterleke/VI Olympic Winter Games, p. 135.
  5. VIII Olympic Winter Games. Final Report, p. 112.
  6. Referto della gara, su services.biathlonresults.com.
  7. (NO) Albo d'oro (PDF), su skiforeningen.no. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).
  8. (FI) Opetusministeriö jakoi miljoona markkaa Pro Urheilu -tunnustuspalkintoina, in Sito ufficiale del ministero finlandese dell'Educazione e della Cultura, 5 dicembre 2000. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Veikko Hakulinen

Veikko Johannes Hakulinen (* 4. Januar 1925 in Kurkijoki; † 25. Oktober 2003 in Valkeakoski) war ein finnischer Skilangläufer und Biathlet.

[en] Veikko Hakulinen

Veikko Johannes Hakulinen (4 January 1925 – 24 October 2003) was a Finnish cross-country skier, triple champion in both the Olympics and World Championships. He also competed in biathlon, orienteering, ski-orienteering, cross-country running, and rowing at a national level.[1]

[fr] Veikko Hakulinen

Veikko Johannes Hakulinen, né le 4 janvier 1925 et mort le 24 octobre 2003, est un fondeur et biathlète finlandais. Il remporte trois titres aux Jeux olympiques, dont un en relais, et quatre autres médailles olympique, trois en argent et une de bronze. Il remporte également sept médailles en championnats du monde de ski nordique, trois d'or, trois d'argent et une de bronze. Il remporte également une médaille d'argent lors de championnats du monde de biathlon.
- [it] Veikko Hakulinen

[ru] Хакулинен, Вейкко

Ве́йкко Йо́ханнес Ха́кулинен (фин. Veikko Johannes Hakulinen; 4 января 1925 (1925-01-04) — 24 октября 2003) — финский лыжник, трёхкратный олимпийский чемпион и трёхкратный чемпион мира. Кроме того, выступал на соревнованиях национального и международного уровня в таких видах спорта, как биатлон, ориентирование, лыжное ориентирование, кросс, гребля.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии